La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Nunzio Panzarella
il 13/06/2016
Con l’avvicinarsi di Luglio sembra di nuovo apparire lo spettro della proroga, da parte dell’UE, delle sanzioni economiche ai danni della Federazione Russa. Come si può leggere su “Milano Finanza” del 20 maggio 2016, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, prima del... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 13/06/2016 | Politica e Informazione
Il mio ultimo articolo “La sceneggiata delle comunali” (dopo il primo turno elettorale), dove il democraticissimo ed egualitario slogan Un uomo, un voto si trasforma in “Un pirla, un voto”, ha attirato parecchie contumelie e insulti, ancor più che critiche... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa
il 13/06/2016 | Storia e Controstoria
La pietra miliare su cui si fondano le “rivendicazioni” sioniste sulla Palestina è la Conferenza di Sanremo del 1920 (un’estensione della Conferenza di pace di Parigi del 1919) cui parteciparono le potenze vincitrici ad eccezione degli Stati Uniti. In tale occasione venne affidato alla... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 13/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 13/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come in Italia abbiamo avuto il CLN – Comitato di Liberazione Nazionale – alla fine della guerra per garantire ai vincitori il nostro controllo così l’Irak, dopo l’invasione della coalizione, ha avuto il CPA, Coalition Provisional Authority – l’Autorità Provvisoria della Coalizione... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta
il 13/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nietzsche, da pensatore postumo e inattuale quale amava definirsi, era consapevole di parlare non per i suoi contemporanei, ma per i posteri, per coloro che avrebbero vissuto almeno due secoli dopo di lui. Per noi, dunque, da poco entrati nel XXI... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giunta
il 13/06/2016 | Politica e Informazione
Stil novo. La rivoluzione della bellezza da Dante a Twitter è un libro così complesso e sfaccettato che si fa fatica a credere che Matteo Renzi abbia potuto scriverlo tutto da solo, senza neanche un aiuto, qualcuno da ringraziare. Eppure è così: persino la scherzosa cronologia fiorentina... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 13/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è detto vi sia un diretto rapporto fra la ritirata delle forze dell’ISIS in Libia e le atrocità delle quali gli uomini del califfo al-Baghdadi si stanno macchiando in Iraq. Per affermarlo, dovremmo aver prove certe di una continuità e coerenza di comando fra... continua a leggere
Scritto da: Mustafa Fetouri
il 13/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Arina Tsukanova
il 13/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 13° rapporto dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani sulla situazione dei diritti umani in Ucraina tra il 16 novembre 2015 e il 15 febbraio 2016, sotto gli accordi di Minsk, è scioccante per Kiev. Secondo le Nazioni Unite, più di 3 milioni di persone vivono... continua a leggere
Scritto da: Bashar al-Assad
il 13/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Innanzitutto, presento al popolo siriano i migliori auguri per questo mese benedetto nella speranza che il prossimo Ramadan la Siria sia liberata. (Applausi) Signora Presidentessa, onorevoli deputati, Non è la prima volta che mi... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 11/06/2016 | Storia e Controstoria
Oggi passa per progressista, ma il campione difendeva con orgoglio le differenze tra bianchi e neri e osteggiava il «meticciato» ora tanto di moda. È curioso che una posizione del genere venga considerata progressista. Ed è curioso che chi la auspica dall'altra parte della barricata venga invece... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Manuele Pingitore
il 11/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 11/06/2016 | Politica e Informazione
Non credo valga la pena di perdere molto tempo nei commenti alle elezioni comunali svoltesi domenica. A parte che non sono soddisfatto dell'ancora eccessiva partecipazione di questa insipida popolazione alla "triste" recita della "democrazia"; bisogna arrivare ad una astensione di almeno il 50%.... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 11/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi i media di tutto il mondo – a partire dal ‘lancio’ dell’Associated Press del 6 Giugno inneggiano alla ‘svolta storica’ della prima donna candidata alla presidenza degli Stati Uniti. […] Hillary è stata di... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 11/06/2016 | Politica e Informazione
Per la verità, già oggi ci sono cospicui aiuti internazionali da parte dei paesi più ricchi, ma, a quanto pare, i risultati non sono particolarmente brillanti e la riflessione dovrebbe partire proprio da questo punto: come mai, nonostante decenni di aiuti, ci sono paesi in cui i risultati sono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una sempre più avvilente solitudine esistenziale, il silenzio come forma di auto-censura preventiva, la paura istituzionalizzata e permanente, sono il destino non solo sociologico e culturale dell’uomo contemporaneo, ma anche il suo destino politico? Vale a dire: è la... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 10/06/2016 | Storia e Controstoria
L' ultimo libro che Dominique Venner scrisse prima di uccidersi, ha un'incisione di Dürer in copertina. È Il cavaliere, la Morte e il Diavolo e il suo perché è subito detto: «Solitario, al passo fermo del suo destino, la spada al fianco, il più celebre ribelle dell'arte occidentale... continua a leggere
Scritto da: Lucia Bigozzi
il 10/06/2016 | Storia e Controstoria
“E’ una legge che lavora sul terreno del reato di opinione. Non mi piacciono le leggi che lavorano sul reato di opinione e ho un fortissimo fastidio per i negazionisti, tuttavia prevedere 6 anni di carcere per una affermazione di un’idea, per quanto insulsa e storicamente infondata, a me... continua a leggere
Scritto da: William Bavone
il 10/06/2016 | Economia e Decrescita
Dalla controversa figura di Mario Draghi a Bretton Woods passando per la visione economica di Keynes e Federico Caffè, il declino italiano nel contesto europeo e le dinamiche internazionali tra Brexit e PPIT. Questi gli argomenti al centro di un’interessante confronto con il Professore Bruno... continua a leggere