La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Antonio Filippini
il 16/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Duro a morire il pregiudizio dialettico. Certi filosofi idealisti sostengono che l’intelletto, nell’atto che pone o concepisce una determinazione, la isola da tutto il resto e la concepisce come un assoluto, però siccome assoluta non è, allora essa finirà per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/03/2017 | Politica e Informazione
Il candidato alla segreteria Andrea Orlando, benché relativamente giovane – è del 1969 – è il classico vecchio comunista ligure. Cresciuto fin da adolescente nelle sezioni del Bottegone, parla spesso delle sue giornate di venditore porta a porta dell’Unità. I comunisti liguri si... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini - Francesco Marotta
il 15/03/2017 | Storia e Controstoria
Roberto Vecchioni cantava la sua Samarcanda e la “nera signora”, la morte in attesa dei soldati che pur scrollatisi di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 15/03/2017 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 15/03/2017 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes
il 15/03/2017 | Ecologia e Localismo
di «Entro il 2020 Barilla migliorerà la vita delle persone promuovendo scelte di consumo in linea con la piramide alimentare. Entro il 2020 Barilla offrirà alle persone solo prodotti alla base della piramide ambientale». Addirittura. C’è da crederci o è la solita propaganda da mulino... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Là ove la Conoscenza s'unisce al proprio essere, e dove l'Essere conosce sé nella sua immutabile attualità, non si ragiona più dell'uomo. Lo spirito in proporzione al suo profondarsi in tale condizione, si fa identico, non all'uomo individuale, ma all'Uomo universale (al-insàn al-kàmil),... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 15/03/2017 | Economia e Decrescita
Può il settore economico cosiddetto “terziario” continuare ad espandersi, mentre i settori primario e secondario si contraggono ogni anno sempre di più? Prima di rispondere specifichiamo che il settore primario produce materie prime (agricoltura, selvicoltura, pesca,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Grego
il 15/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa si nasconde dietro l’ascesa di un personaggio tanto controverso? Apprendiamo proprio ora dalle agenzie di stampa internazionali che l’ormai celebre e controverso politico olandese Geert Wilders ha annunciato che è in fase di preparazione un seguito... continua a leggere
Scritto da: Fabrice Hadjadj
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I due filosofi invitati dal Centro culturale di Milano lunedì 27 febbraio a rispondere alla domanda “La tecnica ha varcato il mondo umano?” sono stati unanimi nel deprecare il fraintendimento di fondo implicito nell’interrogativo che ha fatto da titolo alla serata: l’uomo è... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 15/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Putin a Netanyahu: “Le tue accuse all’Iran si riferiscono al secolo V a. C.; ma da allora il mondo è cambiato, permettici di parlare di questo”. Diversi siti (e pochi media) hanno riportato questa risposta di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 15/03/2017 | Economia e Decrescita
Stiamo vivendo un periodo di transizione, in vista dell’avvento della quarta rivoluzione industriale. La storia viene oggi identificata con i processi evolutivi del capitalismo. E’ infatti l’economia globalista a determinare la prassi di trasformatrice... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Effettivamente, all’inizio fu l’azione: come scrive Goethe nel Faust, come conferma Darwin nell’Origine della specie, il primo apparire è necessariamente un accadere. Qualcosa avviene, qualcosa è gettato sulla scena. L’uomo è esso stesso un evento. E gli antichi Greci,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1950, per riuscire a far vivere in modo decoroso 100 Italiani, occorreva che 70 lavorassero sodo. Gli altri 30 erano bambini in età scolare e vecchi malandati. A quel tempo, la sanità, l’istruzione, il comparto della difesa e della giustizia, il settore bancario e assicurativo,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Del Papa
il 15/03/2017 | Politica e Informazione
[…] Quando, un quarto di secolo fa (sembra ieri, sembra di più), ci ritrovammo in mano quei mattoni parlanti dentro i quali parlare, si... continua a leggere
Scritto da: Barbara Ciolli
il 15/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con Barack Obama la Cina era un nemico silenzioso. Gli Stati Uniti puntavano a spostare la loro sfera d'influenza dal Medio Oriente all'Asia centrale, piazzando basi militari negli Stati limitrofi... continua a leggere
Scritto da: Elio Cassiodoro
il 15/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La celebre pellicola diretta da Gabriele Muccino Come te nessuno mai del 1999 rappresenta, con ostentato realismo, come, alla fine degli anni Novanta, studenti di scuola... continua a leggere
Scritto da: Thomas D.Williams
il 15/03/2017 | Politica e Informazione
In un articolo pubblicato su Libero lunedì intitolato “Il vero oro nero”, Gianluca Veneziani... continua a leggere
Scritto da: Viviana Donato
il 14/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere