Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Hotel digitale

il 06/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Hotel digitale

Poiche nella vita faccio l'insegnante di storia e filosofia, sono anche un dipendente pubblico. Sono quindi sottomesso, tra le altre cose, a una duplice prepotenza: la digitalizzazione integrale della scuola e la digitalizzazione integrale della pubblica amministrazione. Cioè alla... continua a leggere

Schiavi della libertà

il 02/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Schiavi della libertà

Ad libitum, come pare e piace. Ritroviamo questa radice lib, che indica piacere e desiderio, nella libidine e nella libertà. Esser liberi significherebbe dunque aver la possibilità di soddisfare un desiderio, ovvero di evitare una frustrazione. Quando quello che inibisce o vieta la... continua a leggere

Una generazione in pentola

il 02/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Una generazione in pentola

Jean Twenge, docente di psicologia all’Università di San Diego, da una ricerca tra il 2012 e 2015 sui bambini e gli adolescenti, coniò il termine di “fiocco di neve” per definire lagenerazione formatasi sui computer, sui social e sull’illusione tecnologica.Una generazione denervata,... continua a leggere

E.mozione

il 27/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

E.mozione

La consapevolezza della natura dell’emozione permette una lettura della realtà e una conoscenza altrimenti mantenuta nell’oscurità.Un’emozione è tutto. La ragione è niente. Rapiti da un’emozione, siamo una capsula dall’orbita segnata, nessuna ragione ha i mezzi per modificarla o... continua a leggere

Offensivo

il 19/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Offensivo

  Al di là del Festival di Sanremo, di cosa possiamo andare fieri?   Offensivo è dover subire illimitatamente la pioggia e l’eruzione della pubblicità come non avesse peso. Offensivo è il suo richiamo al consumo. Offensive le voci suadenti che le... continua a leggere

Le due facce del potere

il 14/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Le due facce del potere

Ogni indagine sulla politica è viziata da un’ambiguità terminologica preliminare, che condanna al malinteso coloro che la intraprendono. Sia il passo del terzo libro della Politica in cui Aristotele, al momento di «investigare le politeiai, per stabilirne il numero e le qualità»,... continua a leggere

Lettera 21

il 13/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Lettera 21

  Una o più voci per lettera di un alfabeto che non compone poesie, che non descrive bellezza. Quello che maggiormente domina l’immaginario degli uomini. 21 lettere della morte.   Astensionismo. Democraticamente sufficiente a urlare il... continua a leggere

Luoghi incomuni

il 12/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Luoghi incomuni

Un luogo comune tanto stupido quanto condiviso, vuole oggi che per rendere più efficace un messaggio lo si debba esprimere in inglese. Questo pare liberarlo dal provincialismo, conferirgli un carattere internazionale, intonarlo all’immaginario di una società cresciuta con gli scarti del sogno... continua a leggere

Dante ci chiede una rivoluzione cognitiva: se Dio è un punto, tutti i nostri ordini di grandezza vanno rovesciati

il 09/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Dante ci chiede una rivoluzione cognitiva: se Dio è un punto, tutti i nostri ordini di grandezza vanno rovesciati

Dante ci chiede una rivoluzione cognitiva: se Dio è un punto, tutti i nostri ordini di grandezza vanno rovesciati, come “potenti dai troni”. (#Dante, Paradiso, canto XXVIII, vv. 22-96)Quel puntino su cui ci siamo fermati la volta scorsa, che è Dio!, ha attorno a sé «un cerchio d’igne /... continua a leggere