Il libro nero della scuola
Scritto da: Giorgio Matteucci il 07/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Giorgio Matteucci il 07/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alain de Benoist il 06/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giorgio Agamben il 06/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non credo nel domani, forse nel dopodomani» ha scritto Joseph Roth. In cosa credo io? Né nel domani, né nel dopodomani – forse nel poscrà o pescridde, come mi pare si dica in pugliese il giorno che segue al posdomani. Ma in verità credo piuttosto nel nustérze (nell’avantieri) o nel... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Arbusti il 01/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo Del Noce lo aveva già previsto: la sinistra diventerà un “gaio nichilismo”. Con a capo Elly SchleinQuale potrebbe essere, da un punto di vista filosofico, il nuovo profilo del Pd targato Elly Schlein? Non forzando troppo la mano potrebbe essere esattamente quello profetizzato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono pezzi che sembrano scriversi da soli, con leggerezza, altri richiedono fatica, attenzione a ogni parola, a ciascun concetto. Qualcuno esce con dolore dalle dita che picchiano sulla tastiera, come se ogni tasto fosse un colpo ricevuto, una stilettata. E’ il caso di questo, il cui titolo... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La trance è transito, passaggio verso una dimensione ulteriore della coscienza. Un tempo era strumento di comunicazione con gli Dei, gli spiriti degli antenati o i demoni. Gli antichi sciamani ne facevano uso per guarire i malati e per trasmettere insegnamenti divini. Probabilmente dalla trance... continua a leggere
Scritto da: Arta Moeini il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo intelligente e ambizioso saggio si propone di indagare la trasformazione del liberalismo in totalitarismo morbido, riconducendola alla logica interna del liberalismo come manifestazione della Modernità. L’Autore, Arta Moeini, è uno dei redattori fondatori di AGON. Il dott. Moeini è un... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è uno spettro di realtà che ci convince della sua supremazia e oggettività. Ma non è che il riflesso effimero di una fonte artificiale di luce cosparsa sul mondo. Se la politica del mercato non ha più le doti per dedicarsi agli uomini, gli uomini possono ora liberarsi dal conosciuto e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 19/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta di più, ci torna alla mente una strepitosa vignetta di un giornale satirico: un omino si affaccia al cancello di un edificio con la scritta manicomio e chiede a un passante della strada accanto: come si sta là dentro? Male, grazie, è la nostra risposta. Nel tempo maledetto in cui i... continua a leggere
Scritto da: Guia Soncini il 19/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sturgeon, Rowling e la consapevolezza che la cosa più antiscientifica e dannosa che si possa fare alla scienza è rifiutarsi di metterla in discussioneSpero che gli avvocati di Baricco non mi chiedano le royalties se saccheggio per la milionesima volta quelle sue due righe per dire che accadono... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 19/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La tecnica come sostituto della spontaneità, assieme all'Intelligenza "Artificiale", strumento preferito dall'attuale civiltà delle macchine, possono combinare guaimolto seri. Come ha dimostrato anche l'esperienza appena fatta con l'ultimogoverno in carica prima dell'attuale, il più ricco di... continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Frezza il 17/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Entro il 28 febbraio 2023, le scuole che vogliano vedere confermati i finanziamenti del PNRR devono presentare il proprio progetto di innovazione degli ambienti di apprendimento, e inserirlo nella Piattaforma FUTURA. Qualche mese fa, a ciascuna singola scuola italiana era stata gettata l’esca... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 11/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono tollerante: lo rivendico come una medaglia al valore. Ascoltare o leggere la parola tolleranza mi provoca collera per l’ipocrisia di cui si ammanta. Del resto, sono un maschio bianco eterosessuale, cioè normale, con l’aggravante di essere credente cattolico, rigorosamente ateo delle... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli il 09/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ormai l’uomo post-moderno è ridotto a parodia di ciò che poteva dirsi uomo, tutto nel segno di una involuzione antropologica senza soluzione di continuità. L’illusione di essere trasgressivi e rivoluzionari girando con uno scolapasta in testa, fare l’isterico sul palcoscenico... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 07/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli italiani hanno perso ogni vitalità. Sono stati superati non solo dai francesi ma addirittura dai parigini che, catafratti nella loro boria, sono simili a quegli aristocratici con una perenne scopa nel culo che per non perdere la loro dignitas e sgualcirsi la giacca, come nella canzone di Max... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 06/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pare che un'artista da festival di Sanremo (sì, lo so che insieme "artista" e "Sanremo" è un ossimoro) se ne sia uscita dicendo di voler "essere putt*na dall'inizio alla fine" specificando che con ciò "intendo una persona decisa, che sa quello che vuole".Credo che questa precisazione semantica... continua a leggere
Scritto da: Riccardo De Benedetti il 06/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In “Natura e spirito” le lezioni tenute nel 1927 da Edmund Husserl: vi si trova una mappa concettuale utile per il presente e ritornare a un sapere non dissociato dalla vita Leggendo Natura e spirito di Edmund Husserl, padre della fenomenologia, il meno che si possa dire è che sia finalmente... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Bianchi il 04/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Figlio mio, sei nato all'alba di una nuova era. Sarà compito mio far sopravvivere in te, il ricordo del mondo prima che impazzisse. Quello stesso ricordo che allo stesso tempo mi consola e mi fa disperare. Quando questa follia è deflagrata ho conservato nella memoria l'istantanea di come fosse... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 04/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
POESIA, MITO E PIACERE: IL VINO È LA NOSTRA CULTURAL’Europa discute di etichettarlo come nocivo. Ma è una bevanda che ci accompagna fin dall’antichità e combatte simbolicamente la morte.Guardatevi, guardiamoci dagli odiatori del genere umano. Lo abbiamo sempre saputo, in fon-do, che tutte... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 03/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parole al vento di cui soltanto alcuni, agli sgoccioli della generazione, avranno modo di cogliere il senso. Per tutti gli altri, i giovani e quelli che verranno, saranno pensieri di un mondo di cui non avranno consapevolezza, rappresentato dai sussidiari di regime come l’era buia dalla quale... continua a leggere