La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 10/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Chi decide la ragione?", dice John Nash (Russel Crowe) in A beautiful mind.“Ritengo che la Verità sia una terra senza sentieri e che non si possa raggiungere attraverso nessuna via, nessuna religione, nessuna scuola. [...] Poiché la Verità è illimitata, incondizionata, irraggiungibile... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono criteri per decidere che cosa è giusto e che cosa è sbagliato, cosa è vero e cosa è falso, ciò che è valido e ciò che non lo è? L’attuale disastro – con persone che presumiamo colte incapaci di definire chi sia una donna e una crescente censura del linguaggio e dei temi –... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stefano Boninsegni
il 01/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ America pullula di confessioni... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 01/10/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché ripetiamo la storia? Perché nonostante si spendano a piene mani moniti che essa ci sia maestra, regolarmente si ripete? Perché si crede che il ricordo possa evitare il suo ritorno identico, soltanto formalmente aggiornato secondo il costume del momento? Perché non basta osservarne il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo nella bruttezza e nella bruttura. La bellezza è diventata la bruttezza alla moda. La frase è di Jean Cau , scritta mezzo secolo fa agli albori del degrado in un brillantissimo saggio misconosciuto nonostante ( o a causa) del suo valore, Le scuderie dell’Occidente. Cau, autore de Il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ennio Flaiano non amava Totò. Lo trattava con evidente fastidio, storpiando addirittura il suo cognome, chiamandolo continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo l’Oms, al 2021, più di un miliardo di persone conviveva con un disagio mentale. L’Oms non specifica quali aree del mondo siano le più colpite, afferma però che nei paesi occidentali si spende di più per le cure. Cosa che ha un significato bifido, perché vuol dire anche che ci... continua a leggere
Scritto da: Chad Crowley
il 25/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carl Schmitt è uno dei pochi giuristi del secolo scorso ad aver osato affermare la più elementare delle verità: diritto e politica sono inseparabili, poiché ogni costituzione non si fonda su principi ma sul potere, e il potere, in ultima analisi, è forza, capacità di comandare e, se... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 25/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il professor Barbero talvolta si perde in luoghi comuni. Parla delle abitudini dell’umanità e irride la diffidenza che ogni uomo ha nei confronti dell'altro, specialmente se diverso. Non si rende conto che è la cosa più normale e ragionevole che ci possa essere. La diffidenza esiste al... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il suicidio è oggi la seconda causa di morte tra i giovani? La riflessione, semplice sino alla banalità, è che la civiltà in cui siamo immersi non può essere la migliore di tutte, o addirittura l’unica possibile come ci fanno credere, se chi entra nella vita sente l’impulso di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 21/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Humberto Maturana, ricercatore cileno da poco mancato, forse più di altri, e in particolare nel suo (con Ximena Dávila) Emozione e linguaggio in educazione e politica, ci ha fatto presente la struttura a muro di cinta entro cui ci muoviamo, scegliamo, viviamo.... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecere
il 17/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per me, il film più bello di Robert Redford è stato “Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo”: oltre il western , un canto omerico o una saga nordica, un romanzo “steimbeckiano” -il cui protagonista è il Destino che si rivela con potenza eraclitea attraverso forze sorgive, che trascendono... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 17/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
DALL'ERA CRISTIANA E DEI LUMI ALLA NUOVA E TECNOLOGICA ERA BARBARICA.Siamo la generazione a cui è stata fornita la risposta empirica a una domanda che gli uomini si sono posti per secoli: come sarebbe il mondo se il cristianesimo sparisse del tutto?Oggi il cristianesimo è appunto sparito del... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo stato della realtà, con qualunque definizione la si voglia investire, deriva da un concorso di forze che subiamo e che vediamo. La loro gittata – fatto salvo contesti dalle dinamiche assai limitate – si propaga per simpatie oscure alla ragione e non è quindi né misurabile né... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono in gran rispolvero gli studi a livello statistico per determinare il quantum di felicità o infelicità che c’è fra i popoli del mondo. Si basano quasi tutti su criteri economici a indirizzo statistico, anche se non solo. Il risultato è all’apparenza paradossale: i popoli più ricchi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 12/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È noto a tutti e quasi proverbiale, il demone Mammona, nome di uno spirito infernale che,secondo la tradizione biblica, rappresenta la brama nei confronti della ricchezza terrena equando venisse idolatrato e sarebbe anche causa di dannazione spirituale e perdizione. Diquesto demone e della sua... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi troverà nelle righe che seguono un’informazione o uno spunto d’attenzione nei confronti di una centralità della vita finora passata sotto silenzio, si sentirà forse motivato a coltivare quella vena. A costoro va fatto presente che partendo da questo singolo argomento si troveranno ad... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/09/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza. Credo che la più efficace argomentazione in favore della scuola e della pubblica istruzione sia dell’americano Derek Bok, rettore di Harvard: l’istruzione costa ma l’ignoranza costa di più.Tra pochi giorni si riaprono... continua a leggere