La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 09/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura del rispetto è pregna di consapevolezze che culminano nel riconoscere l’altro come un noi stessi in altra forma, tempo e luogo. Non può emergere dalla burocrazia violentante delle leggi che impediscono di dire negro, cieco o storpio. Tra le vie per incamminarsi verso questo... continua a leggere
Scritto da: Joshua Stylman
il 05/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’umanità cercherà di superare i suoi limiti e di arrivare a una fruizione più completa“, aveva dichiarato Julian Huxley nel 1957, coniando il termine “transumanesimo“. Nel 2022, Yuval Noah Harari aveva annunciato il suo oscuro compimento: “Gli esseri umani sono ora animali... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo assistito a un funerale woke, un ossimoro tra i tanti nel frullatore postmoderno, giacché l’addio alla vita e la triste ideologia del risveglio sono incompatibili. Ci riferiamo alla cerimonia (ma si può chiamare così?) o all’ultima rappresentazione messa in scena dal defunto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 02/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Queste righe potrebbero intitolarsi Sinapsi del demonio, Avvio al monastero o Premesse per una società. Ogni titolo rappresenta una prospettiva che converge nel medesimo punto: la concezione egoica del mondo. Una formuletta questa, il cui esploso, invece di contenere il cuore della nostra... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 24/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se chiedi al pesce: “Com’è l’acqua oggi?” Ti guarda stranito, pensando: “L’acqua? Quale acqua?” Piccole note per un uomo compiuto. Oppure, guardarsi intorno.Secondo Nietzsche ciò che chiama volontà di potenza sarebbe il primo punto identitario dell’uomo consapevole di se stesso... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 22/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
CI VOLEVA CANFORA PER DIRE QUALCOSA DI SENSATO, CONTRO L’ISTERIA DELLA NOSTRA SINISTRA PROGRESSISTA CHE, A PROPOSITO DELLA PROPOSTA DI RIFORMA DEL MINISTRO VALDITARA, TANTO PER CAMBIARE, GRIDA AL FASCISMO… EJA, EJA, ALALÀ Non c’è migliore risposta alle isteriche reazioni della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 19/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comincia l’era Trump, dopo due mesi e mezzo di interregno in cui sono avvenute molte cose: la fine della Siria di Assad, forse la tregua a Gaza, le prime timide prove di dialogo con la Russia, la consegna di alte onorificienze, da parte di Joe Biden, a personalità simbolo del progressismo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli Stati Uniti il capo esecutivo della Sanità, Vivek Murthy, ha proposto che sull’etichette del vino e più in generale degli alcolici sia messo l’avviso che sono cancerogeni. Se così fosse io dovrei essere morto di tumore più o meno all’età di venticinque anni.Se questa proposta... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è pace neppure al bar. A una cliente dubbiosa su un vino, il titolare ha risposto piccato che “la marca è la migliore di tutte, lo ha detto l’Intelligenza Artificiale”. Non conoscevamo – maledetta ignoranza – le doti di sommelier della scatola magica, ma ci ha colpito la fede... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 02/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Circuiti dalla dialettica scientista, pensiamo e giudichiamo come se potessimo arrivare a cavalcare una verità superiore alle altre, senza vedere che in questo maldestro tentativo convive la premessa di conflitti e sopraffazioni.Non è il fascismo, non è il comunismo, non l’ideologia, né il... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 29/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sente spesso elogiare la Costituzione italiana perché ha posto a suo fondamento il lavoro. Eppure non soltanto l’etimologia del termine (labor designa in latino una pena angosciosa e una sofferenza), ma anche la sua assunzione a insegna dei campi di concentramento («Il lavoro rende... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 28/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo in costante ricerca di quel punto di equilibrio, fertile inseminazione di serenità, centro dal quale la vita non fa paura, le relazioni sono gioia, i malesseri ne risentono e ne sono alleggeriti o scompaiono, mentre tutto resta vissuto senza sperpero di energie avvitate intorno all’ego,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 23/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se non ci svegliamo, se non escogitiamo qualcosa che interrompa la discesa verso la completa risibilità del potere popolare, siamo destinati ad una condizione di caleidoscopiche precarietà. Questo articolo, dedicato alla situazione dei lavoratori impiegati per la costruzione del nuovo stadio di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualcuno conoscerà I delitti della Rue Morgue, il romanzo di Edgar Allan Poe considerato il primo giallo della letteratura mondiale. La Rue Morgue è la via dell’obitorio di Parigi in cui avvengono gli inspiegabili assassinii di due donne, risolti da un dilettante, Auguste Dupin, unico a... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Alberto Biuso
il 15/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 13/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intelletto ed essere. Coscienza dell’io e coscienza del sé. Vita mondana e vita mistica. Sul palco e dietro le quinte. Attore e comparsa. Considerazioni sull’autoreferenzialità della realtà e della conoscenza.Conoscenza di superficieL’accumulo di dati come vanità nell’erudizione, come... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 09/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cerimonia di riapertura di Notre Dame, spettacolarizzata e privata di ogni significato, è pura merce-immagine, mero oggetto di consumo, promozione turistica.Lo stile del cardinale, i colori e i gesti sembravano alludere a goldrake. L'apertura della porta è avvenuta con un oggetto che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggiamo un articolo sull’aumento dei problemi mestruali delle “persone con l’utero “. Una breve ricerca conferma che l’espressione “persone con l’utero” è sempre più utilizzata in certi ambienti politici, accademici, perfino istituzionali. Le persone con l’utero, tenetevi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 08/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche settimana fa Il sociologo Luca Ricolfi, in occasione della "giornata contro la violenza sulle donne", ha fatto chiarezza sul concetto di patriarcato, come questo sia scomparso da almeno due secoli e come non c'entri assolutamente nulla con la violenza sulle donne. Alle valide quanto ovvie... continua a leggere