La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La triste vicenda dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha scatenato una sfacciata operazione politica, culturale e sociologica contro l’universo maschile. Il caso è stato montato sino al parossismo da un’accorta regia mediatica che obbedisce agli ordini delle centrali della guerra cognitiva... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/12/2023 | Politica e Informazione
Il Telegraph, prestigioso quotidiano britannico, ha 750mila abbonati e 300mila copie vendute in edicola. Lo Spectator oltre 100mila abbonati. In Gran Bretagna, a quanto pare, si leggono ancora i giornali. Il Corriere vende 246mila copie, la Repubblica circa 150mila. Vent’anni fa il Corriere... continua a leggere
Scritto da: Vladislav B. Sotirovic
il 03/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La caratteristica principale della storia e della politica della regione del Medio Oriente nell’età moderna e contemporanea (negli ultimi 250 anni) è la costante contrapposizione tra diversi conflitti interni ed esterni. Pertanto, probabilmente, il termine “polveriera” descrive al meglio... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 03/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Mistah Kurtz – è morto”. Joseph Conrad, Cuore di tenebra Joseph Conrad una volta aveva detto che, prima di andare in Congo, era un semplice animale. Era stato in una di quelle terre parzialmente mappate dalla crudeltà e dall’ipocrisia dell’etica... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 27/11/2023 | Economia e Decrescita
Con l’ingresso nei Brics di altri sei paesi, (Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita), il gruppo rappresenterà oltre il 45% della popolazione mondiale pari a 3,7 miliardi di abitanti. In confronto il G7 (Usa, Germania, Canada, Francia, Italia, Giappone e Regno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall'Aglio
il 27/11/2023
Mentre secondo Repubblica (vedi foto 1) la "tempesta del secolo" colpisce solo Russia e territori occupati arrestandosi sulla linea del fronte, un'altra tempesta un po' più piccola, ma che promette di avere conseguenze maggiori, è quella che è stata scatenata dalle parole di Davyd Arakhamia di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 27/11/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La dichiarazione firmata, tra l'altro, da Jürgen Habermas, ultimo rappresentante della "Scuola Frankfurter", sulla risposta israeliana alle atrocità dei terroristi di Hamas, si basa su "principi" secondo il filosofo, "che non dovrebbero essere contestati" e implica una piena "solidarietà con... continua a leggere
Scritto da: Arnaud Bertrand
il 27/11/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho appena finito di leggere “Potere sub-imperiale” di Clinton Fernandes, ex ufficiale dei servizi segreti australiani e ora professore di studi internazionali e politici all’Università del Nuovo Galles del Sud.Per completezza di informazione, Clinton mi ha inviato il libro e ha scritto una... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 26/11/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Il domenicale di oggi è un discorso molto complicato su un argomento complesso, in poco spazio. Spero quindi risulti intellegibile, ma non sarà facile. A me serve come appunto del pensiero, voi ne farete l’uso che vorrete, come spesso si fa su questa pagina. E' molto lungo.L’argomento è... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 26/11/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele non sta attaccando gli ospedali di Gaza perché sono “centri di comando di Hamas”. Israele sta sistematicamente e deliberatamente distruggendo le infrastrutture mediche di Gaza come parte di una campagna di terra bruciata per rendere Gaza inabitabile e creare una crisi umanitaria.... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 26/11/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’allegoria è quella dello scorpione che ha bisogno della rana per poter attraversare un fiume in piena, facendosi trasportare sulla schiena della rana. La rana diffida dello scorpione, ma accetta con riluttanza. Durante la traversata, lo scorpione punge fatalmente la rana mentre nuota con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall'Aglio
il 26/11/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Al di là del fatto che, come si vede dalla foto che allego, sembra il cosplayer di Zelensky (stessa giacca militare, stessa maglietta, stessa barba e taglio di capelli, espressioni facciali molto simili). Davyd Arakhamia è uno di quei personaggi che negli ultimi anni sono passati... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 26/11/2023 | Politica e Informazione
Anche se - per assurdo - mi trovassi d'accordo sul merito delle posizioni che media, industria culturale e mondo politico esprimono su temi come la difesa dell'ambiente o il femminicidio, anche in tal caso non cesserei di denunciare come sia in atto un'operazione costante di Benaltrismo di Stato.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/11/2023 | Politica e Informazione
Ci sono temi più importanti e preferirei tacere su tutto il circo che è partito dalla vicenda dell'ultimo omicidio volontario di una donna. Preferirei tacere anche per preservare la salute psichica, perché ogni qual volta ci si scontra con il muro ideologico costruito dai media correnti la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che vuol dire Metafisica concreta? Il cielo in terra, le stelle a portata di mano, per usare un linguaggio simbolico, puerile e metaforico.È permesso, è sensato, è concepibile ragionare di metafisica nella vita di ogni giorno? Dal punto di vista metafisico si, perché la metafisica,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/11/2023 | Ecologia e Localismo
Fa piacere, di tanto in tanto, registrare una notizia buona. Il parlamento italiano ha votato la legge che vieta l’immissione sul mercato della cosiddetta carne sintetica, ossia un prodotto artificiale creato in laboratorio. Sgradita a Bruxelles e all’oligarchia globalista – e anche, pare,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/11/2023 | Politica e Informazione
Non se ne può più: dinanzi alla volgare operazione mediatica in atto dopo l’omicidio della povera Giulia Cecchettin da parte del fidanzato, prende un senso di frustrazione e di rabbia. La vittima – di cui non importa nulla a nessuno dei maestrini e maestrine dalla penna rossa saliti in... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/11/2023 | Politica e Informazione
Attenzione! Sembrerebbe la solita sceneggiata all’italiana dove una triste vicenda di penosi squilibri adolescenziali e miti da social mal digeriti vengono trasformati in grandiose epopee sociali; dove qualcuno possa infilarsi alle prossime elezioni con programmi educativi con annessi fondi e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maestro mio grande, ogni volta che mi avvicino al potere, mi allontano con rabbia e ribrezzo. So che non dovrei, perché la mia mansione profana mi conduce inevitabilmente a frequentare le stanze del potere. E poi so che nessuna città potrà mai sopravvivere senza lo scettro del comando e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/11/2023 | Ecologia e Localismo
Secondo la lettrice Lidia Tarenzi (Fatto, 18/11) io sarei di destra perché mi rifiuto di mangiare carne sintetica. La lettrice evoca una serie di vantaggi green ed economici: risparmio di acqua, risparmio di energia, risparmio di antibiotici, risparmio di ormoni di cui fanno largo uso gli... continua a leggere