La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/01/2024 | Politica e Informazione
Inizia l’annuale sfilata di potenti dell’economia, della finanza e della politica a Davos, la montagna incantata del globalismo. Il Forum Economico Mondiale (WEF) presieduto da Klaus Schwab – la voce del padrone con accento da Sturmtruppen – fiera internazionale del mondialismo,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/01/2024 | Storia e Controstoria
Krasnaja Plošadz in lingua russa significa, propriamente, “Piazza Bella”: ma è corretto tradurla anche con l’espressione “Piazza Rossa”. Difatti, in russo, l’aggettivo krasnij significa tanto “rosso” quanto “bello”. E non c’è alcuna diretta allusione politica, per... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 22/01/2024 | Economia e Decrescita
Se sfogliate i manuali di psicologia politica, vi sembrerà che la politica si concentri nelle strategie comunicative per vincere le votazioni democratiche. Non so se tale impostazione sia più ridicola o più patetica. Nelle votazioni “democratiche” viene posta in gioco una quota marginale... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 21/01/2024 | Storia e Controstoria
Emmanuel Todd, storico, demografo, antropologo, sociologo e analista politico, fa parte di una razza in via di estinzione: è uno dei pochissimi esponenti rimasti dell’intelligentia francese della vecchia scuola – un erede di quelli come Braudel, Sartre, Deleuze e Foucault che avevano... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 21/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Tutto mi è lecito. Ma non tutto giova”.È ormai opinione diffusa che la relazione sessuale tra uomo e donna sia storicamente inficiata da vecchi modelli patriarcali, morbosi e violenti, che spesso sfociano in abusi, stupri e femminicidi. A tale cupo scenario si contrappone il più moderno... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 21/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalla transizione ambientale alla transizione antropologica La marcia su Berlino del 15 gennaio scorso organizzata dagli agricoltori tedeschi rappresenta una svolta decisiva per l’Europa: i popoli non si riconoscono nelle istituzioni degli stati e della UE. Siamo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michela Murgia aveva talento, carattere e ispida umanità. Agli antipodi dal suo modo di pensare, di vedere e di sentire, riconosco la passione civile che ci metteva nelle sue battaglie. Poi era insopportabile la sua intolleranza verso chi non la pensava come lei e che lei riduceva a fascista. Il... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 20/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la decadente e depravata élite riunitasi a Davos chiude i battenti, arrivano le parole del capo militare della Nato, l’ammiraglio Rob Bauer, il quale chiaramente afferma che ci troviamo in un’epoca in cui tutto può accadere in qualsiasi momento e che «per poter essere pienamente... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 18/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se il quadro del conflitto in Medio Oriente si presenta estremamente articolato e complesso, nonché foriero di pericolose escalation, è impossibile non osservare come l’Asse della Resistenza – ed in particolar modo l’Iran ed Hezbollah – abbia sinora mostrato una grande capacità... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 18/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente dichiarazione firmata, tra gli altri, da Jürgen Habermas, l’ultimo esponente della “Scuola di Francoforte”, rivendica, dopo le “atrocità” compiute da Hamas e la risposta israeliana, l’esistenza di alcuni “princìpi che non dovrebbero essere messi in discussione”, e... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 17/01/2024 | Politica e Informazione
Due temi hanno segnato, di recente, il dibattito politico locale nella città in cui ancora risiedo: l'imposizione del limite di velocità a 30 all'ora e la censura della proiezione d'un film russo in un centro sociale di quartiere.I due argomenti potrebbero essere giudicati eterogenei e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/01/2024 | Ecologia e Localismo
“Andiamo a mietere il grano, il grano, il grano/ Raccoglieremo l'amore, l'amore, l'amore/ E sentiremo il calore dei raggi del sole su di noi/ E tra le spighe dorate avrai la mia estate ed il mio cuor/ Quando la trebbia finita sarà e scenderà l'imbrunir /Nel casolare potremo tornar fino al... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 17/01/2024 | Politica e Informazione
Siccome il partito AfD (Alternative für Deutschland) è balzato nei sondaggi nazionali al 24%, siccome sta partecipando alla rivolta popolare degli agricoltori rischiando di accattivarsi le simpatie di molti protestatari (aumentando così ulteriormente i suoi elettori potenziali) e siccome è un... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 16/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche giorno fa ho sentito il Papa rispondere a Fazio, che lo interrogava sull'esistenza del Male, rispondere che Dio permette il Male per renderci liberi. Ma noi scegliamo di fare quello che possiamo e desideriamo: Dio è assolutamente libero ma non sceglie mai il Male, perché è buono. Quindi... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 16/01/2024 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 16/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il saggio Categorie della Politica. Dopo destra e sinistra (Rogas Edizioni, Roma 2023) rappresenta un esercizio filosofico atipico. L’autore, Vincenzo Costa (d’ora in poi C.), è studioso noto come profondo conoscitore della tradizione fenomenologica, e il fatto di dedicare un lavoro... continua a leggere
Scritto da: Luciana Briganti
il 15/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Davvero non vi rendete conto di cosa si cela dietro questo demonizzare la figura del "Principe Azzurro"?Davvero non capite che il "Principe Azzurro" nelle favole rappresenta la personificazione dello Spirito altruistico e protettivo dell'Uomo, il CORAGGIO = Agire con il Cuore? Un Uomo SANO, che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Josep Borrell, la cui pomposa qualifica è Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, nonché Vice Presidente della Commissione UE, l’organismo che comanda la vita di 447 milioni di fortunati residenti dell’Unione, disse alcuni mesi fa,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vivere inconsapevoli delle suggestioni che eleggiamo a condurci nell’esistenza significa tenere la vita stessa dietro le quinte del palco sul quale recitiamo la parte, disposti ad indossare tutte le maschere pur di ottenere successo e il plauso pubblico. Ma ciò, significa non avvedersi di cosa... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 14/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Dio se non lo cerchi lo trovi»(Meister Eckhart)La filosofia indiana, nella sua adamantina libertà e opulenza, poteva permettersi già migliaia d’anni fa di sviluppare sistemi atei, persino religioni atee. La Chiesa cristiana, per secoli, ha invece reso impossibile che qualcuno mettesse in... continua a leggere