La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pablo Castellani
il 12/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un gruppo di uomini osserva un punto lontano. Hanno tra i 17 e i 25 anni, indossano abiti da lavoro, parlano poco. Alle loro spalle un pick up con il motore al minimo, nell'aria regna il silenzio. Guardano il muro israeliano con i suoi 700 chilometri di cemento e... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 12/03/2017 | Politica e Informazione
Riallacciandomi a un recente intervento di Petrosillo vorrei tentare di fare qualche considerazione attorno a un articolo di Francis Fukuyama (famoso per il noto saggio, ormai datato, sulla “fine della storia”) pubblicato sul Sole 24 ore del 05.03.2017. L’articolo tematizza quella nozione... continua a leggere
Scritto da: Silvia Valerio
il 11/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Fabrice Hadjadj
il 11/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 11/03/2017 | Storia e Controstoria
La repubblica fascista che Benito Mussolini guidò, per volontà di Adolf Hitler, negli ultimi venti mesi della Seconda guerra mondiale è stata ben analizzata in molti volumi tra i quali sono da menzionare la prima Storia della Repubblica di Salò di William Deakin (Einaudi), L’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 11/03/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 10/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’America ci spia tutti, ma noi ci preoccupiamo solo degli hacker russiLe rivelazioni di Wikileaks definiscono meglio i contorni di una realtà già nota: gli Usa spendono oltre 53 miliardi di dollari per le loro agenzie di intelligence, molto più di quanto la Russia investe nella difesaLa... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
Di titoli sulla Rsi se ne contano a bizzeffe. Alcuni sono davvero illuminanti, altri si muovono nella dimensione – sia pure importante – della testimonianza, altri obbediscono a logiche di parte. C’è ora un libro in uscita per la casa editrice Il Mulino anticipato sul Corriere da... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 10/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ proprio vero, la dimensione dell’irrazionale e dell’insolito che uno credeva di essersi lasciato alle spalle, immerso nella concitazione della vita quotidiana o nella voglia di rilassarsi e lasciar tutto alle spalle, ecco che, quando meno te l’aspetti, rientra da quella finestra... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Barbera
il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
Chi era Ipazia di Alessandria? E’ questa la domanda alla quale vuole rispondere il presente articolo. Ultimamente questa donna del passato (fine IV – primi V sec. e.v.) è stata strumentalizzata dalla politica di sinistra come martire del femminismo e dell’ateismo scientifico sfrenato. Ma... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 10/03/2017 | Economia e Decrescita
Ancora non si conosce il vero orientamento del presidente Trump per i settori dell’economia reale degli Usa. Cancellando le poche regole introdotte a suo tempo dal presidente Obama per contenere le spinte speculative, le sue decisioni riguardanti il mondo bancario e finanziario hanno deluso... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 10/03/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 10/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“…le conoscenze cosmologiche tradizionali racchiuse in questi (…) libri costituiscono una somma che senza dubbio non ha uguali in nessuna lingua:”(Roger Maridort, dalla presentazione)Nella presentazione all’edizione italiana di questa raccolta di articoli e recensioni di Renè Guènon... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/03/2017 | Ecologia e Localismo
La varietà in generale Partiamo dalla fisica di base. Un sistema isolato, cioè senza scambi di energia-materia con l’esterno, tende a diventare completamente uniforme. Quando ha raggiunto l’uniformità, non succede più niente, tutto è alla stessa temperatura.... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 10/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'arte della guerra. La nuova struttura è già in fase progettuale ed è previsto un primo stanziamento nel budget della Legge di stabilità. Viene così attuato, ancor prima che venga discusso in parlamento, il disegno di legge sulla implementazione del «Libro Bianco per la sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 10/03/2017 | Politica e Informazione
Gli amici degli scafisti: il magnate investirà 500 milioni nelle ong per creare una flotta di navi per salvare i migrantiSolo pochi giorni fa la Commissione Ue annunciava la necessità di espellere un milione di migranti illegali.Solo ieri in Sicilia ne sono sbarcati 1.500 recuperati grazie al... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 10/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni immagine ha due prospettive, quella realistica e quella simbolica. Ciò che rappresenta e ciò che sta al di là e a di sopra della rappresentazione. Non tutti se lo ricordano e si fermano alla prima impressione di superficie, soprattutto se suggestiva, eclatante.Come ad esempio quella... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 10/03/2017 | Storia e Controstoria
La vera sfida per l’Europa di oggi e di domani ? Non sono lo spread, i parametri da rispettare , le politiche del rigore. Paradossalmente neppure l’emergenza immigrazione e le relative politiche di contenimento. Il discorso è un po’ più complicato e tutti li ricomprende. E’ ancora e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/03/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modernismo, lo diciamo a quei cattolici che, per caso, se ne fossero dimenticati, o, magari non lo sapessero (parliamo di quelli più giovani, ovviamente, e tenuto conto di quanto sia povera e approssimativa l’istruzione storica e dottrinale che essi ricevono nelle sedi a ciò preposte), è... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 10/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere