La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La chiamano deriva oscurantista, ritorno reazionario al medioevo e repressione sessuale fascista, e vogliono far passare l’idea che chi si oppone a dare istruzioni su sesso e affettività a scuola sia dalla parte degli stupratori assassini e dei violentatori di donne. Vogliono come sempre usare... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 19/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paola Giovetti è autrice prolifica, specializzata in tematiche afferenti alla ricerca psichica. Dirige la storica rivista, Luce e Ombra, organo della Fondazione Biblioteca Bozzano-De Boni di Bologna. Non poteva, pertanto, mancare, nella vasta bibliografia a sua firma, un volume dedicato a C. G.... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 17/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ruth Benedict racconta come Ramon, un indiano, esperiva il crollo della sua cultura, ed in questo modo emerge come quella tradizione teneva insieme l'Assoluto e la molteplicità delle tradizioni culturali.In quella cultura si narra che all’origine Dio diede a ogni popolo una tazza di argilla,... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 17/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L' archetipo della virilità autentica ha un doppio volto e lo tradisce chi compie una violenza sui più deboli Bastano le sessanta donne uccise in Italia tra gennaio e maggio per marchiare col fuoco, di vergogna, l' umanità intera. Gli stupri denunciati l' anno passato sarebbero - apprendo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti sono gli autori del Novecento e della contemporaneità che il vostro scrivano considera maestri, da Ortega y Gasset a Alain de Benoist e Guillaume Faye, sino a Gottfried Benn, Konrad Lorenz, Marcello Veneziani, Giano Accame, Roger Scruton, Franco Cardini, Jorge Luis Borges, Ezra Pound,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul Premio Nobel per la Letteratura, e sulla sua credibilità, vorrei tornare su un mio chiodo fisso. Se vediamo l'elenco dei premiati dal 1901 a oggi, scopriamo decine di autori premiati ignorati dai posteri, dimenticati dalla Letteratura, irrilevanti o di secondo piano. Ma quel che è peggio,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 10/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Chi decide la ragione?", dice John Nash (Russel Crowe) in A beautiful mind.“Ritengo che la Verità sia una terra senza sentieri e che non si possa raggiungere attraverso nessuna via, nessuna religione, nessuna scuola. [...] Poiché la Verità è illimitata, incondizionata, irraggiungibile... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono criteri per decidere che cosa è giusto e che cosa è sbagliato, cosa è vero e cosa è falso, ciò che è valido e ciò che non lo è? L’attuale disastro – con persone che presumiamo colte incapaci di definire chi sia una donna e una crescente censura del linguaggio e dei temi –... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stefano Boninsegni
il 01/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ America pullula di confessioni... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 01/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché ripetiamo la storia? Perché nonostante si spendano a piene mani moniti che essa ci sia maestra, regolarmente si ripete? Perché si crede che il ricordo possa evitare il suo ritorno identico, soltanto formalmente aggiornato secondo il costume del momento? Perché non basta osservarne il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo nella bruttezza e nella bruttura. La bellezza è diventata la bruttezza alla moda. La frase è di Jean Cau , scritta mezzo secolo fa agli albori del degrado in un brillantissimo saggio misconosciuto nonostante ( o a causa) del suo valore, Le scuderie dell’Occidente. Cau, autore de Il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ennio Flaiano non amava Totò. Lo trattava con evidente fastidio, storpiando addirittura il suo cognome, chiamandolo continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo l’Oms, al 2021, più di un miliardo di persone conviveva con un disagio mentale. L’Oms non specifica quali aree del mondo siano le più colpite, afferma però che nei paesi occidentali si spende di più per le cure. Cosa che ha un significato bifido, perché vuol dire anche che ci... continua a leggere
Scritto da: Chad Crowley
il 25/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carl Schmitt è uno dei pochi giuristi del secolo scorso ad aver osato affermare la più elementare delle verità: diritto e politica sono inseparabili, poiché ogni costituzione non si fonda su principi ma sul potere, e il potere, in ultima analisi, è forza, capacità di comandare e, se... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 25/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il professor Barbero talvolta si perde in luoghi comuni. Parla delle abitudini dell’umanità e irride la diffidenza che ogni uomo ha nei confronti dell'altro, specialmente se diverso. Non si rende conto che è la cosa più normale e ragionevole che ci possa essere. La diffidenza esiste al... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il suicidio è oggi la seconda causa di morte tra i giovani? La riflessione, semplice sino alla banalità, è che la civiltà in cui siamo immersi non può essere la migliore di tutte, o addirittura l’unica possibile come ci fanno credere, se chi entra nella vita sente l’impulso di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 21/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Humberto Maturana, ricercatore cileno da poco mancato, forse più di altri, e in particolare nel suo (con Ximena Dávila) Emozione e linguaggio in educazione e politica, ci ha fatto presente la struttura a muro di cinta entro cui ci muoviamo, scegliamo, viviamo.... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecere
il 17/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per me, il film più bello di Robert Redford è stato “Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo”: oltre il western , un canto omerico o una saga nordica, un romanzo “steimbeckiano” -il cui protagonista è il Destino che si rivela con potenza eraclitea attraverso forze sorgive, che trascendono... continua a leggere