La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gennaro Scala
il 17/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le sacrosante proteste contro il genocidio in Palestina hanno subito mostrato i limiti, all’apparenza insuperabili, che incontrano i movimenti politici in Occidente. Tali proteste erano indubbiamente giuste dal punto di vista morale, ma con i soli principi morali non si costruiscono i movimenti... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il passato, alle volte, si nasconde dentro il guscio di una castagna. Tornando al paese d’origine, ho visto fiammeggiare al porto un’improvvisata fornace che arrostiva castagne. Mi sono avvicinato con l’avidità di un bambino e ho chiesto un “coppo” (un cartoccio) di caldarroste: me le... continua a leggere
Scritto da: Livia Di Vona
il 17/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 16/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si nasconde dietro una condotta che tentiamo impeccabile, ma è ciò che pensiamo, le forme-pensiero che ci avviluppano, a inseminare il mondo in cui fiorisce la realtà in cui versiamo. Pochi tipi di emozioni rutilano sugli uomini alla stregua di un’atmosfera immateriale di vibrazioni,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 13/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
FRANKENSTEIN DI DEL TORO E DRACULA DI BESSON: DUE FAVOLE REAZIONARIE ED ETEROSESSUALI..Raramente ho visto due fillm, usciti contemporaneamente, suggerire una recensione congiunta quanto FRANKENSTEIN di Guillermo Del Toro e DRACULA di Luc Besson.Si tratta di due opere che affrontano i due più... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 11/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avevano ragione Georges Sorel e Wilfredo Pareto: la plutocrazia demagogica all'americana è la peggior forma di governo e di civiltà. Peggio dei totalitarismi. Essa corrisponde all'Impero del Caos sul piano della geopolitica; e a quello della materializzazione integrale del'esistenza in quello... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E subito riprende/ il viaggio/ come/ dopo il naufragio/ un superstite/ lupo di mare. La breve lirica di Giuseppe Ungaretti, simbolo della raccolta Allegria di naufragi, è un inno alla vita, all’ottimismo vitale di chi reagisce dopo – e nonostante – il dolore. Lo scrivano non ci riesce... continua a leggere
Scritto da: Rita Remagnino
il 09/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo gnosticismo radicale (materia = male/corruzione, spirito = purezza/divino) conobbe un calo quasi fisiologico durante la crisi religiosa e culturale europea del Quattro-Cinquecento, responsabile dell’idea secondo cui l’uomo poteva realizzarsi autonomamente, senza dipendere da un Superiore... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 05/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 30 novembre 1994, all’età di 62 anni, Guy Debord si suicidò. Il suo nome è da tempo un mito. L’Internazionale Situazionista (da lui fondata in una conferenza a Cosio di Arroscia il 27 luglio 1957 e da lui presieduta per molti anni) è passata alla storia come uno degli orientamenti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’idiocrazia invade, permea e comanda. Il termine deriva dal film Idiocracy (2006), fotografia di una società in cui la stupidità ha preso il sopravvento a causa della diminuzione dell’intelligenza provocata dalla prolificità degli idioti. Gli autori non hanno avuto il coraggio di andare... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 03/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giù le mani da Pier Paolo Pasolini. Come tutti gli anniversari di personaggi che hanno lasciato un segno, questo cinquantennale della morte è stata l’occasione per ammazzarlo di nuovo, a furia di retorica ipocrita e strumentalizzazione di parte. A sinistra, limitandosi al compitino del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Recalcati
il 03/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il movimento del Sessantotto e la rivoluzione sessuale che ha generato hanno avuto il grande merito storico di infrangere le catene di una morale sessuofobica che imprigionava il nostro rapporto con il desiderio e che faceva della sessualità un vero e proprio tabù. La parola “liberazione”... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 03/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'intervista a Belve della showgirl Belen e la pubblicazione delle chat delle tre militanti-scrittrici femministe, tra cui Valeria Fonte, hanno in comune un aspetto rivelatore: la violenza femminile, che troppo spesso è derubricata ad aspetto di colore o a eccesso passionale. Ho già scritto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo definito baizuo, alla cinese, il tipo umano della nuova sinistra occidentale, dimostrando l’ascendenza post-marxista unita al riflesso mentale liberal. L’innesto delle due tradizioni ha nella mistica del progresso il principale punto di contatto, il suo frutto sorprendente è... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 30/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi è fuori dal perverso circuito progressista, e quindi libero di dispiegare la propria intelligenza in assonanza con il respiro universale, ragiona nel modo salutare con cui la natura è solita dare conto della realtà: la vita è un eterno ritorno, non esiste il bersaglio da raggiungere in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 29/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Henri Poincarè, la Scienza è oggettiva in quanto si fonda sulla matematicità dei fatti e sull’armonia delle leggi matematiche e non già su opinioni o preferenze personali.Considerato che la matematica è alla base del processo di elaborazione concettuale dell’IA, se ne dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Marco Spada
il 26/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Nemmeno l’amore ha fatto impazzire tanti uomini quanti ne sono impazziti scervellandosi sulla natura del denaro” (Wlliam E. Gladstone)Il denaro inteso come moneta, e non come semplice segno, fa la sua prima apparizione in Lidia fra la fine dell’VIII secolo a.C. e l’inizio del VII. Si... continua a leggere
Scritto da: Sylvain Tesson
il 25/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un giro del mondo in bicicletta, tragitti a piedi e scalate, i deserti africani e le steppe dell'Asia centrale, i sentieri neri francesi e la corona delle Alpi, viaggi nella storia sulle tracce dell'esercito napoleonico e dei prigionieri in fuga dalla barbarie dei gulag. Queste alcune delle... continua a leggere