Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sotto l’universalismo niente. L’appartentemente impossibile quanto necessario abbandono dell’universalismo occidentale

il 17/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sotto l’universalismo niente. L’appartentemente impossibile quanto necessario abbandono dell’universalismo occidentale

Le sacrosante proteste contro il genocidio in Palestina hanno subito mostrato i limiti, all’apparenza insuperabili, che incontrano i movimenti politici in Occidente. Tali proteste erano indubbiamente giuste dal punto di vista morale, ma con i soli principi morali non si costruiscono i movimenti... continua a leggere

Il sapore della castagna

il 17/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il sapore della castagna

Il passato, alle volte, si nasconde dentro il guscio di una castagna. Tornando al paese d’origine, ho visto fiammeggiare al porto un’improvvisata fornace che arrostiva castagne. Mi sono avvicinato con l’avidità di un bambino e ho chiesto un “coppo” (un cartoccio) di caldarroste: me le... continua a leggere

Gli impeccabili

il 16/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Gli impeccabili

Ci si nasconde dietro una condotta che tentiamo impeccabile, ma è ciò che pensiamo, le forme-pensiero che ci avviluppano, a inseminare il mondo in cui fiorisce la realtà in cui versiamo. Pochi tipi di emozioni rutilano sugli uomini alla stregua di un’atmosfera immateriale di vibrazioni,... continua a leggere

Il sole tramonta a Ovest

il 11/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il sole tramonta a Ovest

Avevano ragione Georges Sorel e Wilfredo Pareto: la plutocrazia demagogica all'americana è la peggior forma di governo e di civiltà. Peggio dei totalitarismi. Essa corrisponde all'Impero del Caos sul piano della geopolitica; e a quello della materializzazione integrale del'esistenza in quello... continua a leggere

La gaia morte

il 09/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La gaia morte

E subito riprende/ il viaggio/ come/ dopo il naufragio/ un superstite/ lupo di mare. La breve lirica di Giuseppe Ungaretti, simbolo della raccolta Allegria di naufragi, è un inno alla vita, all’ottimismo vitale di chi reagisce dopo – e nonostante – il dolore. Lo scrivano non ci riesce... continua a leggere

Tra utopia e hybris

il 09/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Tra utopia e hybris

Lo gnosticismo radicale (materia = male/corruzione, spirito = purezza/divino) conobbe un calo quasi fisiologico durante la crisi religiosa e culturale europea del Quattro-Cinquecento, responsabile dell’idea secondo cui l’uomo poteva realizzarsi autonomamente, senza dipendere da un Superiore... continua a leggere

Idiocrazia, il cretino al potere

il 05/11/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Idiocrazia, il cretino al potere

L’idiocrazia invade, permea e comanda. Il termine deriva dal film Idiocracy (2006), fotografia di una società in cui la stupidità ha preso il sopravvento a causa della diminuzione dell’intelligenza provocata dalla prolificità degli idioti. Gli autori non hanno avuto il coraggio di andare... continua a leggere

Neutralità e Intelligenza Artificiale: una partita a scacchi dialettica sul Gender tra un Umano e ChatGPT

il 29/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Neutralità e Intelligenza Artificiale: una partita a scacchi dialettica sul Gender tra un Umano e ChatGPT

Secondo Henri Poincarè, la Scienza è oggettiva in quanto si fonda sulla matematicità dei fatti e sull’armonia delle leggi matematiche e non già su opinioni o preferenze personali.Considerato che la matematica è  alla base del processo di elaborazione concettuale dell’IA, se ne dovrebbe... continua a leggere