Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il predicatore di benignità

il 16/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il predicatore di benignità

Vi ricordate Roberto Benigni? Nello scorso millennio fu un comico, attore e regista veramente divertente, spiritoso, e pure commovente. Lo ricordo esilarante in coppia con Massimo Troisi, lo ricordo irresistibile nei panni di Jonny Stecchino, del Piccolo Diavolo e del Mostro, lo ricordo irruente... continua a leggere

Alle porte di Tannhäuser

il 15/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Alle porte di Tannhäuser

Intorno a noi c’è un muro circolare di confine invisibile, che ci impedisce di vedere ciò che sta al di là. Esso diviene visibile agli occhi della consapevolezza della nostra inestirpabile parzialità. Così, il mondo che sta all’interno, il solo che concepiamo, riempie la vita e i... continua a leggere

La condanna

il 08/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La condanna

Dal sangue alla bellezza.Così come siamo condannati a vedere il mondo dalla postura eretta, ad afferrare con le dita, lo siamo anche a essere con ed entro il pensiero, i sentimenti, le emozioni e concezioni.Così come la postura eretta e le dita non ci lasciano alternative se non in un risibile... continua a leggere

Il gatto non c’entra niente

il 05/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il gatto non c’entra niente

Considerazione sul potere assoluto del pensiero logico.Erwin Schrödinger (Vienna 1887-1961), critico nei confronti della realtà prospettata dalla fisica quantistica, formula il noto esempio detto del gatto nella scatola. Secondo il ricercatore austriaco, la configurazione che propone della... continua a leggere

Inclusione o dissoluzione?

il 02/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Inclusione o dissoluzione?

Inclusione o dissoluzione? Come il concetto di inclusione ha contribuito ad abbassare il livello della scuola.Negli ultimi decenni il termine inclusione è diventato parola d’ordine in ogni documento ministeriale, progetto scolastico, formazione docente. L’inclusione è presentata come un... continua a leggere

In morte di Alasdair MacIntyre

il 01/06/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

In morte di Alasdair MacIntyre

Se pensiamo alla frase che più ha inciso sulla nostra personale formazione, citiamo José Ortega y Gasset e il suo formidabile: “io sono io e la mia circostanza”, la presa d’atto che ogni individualità è improntata dal luogo, dal tempo, dall’ambiente, dalla cultura in cui si è... continua a leggere

Red Pill

il 25/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Red Pill

Se dovessimo dare una definizione della Red Pill, potremmo definirla: prassiologia delle dinamiche intersessuali. Non un semplice movimento di opinione, nemmeno una disciplina codificata o riconosciuta in ambito accademico, la Red Pill poggia i suoi assunti su discipline scientifiche come... continua a leggere

La madre "intenzionale"

il 25/05/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La madre

La frazione storica nella quale ci è dato di vivere spesso eleva la percezione a perno centrale della conoscenza, essere ciò che si pensa di essere, fare ciò che si sente, fare a partire da sé sono frasi che rientrano nel linguaggio quotidiano comune. Finché si parla di temperatura percepita... continua a leggere