La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Erik Gandini
il 21/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerato modello di civiltà in Europa, il Paese mostra oggi l’altra faccia della medaglia, come racconta il docu-film “La teoria svedese dell’amore” C’era una volta il mito della Scandinavia. Correvano gli anni ’70 e gli sguardi di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 21/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sarà forse fatica sprecata, in giorni di cosiddette “Olimpiadi”, ricordare a quei pochi ancora in grado di darsi un minimo d’ordine interiore, che da sempre, in ogni gara e competizione, ciò che conta non è partecipare, bensì vincere. continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una storia che rivela il criminale cinismo di chi muove la propaganda Nato e la sciagurata dabbenaggine e/o complicità dei boccaloni che le si inginocchiano e la diffondono.Il fotografo del bambino imbrattato Omran, che ha rilanciato nel mondo le ragioni dei “ribelli” e le nequizie... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 21/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gabriele Rèpaci
il 21/08/2016 | Storia e Controstoria
La Siria è ormai, da cinque anni a questa parte, argomento di interesse per i media internazionali a causa del sanguinoso conflitto che sta lacerando il paese. Nella terra dove circa 7000 anni fa l’uomo iniziò a scrivere, sono 273.520 le persone morte dall’inizio delle ostilità. Secondo le... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Rèpaci
il 21/08/2016 | Storia e Controstoria
Il 31 maggio del 1973 venne promulgata la nuova costituzione siriana, che suscitò immediate proteste, soprattutto nella città conservatrice di Hama, perché il documento, composto di 156 articoli, ometteva di specificare che il presidente della repubblica doveva essere musulmano. Era un fatto che... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa
il 07/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Unione europea non nasce soltanto dal “sogno” di Aldo Spinelli e di Jean Monnet, di Schuman e di Spaak come ci viene sempre raccontato…”* Perché se la componente ideologica fondata sulla mitica solidarietà tra i popoli europei... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 06/08/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 06/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi
il 06/08/2016 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marco Dotti
il 06/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era il paradiso del welfare, la meta di ogni sogno di liberazione. Che cosa è successo alla Svezia? Nel suo ultimo documentario, l'autore di Videocracy Erik Gandini racconta un Paese in cui le persone vivono isolate, sempre più donne single scelgono la fecondazione artificiale e molti anziani... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 06/08/2016 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 05/08/2016 | Politica e Informazione
Il nuovo fronte libico aperto dagli americani ci coglie impreparati. Per i libici è un dramma - un Paese in dissoluzione tra scorribande delle milizie, criminalità, Isis e interventi esterni - per l’Italia continua a essere un dilemma: cosa fare in Libia? Non lo sappiamo con chiarezza ora,... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ziad Fadil
il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È difficile rimanere seri di fronte alla campagna elettorale della "prima democrazia" del mondo. Cioè dell'America. Dove l'aggettivo "prima" non significa in ordine di tempo (l'Inghilterra viene prima), né in ordine di grandezza (l'India è circa quattro volte più popolata). Significa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un segreto, che non è veramente tale, perché tutti lo conoscono, ma nessuno ne parla, e dunque è il classico segreto di Pulcinella: ed è un segreto che pesa come un macigno sul dibattito culturale, sia in Italia,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo moderno è angosciato; l’uomo moderno è impotente; l’uomo moderno è infelice: per trovare una possibile via d’uscita da un tale vicolo cieco, è indispensabile capire donde abbiamo tratto origine la sua angoscia, la sua impotenza e la sua infelicità.... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 05/08/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello di Tim Kaine, il senatore della Virginia scelto da Hillary Clinton come proprio vice, è un nome su cui vale la pena prestare attenzione, in quanto suscettibile di indicare il sentiero che i democratici hanno intenzione di percorrere in caso di conquista della Casa Bianca. Fin... continua a leggere