La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Martin Venator
il 02/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Inclusione o dissoluzione? Come il concetto di inclusione ha contribuito ad abbassare il livello della scuola.Negli ultimi decenni il termine inclusione è diventato parola d’ordine in ogni documento ministeriale, progetto scolastico, formazione docente. L’inclusione è presentata come un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se pensiamo alla frase che più ha inciso sulla nostra personale formazione, citiamo José Ortega y Gasset e il suo formidabile: “io sono io e la mia circostanza”, la presa d’atto che ogni individualità è improntata dal luogo, dal tempo, dall’ambiente, dalla cultura in cui si è... continua a leggere
Scritto da: Antonello Cresti
il 01/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Antonello Cresti è un musicista e saggista, ha pubblicato quattordici libri, numerosi album musicali e collaborato con prestigiose testate. Promotore instancabile di idee e sonorità “altre”, ha organizzato eventi e realizzato opere audiovisive di successo. Con un passato attivo anche in... continua a leggere
Scritto da: Martin Venator
il 01/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di come il potere neoliberista, usando come pretesto la pedagogia — soprattutto quella di matrice progressista — riesca a indebolire il sistema educativo.*Il pretesto: “modernizzare”, “motivare”, “mettere al centro lo studente”.Il potere neoliberista non attacca frontalmente la... continua a leggere
Scritto da: Daniele Trabucco
il 27/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sentenza n. 68/2025 della Corte Costituzionale costituisce un evento giuridico paradigmatico della crisi del diritto positivo contemporaneo, che, emancipandosi da ogni fondamento nell’ordine naturale, precipita nel nominalismo giuridico e, per ciò stesso, in una forma sofisticata e... continua a leggere
Scritto da: Simone Paliaga
il 27/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Stiamo aspettando: non Godot, ma un altro San Benedetto, senza dubbio molto diverso”. Sono le parole, risalenti al 1981, che concludono Dopo la virtù (Armando editore), l’opera più celebre di Alasdair MacIntyre, il filosofo spentosi l'altro ieri all’età di 96 anni. Non si tratta di un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fatemi capire. Ho sentito in tv e sui giornali le fanfare euforiche che esultavano per il riconoscimento delle famiglie lesbiche grazie alla nota sentenza della Corte Costituzionale e mi stavo quasi commuovendo sentendo che la cosa più importante era salvare i bambini, finalmente riconosciuti e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 25/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo dare una definizione della Red Pill, potremmo definirla: prassiologia delle dinamiche intersessuali. Non un semplice movimento di opinione, nemmeno una disciplina codificata o riconosciuta in ambito accademico, la Red Pill poggia i suoi assunti su discipline scientifiche come... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 25/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La frazione storica nella quale ci è dato di vivere spesso eleva la percezione a perno centrale della conoscenza, essere ciò che si pensa di essere, fare ciò che si sente, fare a partire da sé sono frasi che rientrano nel linguaggio quotidiano comune. Finché si parla di temperatura percepita... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 23/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta o eri un bambino o eri un adulto. Tra le due condizioni esistevano dei riti di passaggio, oggi scomparsi. Poi abbiamo inventato l’adolescenza, che non finisce mai. Si chiama “adultescenza”. Ha dato origine al tipo dominante dei nostri tempi: il narcisista immaturo. Gli uomini di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 20/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi tutti i concetti che erano ritenuti sacri dai tempi della Rivoluzione e che furono apprezzati insieme alle idee democratiche, vengono avversati e demonizzati con una programmazione mentale quasi orwelliana. Quando ebbe termine quel periodo storico che fu denominato Ancien Régime, un sistema... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 18/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Fidati dei veri giornalisti” come per anni si è letto sui giornalacci sostenuti dallo stato cioè dal nostro denaro. Fidati per non finire nelle mani sbagliate. I veri giornalisti siamo noi che non ci facciamo scrupolo alcuno a piegare la schiena davanti a qualunque vergogna che il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è chi uccide perché gli hanno pestato un piede o sporcato una scarpa, c’è chi uccide per tifo calcistico, c’è chi uccide per un sorpasso o per uno sgarbo condominiale, c’è chi uccide per uno scherzo mal sopportato, c’è chi uccide per provare una macchina nuova e tirarla in... continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Frezza
il 16/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La proposta di riforma (e le reazioni delle curve nord e sud) continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’alone che avvolge di mistero e conferisce segreti a quanto non conosciamo, in particolare a ciò che lo scientismo – idolatria della scienza – ci vieta di avvicinare, pena la derisione e la condanna di superstizione e ignoranza, si scioglie al cospetto della purezza con la quale possiamo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo il tragico trapasso di Papa Bergoglio, tragico ma inevitabile perché nessuno foss’anche un Papa può sfuggire al Tempo, Chronos che mangia i suoi figli secondo la mitologia greca, né tantomeno alla falce della Nobile Signora (“Niente è più universale della falce senza martello”,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 05/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quello di “Accelerazionismo”, è un termine che, sebbene indirizzato ad undeterminato indirizzo di pensiero, ha finito in verità, con il raccogliere una varietà disignificati e riferimenti, in grado di generare non poca confusione, in chi non fosseben addentro alla materia. Cominciamo con... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 05/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 5 maggio 1818 nasceva a Treviri quel pensatore geniale, profondo, infaticabile, febbrile, utopista suo malgrado, politicamente autoritario e filosoficamente imprescindibile che fu Karl Marx. Sulla sua biografia e opera esistono sterminate biblioteche, e non è il caso di azzardare qualche... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 04/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Segreti per troppi.Siamo recettori, immersi e attraversati dall’energia cosmica. Quando in stato di purezza di pensieri e sentimenti, cioè quando non stiamo idolatrando qualche faccenda della storia, attraverso nuove costellazioni di consapevolezze diveniamo disponibili all’intuizione, alla... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 28/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stamattina girando intorno ad una rotatoria di Oristano vedevo una statua sul prato, ho parcheggiato quindi la macchina e sono andato a vedere. La statua (vai alla foto) rappresentava un uomo tutto bianco, con casco e mascherina, che regge un pannello ondulato, la targa posta alla base spiegava... continua a leggere