La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Michele Giorgio
il 14/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele presto otterrà il più imponente pacchetto di aiuti militari mai concesso dagli Stati Uniti a un altro Paese. Ad annunciarlo è stato due giorni l’ambasciatore americano a Tel Aviv, Dan Shapiro, in apertura dell’incontro annuale sull’antiterrorismo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 14/09/2016 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/09/2016 | Politica e Informazione
Marco Travaglio ha demolito da par suo la baraonda creata ad arte dai giornali e dalle televisioni italiane che prendendo spunto da una frase del tutto neutra dell’Osservatore Romano hanno affermato che anche il Vaticano era... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 14/09/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giampiero Venturi
il 14/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(di) Al di là della buona fede con cui possa essere stata messa in piedi l’Operazione Ippocrate, alcune riflessioni sembrano necessarie. Proprio nel giorno dell’annuncio, viene confermata dalla Libia la notizia della conquista di tre... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 13/09/2016 | Politica e Informazione
In tutti gli scenari bellici in cui è coinvolta la NATO l'Italia è tenuta a versare ogni volta la sua "libbra di carne", per dirla con Shakespeare, anche nel caso questo sia palesemente contro i propri interessi geopolitici. È il caso della Libia, di cui vediamo a cinque anni di distanza tutti... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Porcelluzzi
il 13/09/2016 | Politica e Informazione
Le vecchie oligarchie erano connotate da legittimazioni, sostenute dalla cultura, dalla tradizione e dal merito mentre quelle attuali non ne hanno bisogno, perché il loro rapporto di dominio è indiscusso, per cui non partecipano al discorso pubblico ma operano tramite media o agenzie di rating o... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 13/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 13/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hillary è malata! Uno scoop, ma non per tutti. Negli Stati Uniti i blog e i siti di informazione alternativi hanno proposto un’informazione migliore rispetto alla stampa mainstream. Questa mattina il Washington Post ha scritto che la “salute di Hillary Clinton diventa un tema della... continua a leggere
Scritto da: Ascanio Modena Altieri
il 13/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella piena età del bronzo, durante la civiltà Nuragica delle rocche megalitiche in Europa e gli imperi Accadici e Assiri, nell’India settentrionale e nella valle dell’Indo si andarono a consolidare le mescolanze religiose e culturali che sono ad oggi le basi dell’Induismo e dello... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 12/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il problema non è la retorica. Le grandi tragedie la contemplano, in un certo senso la pretendono. E gli attentati dell’11 settembre sono stati una grande tragedia contemporanea. Il vero, insopportabile guaio è l’ipocrisia, già sparsa a piene mani nei primi articoli di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 12/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Noi siamo testimoni della più grande battaglia della nostra epoca (la battaglia per il mantenimento dell'egemonia globale del dollaro, e con essa il predominio economico, militare e politico statunitense in tutto il pianeta), e questa lotta sta ora venendo al pettine. Nonostante i suoi... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 12/09/2016 | Storia e Controstoria
Gli Stati Uniti e i loro alleati commemorano il 15° anniversario dell'11 settembre. Per Thierry Meyssan è l'occasione per fare il punto sulla politica di Washington, a partire da quella data; un bilancio particolarmente cupo. Delle due l'una: o la versione degli attentati da parte della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono due maniere di vivere, due filosofie esistenziali, due modi di porsi, concretamente e quotidianamente, di fronte al reale: secondo natura e contro natura. La prima maniera era quella dei nostri nonni, specialmente nel contesto della civiltà... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 12/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Umiltà non è lo sminuire le proprie qualità o il mettersi di dietro in attesa che ci chiamino davanti, non è eseguire i lavori umili per far vedere che siamo umili (il Papa che si porta la borsa!); quella è falsa modestia, ed è indice di superbia. Umiltà... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Brancaccio
il 12/09/2016 | Economia e Decrescita
“Mettiamocelo bene in testa: in Europa non c’è nessuna svolta, nessun vento federalista di cambiamento. La sostanza delle politiche economiche non è cambiata. L’eurozona resta sull’orlo della deflazione, con effetti tremendi per le economie più fragili e per i lavoratori di tutto il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 12/09/2016 | Politica e Informazione
“L’individualismo come fenomeno di massa non è un fatto psicologico congiunturale, che renderebbe i nostri contemporanei eccezionalmente egoisti o portati a ripiegarsi in sé stessi. E’ un fatto di struttura che mette l’attore individuale, coi suoi diritti ma anche i suoi... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino
il 12/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ma oggi è nato un potente Reich tedesco. Un tempo debole e impotente, il centro d’Europa è diventato oggi forte e inattaccabile (…). All’idea del nostro “impero” l’azione del Führer ha dato realtà politica, verità storica e un grande futuro nel diritto internazionale». Lo... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 12/09/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere