La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Matteo Castagna
il 25/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
San Tommaso d’Aquino, all’inizio delle lezioni mostrava ai suoi allievi una mela dicendo: «Questa è una mela. Chi non è d’accordo, può andar via». Il “Doctor Communis” voleva far capire che non è il pensiero a determinare l’essere, ma è l’essere che determina il pensiero.... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 24/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Potrebbe sembrare retorico domandarsi su qual è la condizione spirituale del nostro tempo. In verità prima di rispondere bisogna comprendere che cosa s’intende per spirito e “condizione spirituale”. Hegel, che è stato il filosofo che più di ogni altro ha analizzato tale problematica... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«O uomo! Viaggia da te stesso in te stesso». (Rumi)Ho il dubbio, ma a volte la certezza, che più progredisce l’Intelligenza Artificiale più regredisca la nostra, ovvero aumenti nella società una certa Idiozia Naturale. Sembra quasi che queste magiche tavolette, cui l’uomo è morbosamente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul Corriere Aldo Cazzullo che tiene giornalmente una interessante rubrica di posta, rispondendo a due lettori angosciati per il suicidio della giovane pallavolista Julia Ituma, che gli chiedevano di dare una risposta a questo suicidio, si è affannato a spiegare il fenomeno del suicidio in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma sanno i nuovi scopritori di Cristina Campo che ora ricordano i cent’anni della sua nascita, il 28 aprile del 1923, cosa realmente pensava e credeva Vittoria Guerrini (il suo vero nome)? Amava la tradizione, la metafisica, il mito, il simbolo e la liturgia, la messa in latino, Monsignor... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 24/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per merito della logica, della supremazia del razionalismo, della scienza analitica, della fisica classica, siamo individui separati dal cosmo e dall’infinito. Così non ci avvediamo dell’orrore di fondo di cui siamo preda.Capita, per strada, di chiedere informazioni sul posto a qualcuno. Gli... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 17/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si è spento qualche giorno fa, all’età di ottantasei anni, Fernando Sánchez Dragò, scrittore ed avventuriero, ultimo rappresentante dell’“hispanidad”, testimone di un mondo che non c’è più, di quella Spagna magica che lo stesso scrittore madrileno, cresciuto nel Barrio Salamanca,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rispetto a dove ci sta portando la politica, dovremmo andare in direzione opposta. Ma la sveglia non ha suonato. Siamo in netto ritardo sullo svolgersi della giornata. Le scelte sono già state prese. Non solo senza di noi, ma molto tempo prima che ci svegliassimo. È un’osservazione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita umana è breve: nel migliore dei casi, ottanta, novant’anni. Un soffio rispetto ai tempi della natura e al concetto di eternità. Chi si avvicina alla vecchiaia, tuttavia, ha sperimentato, in un orizzonte temporale limitato, cambiamenti epocali. Qualcuno osserva che il mondo di oggi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 16/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”. La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca dell’utile indurisce il cuore, la religione lo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aveva ragione Jean Pierre Lyotard, quando osservava – quarant’anni fa – la dissoluzione delle “grandi narrazioni”, la crisi dei sistemi di pensiero e dei progetti a essi ispirati, tipici della modernità. La chiamò postmodernità per segnalare una mancanza, un’assenza; la... continua a leggere
Scritto da: Valentina Ferranti
il 11/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo tempo secolarizzato la riflessione costante nonché l’osservazione continua di ciò che accade intorno a noi, diviene uno strumento di difesa affilato come lama di spada. Non è concessa nessuna distrazione. A ben vedere, l’origine etimologica del termine lo spiega: dal Lat.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo i risultati di molte ricerche neuro-cognitive, la nostra mente si è evoluta per far previsioni. Noi agiremmo come la zip di una cerniera lampo chiudendo con una intenzione e poi un’azione, un ben più ampio ventaglio di possibili pre-visti ovvero visti in anticipo dalla nostra mente. A... continua a leggere
Scritto da: Massimo Maraviglia
il 10/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il diritto I diritti umani sono entrati nelle principali legislazioni dell’occidente, dopo essere stati solennemente “dichiarati” in diverse occasioni, spesso come preambolo alle carte costituzionali di cui tra la fine del Seicento e il Ventesimo secolo si sono... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Giordano
il 10/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Entriamo in una stanza buia, accendiamo una candela e osserviamo. Lasciamo che l’immagine che ci giunge attraverso i sensi fisici, impersonalmente descritta dal pensiero, penetri nelle profondità della nostra anima: ascoltiamo che cosa essa evoca dentro di noi. Se poniamo attenzione cosciente... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 09/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tolstoj, accompagnato dal suo carrettiere, vide un giorno dei contadini intenti a scannare un maiale. L’animale ferito cercò di sfuggire ai suoi carnefici. «Vidi un corpo roseo, come quello di un uomo, e udii urla disperate. Il maiale fu ripreso, rovesciato, finito. Quando le sue grida... continua a leggere
Scritto da: Massimo Meraviglia
il 06/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’idea eccellente cui prestare molta attenzione: una scuola per dare valore alle proprie radici e offrire all’identità della propria nazione il luogo dove possa crescere e protendersi verso il futuro. Perciò va curata in modo particolare, perché non perda vigore lungo il cammino che porta... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 06/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poiche nella vita faccio l'insegnante di storia e filosofia, sono anche un dipendente pubblico. Sono quindi sottomesso, tra le altre cose, a una duplice prepotenza: la digitalizzazione integrale della scuola e la digitalizzazione integrale della pubblica amministrazione. Cioè alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Carl Schmitt, il maggiore giurista del XX secolo, “è in azione una macchina psicotecnica della suggestione di massa che lavora con le parole e con i significati e ri-forma un’umanità plastica. Le scoperte tecniche sono strumento di un nuovo, tremendo dominio di massa. “ Il rischio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 03/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando cominciò ad affermarsi il fenomeno del politicamente corretto, e delle sue distorsioni semantiche, pochi immaginavano che quello sarebbe stato l’apripista di un processo che si sarebbe dispiegato in tutta la sua potenza distopica negli anni a seguire. Spesso di fronte alle evidenti e... continua a leggere