Monsanto perde milioni di dollari in India: gli agricoltori riutilizzano le sementi autoctone
Scritto da: Luciano Lago il 14/03/2017 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Luciano Lago il 14/03/2017 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Fulvio Scaglione il 14/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paolo Borgognone il 14/03/2017 | Storia e Controstoria
Scritto da: Manlio Dinucci il 14/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il siluro lanciato attraverso il New York Times – l’accusa a Mosca di violare il Trattato sulle forze nucleari intermedie (Inf) – ha colpito l’obiettivo: quello di rendere ancora più tesi i rapporti tra Stati uniti e Russia, rallentando o impedendo l’apertura di quel negoziato... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey il 14/03/2017 | Storia e Controstoria
Nella primavera di sedici secoli fa, ad... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 14/03/2017 | Politica e Informazione
Scritto da: Marco Cedolin il 13/03/2017 | Ecologia e Localismo
Non dovrebbero più esistere dubbi sul fatto che il modello sviluppista, basato sulla crescita infinita, sull'uso smodato dei combustibili fossili e sulla logica del consumo per il consumo sia ormai arrivato al capolinea. Lo stato di profonda sofferenza in cui versa la biosfera, lo spettro sempre... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 13/03/2017 | Storia e Controstoria
Il titolo di questa piccola nota parafrasa, è evidente, un celebre verso dell’Amleto di Shakespeare per introdurre in modo “leggero”, con un filo di humour, un tema molto serio: a modo suo, tragico. Da qui il riferimento, in apparenza gioioso, al massimo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ciccioli il 13/03/2017 | Storia e Controstoria
L'editore di Marshall McLuhan sosteneva che i suoi saggi erano difficili da pubblicare perché, seguendo un argomento strettamente commerciale, le tesi esposte risultavano innovative oltre il 60–70%, contro una media del 20-30%, rispetto allo stato delle conoscenze in quella specifica... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 13/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“ER PASTICCIACCIO BBRUTTO” VICINO-ORIENTALE, LA GUERRA E MISTER TRUMP L’ho detto a suo tempo (non c’era bisogno d’esser profeta) e lo confermo adesso: l’elezione del signor Trump alla presidenza degli... continua a leggere
Scritto da: Falk Van Gaver il 13/03/2017 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Luciano Lago il 13/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giancarlo Russo il 12/03/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Giancarlo Russo è un Fisioterapista specializzato nella riabilitazione dei disordini muscolo scheletrici e in riabilitazione pediatrica, allievo diretto del professor Karel Lewit della Scuola di Praga del quale ne divulga idee ed approccio in Italia ed all’estero... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa il 12/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: David Morris il 12/03/2017 | Storia e Controstoria
L’8 febbraio 1921, venti mila persone, sfidando temperature talmente basse da congelare gli strumenti musicali, marciarono in un corteo funebre nella città di Dimitrov, un sobborgo di Mosca. Andarono per omaggiare un uomo, Petr Kropotkin e la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 12/03/2017 | Politica e Informazione
Quando gli europei capiranno che il loro principale nemico sono gli americani? Che cosa dovrebbe ancora avvenire perché se ne rendano conto? Pensiamo, per un attimo, a una situazione invertita: che una centrale di spionaggio e di hackeraggio... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 12/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Annalisa Terranova il 12/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1993 era stato Jacques Derrida a domandarsi quanto e in che modo l’Occidente, nonostante la... continua a leggere
Scritto da: James O’Neill il 12/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 12/03/2017 | Politica e Informazione
Dopo il filone sulla “casta” , prologo all’antipolitica condita in tutte le salse, sul banco degli imputati c’è ora il sistema democratico. Lo testimoniano decine di saggi, usciti, negli ultimi anni, sull’argomento (tra i tanti: La democrazia contro se stessa, L’odio... continua a leggere