La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 13/07/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        In principio fu Pitagora. Fu lui il primo a definirsi filosofo. Fu lui il primo a sostenere l’immortalità dell’anima e la sua trasmigrazione. Fu lui il primo a scoprire le leggi segrete della matematica e dell’armonia musicale. Fu il primo sapiente a occuparsi di politica e di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Antonio Terrenzio
          
          il 11/07/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        La morte recente di una pornostar americana ha dato il là ad una serie di commenti intrisi di disprezzo ed odio per la 28enne morta per overdose. Non è il caso di riprendere il contenuto dei commenti. Episodi del genere sono sempre più ricorrenti tra la comunita c.d. "Incel", quella degli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Claudio Risé
          
          il 10/07/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Il sistema dell’informazione ha scoperto che c’è l’ansia. E naturalmente si è spaventato, non senza ragione. Anche se gli ansiologhi lo ignorano, infatti, è fin dall’epoca classica che l’ansia è considerata il contrario della tranquillità e quindi della lucidità psicologica. Chi... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 06/07/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Un amico accanitamente occidentalista mi ingiunge seccato: scrivi qualcosa di destra! Ma sono incapace di aderire alla narrativa dell’Occidente, convinto di non appartenere più a una civilizzazione in marcia contro l’iceberg. La natura alla fine vincerà sul Titanic tecnologico; vada pure a... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 06/07/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Due secoli fa nasceva la fotografia, ma il suo nome di battesimo fu eliografia: un omaggio al sole, prima che alla luce. A vederlo quel primo campione dopo tanti tentativi, che Joseph Nicéphore Niepce titolò Point de vue du Gras, sembra poco più che una macchia indistinta, tra oscurità e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gian Matteo Corrias e Gennaro Scala
          
          il 04/07/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Gennaro Scala intervista Gian Matteo Corrias, dottore di ricerca in «Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento» presso l’Università degli Studi di Firenze, hasvolto una parte del suo lavoro di ricerca presso l’École Pratique des Hautes Etudes di Parigi. Autore dinumerose... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 29/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        I due pilastri posti da Freud alla base dell’uomo – principio di piacere e pulsione di morte – sono diventate profezie che si auto avverano. La tensione verso il piacere – nell’ambito sessuale e in quello esistenziale, con la tirannia della comodità che fa accettare ogni cessione di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Merlo
          
          il 29/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Articolo intollerante nei confronti di un mondo espresso in un commento – emblema di un popolo intero e di una cultura pervasiva – inconsapevole di tutto tranne di quello che ha imparato sui sussidiari e nei master.Eccolo, è lo scientista! Basta niente che si pesca da solo.Preso dal suo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alain de Benoist
          
          il 24/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro, “Un autre Rousseau”, edito da Fayard, il Journal du Dimanche ha aperto le sue colonne ad Alain de Benoist per presentare la nuova interpretazione dell’opera del filosofo che egli offre ai lettori, evidenziando in particolare le visioni... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
          
          il 23/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Identità e Differenza costituiscono uno dei fondamenti dell’essere di tutte le cose. Le strutture naturali e politiche più interessanti e durature sono anche quelle che esprimono o accolgono tale principio, che non è un concetto mentale ma è un dispositivo ontologico.L’interesse, la... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Merlo
          
          il 22/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        L’intelligenza artificiale sostituirà l’uomo in tutte le circostanze chiuse, d’ordine meccanico, ovvero quelle in cui gli elementi in campo sono limitati, hanno relazioni pressoché fissate da una dialettica ciclico-ripetitiva. Tutto ciò è già evidente e di comune condivisione. Ciò che... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pierluigi Fagan
          
          il 22/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        La nostra mente è la funzione dell’organo detto cervello, il quale è la centrale del sistema nervoso ramificato. Il cervello è fatto di molte cellule non interconnesse che ancora non abbiamo del tutto capito quali funzioni presiedono e di un sistema fortemente interconnesso di cellule che si... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 22/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Dopo averla corteggiata per tutta la vita, il 20 giugno di trent’anni fa Emil M.Cioran si unì alla morte. Aveva annunciato il suicidio tante volte, poi avrebbe confessato che quell’annuncio era l’unico modo per sopravvivere. L’idea del suicidio, per lui, salva la vita; è l’arte di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 21/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Ricordate Il Gladiatore, il film di Ridley Scott centrato sul personaggio di Massimo Decio Meridio, interpretato da un indimenticabile Russel Crowe? Il generale romano stimato dall’imperatore filosofo Marco Aurelio, costretto a combattere come gladiatore al Colosseo, pronuncia una delle frasi... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 21/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nessun movimento culturale ha avuto nel XX secolo l’influenza dell’Istituto di Ricerche Sociali, la Scuola di Francoforte fondata nel 1922 in Germania ed emigrata negli Stati Unti a seguito della presa del potere nazista. Nessuna delle parole scritte sui francofortesi riassume l’esito delle... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Chad Crowley
          
          il 18/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Non c’è eccellenza senza disuguaglianza.La fede nell’uguaglianza dell’Occidente moderno, ripetuta come una liturgia in ogni istituzione della vita pubblica, è una rivolta contro la natura, un rifiuto della gerarchia e una guerra contro le stesse condizioni che hanno sostenuto la nostra... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Fabrizio Fratus
          
          il 16/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        La civiltà occidentale contemporanea è fondata su un mito che ha assunto i contorni di una vera e propria religione laica: quello del progresso. Nato in epoca moderna, alimentato dalle rivoluzioni industriali e consacrato dallo sviluppo economico postbellico, questo mito sostiene l’idea di un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 16/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Vi ricordate Roberto Benigni? Nello scorso millennio fu un comico, attore e regista veramente divertente, spiritoso, e pure commovente. Lo ricordo esilarante in coppia con Massimo Troisi, lo ricordo irresistibile nei panni di Jonny Stecchino, del Piccolo Diavolo e del Mostro, lo ricordo irruente... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Merlo
          
          il 15/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Intorno a noi c’è un muro circolare di confine invisibile, che ci impedisce di vedere ciò che sta al di là. Esso diviene visibile agli occhi della consapevolezza della nostra inestirpabile parzialità. Così, il mondo che sta all’interno, il solo che concepiamo, riempie la vita e i... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Diego Fusaro
          
          il 11/06/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
       
      
        
      
      
        Nei giorni scorsi, su "Adnkronos", è comparso un interessante articolo che spiega significativamente quanto segue: «La famiglia naturale non esiste”: è questo il punto fermo della sociologa Chiara Saraceno, intervenuta lo scorso fine settimana al Festival Nobìlita di Reggio Emilia, dedicato... continua a leggere