Marx e Gramsci votano Le Pen, la sinistra progressista si è venduta al denaro
Scritto da: Jean-Claude Michéa il 03/12/2016 | Politica e Informazione

Scritto da: Jean-Claude Michéa il 03/12/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Stefano Zecchinelli il 03/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i mass media occidentali – foraggiati dalla nuova amministrazione Usa di Donald Trump – battono in difesa dello Stato ‘’per soli ebrei’’, fonti israeliane, quindi non sospette di simpatie ‘’rivoluzionarie’’, ci... continua a leggere
Scritto da: Luciano Del Vecchio il 03/12/2016 | Politica e Informazione
Nel secondo dopoguerra studiosi di varia ispirazione ideale e politica proposero interpretazioni del Risorgimento volte a rilevare le insufficienze della classe dirigente post-unitaria la quale,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Marcenaro il 03/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fulvio Scaglione il 03/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre della liberazione (senza virgolette) di Mosul non si sa più nulla, della «liberazione» (con virgolette) di Aleppo si raccontano, a quanto pare, le fasi decisive. Lo dimostrano le decisioni strategiche prese sull’uno e sull’altro fronte della città siriana. I generali di Bashar... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 02/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri il 02/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marcello Foa il 02/12/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Danny Haiphong * il 02/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Cometti il 02/12/2016 | Politica e Informazione
Verso il Referendum. Dal sistema Verdini all’occupazione del Paese: un protocollo di conquista del potere che non prevede prigionieri e con all’orizzonte lo Ius soli e forse un nuovo “ventennio” all’ombra della Leopolda. Altro che referendum volenti o nolenti,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani il 02/12/2016 | Economia e Decrescita
In questo difficile tempo il tema delle generazioni future diventa sempre più oggetto di dibattito per la sua criticità, infatti la generazione dei ventenni e trentenni è la prima che teme un futuro peggiore delle precedenti ma di fronte a questo problema sembrano... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 02/12/2016 | Storia e Controstoria
Il “Che” rimane un esempio, pressoché unico nel mondo moderno, dominato dal cinismo, dal realismo, dalla forza del denaro, di un uomo che non solo ha combattuto il potere ma lo ha disprezzato al punto tale da abbandonarlo per inseguire, pagando con la vita, nient’altro che un sogno. continua a leggere
Scritto da: Claudio Risè il 02/12/2016 | Storia e Controstoria
In "La costruzione delle Alpi" l'ascesa modernista alle vette con la potenza (e a volte la prepotenza) delle macchine. C’erano una volta le Alpi. Con le loro cime perse tra le nubi. continua a leggere
Scritto da: Davide Parascandolo il 02/12/2016 | Politica e Informazione
Cambiamento. Una delle tante vuote espressioni così in voga di una vuota politica che fa dell’uso delle parole un’arma efficacissima per nascondere, celare, mascherare finalità antitetiche rispetto al significato di cui esse sono... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 02/12/2016 | Politica e Informazione
Schäuble su Renzi: “Se fossi italiano lo voterei, anche se non appartiene alla mia famiglia politica [ … ] Spero in un successo di Renzi.” Ognuno ha i sostenitori che si merita, all’interno del paese a a livello... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 02/12/2016 | Politica e Informazione
Il medico dell’ospedale di Saronno, l’anestesista Cazzaniga, con la sua amante, infermiera Laura, cosa vi dicono? Di cosa sono sintomo? Hanno ammazzato sicuramente cinque malati, forse 45. Laura Taroni, l’amante, ha ammazzato il marito (dava fastidio al grande ammore) e, già che... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante il 02/12/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Aleksandr Artamonov il 02/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel discorso annuale alla Duma russa, Vladimir Putin ha tratto le conclusioni presentando un rapporto e impostando le principali linee di sviluppo della Russia per il prossimo anno. In diverse occasioni, il discorso è stato interrotto da applausi spontanei: quando il presidente ha parlato dello... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pucci il 02/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marco Ciriello il 02/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità