Difficoltà e delusioni sono preziose: fanno crescere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Francesco Lamendola il 25/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Zhok il 24/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando ci si chiede smarriti come si possa essere arrivati a questo punto, è importante capire che c'è sempre una logica ferrea nel processo che va dal male al peggio al pessimo, in un indefinito trascolorare verso l'abisso. Prendiamo la scuola. Abbiamo già avuto modo di metterci allerta con... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 24/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione alla quale non potremo mai fuggire, o quei propositi hanno la possibilità di realizzarsi? Senza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sostenibilità del tipo di vita e la coesione interna di una società dipendono anche, e soprattutto, dalla sincronizzazione, se così possiamo chiamarla, fra la capacità dell’individuo di assimilare gli elementi essenziali dell’ambiente in cui vive, sia sotto il profilo materiale che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 19/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il diavolo si nasconde nei dettagli. In piena emergenza virale, in mezzo al tracollo economico e alla nascita del governo delle meraviglie, è sfuggita ai più l’ordinanza n. 18 della Corte Costituzionale, che, in risposta a un quesito sollevato dal tribunale di Bolzano, ha ritenuto che non sia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Great Reset, il Grande Azzeramento, non è una manovra futura, per quanto imminente, ma pur sempre futura, mediante la quale i poteri globalisti si propongono di attuare il Nuovo Ordine Mondiale. Al contrario, è una manovra in gran parte già attuata, attuata nelle nostre... continua a leggere
Scritto da: Sébastien Renault il 16/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Tutte le cose hanno un perché, ma Dio non ha un perché. “ (Meister Eckhart, 1260-1328) Sostituzione relativistica Nel mondo di oggi di “post-verità” standardizzata, l’unica postura accettabile e accettata in senso stretto è considerare... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi il 14/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'ex uomo ora donna Fallon Fox è un ex fighter MMA (mixed martial arts) che da quando è diventato donna ha combattuto sul ring contro delle donne ((vigliaccamente direi) e anche, in alcuni casi, frantumando loro quasi sistematicamente (vista la sua naturale maggior forza) mascelle e costole,... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi il 12/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prof. Marco Tarchi, Lei ha curato la traduzione del libro Destra/Sinistra. Storia di una dicotomia di Marcel Gauchet, pubblicato da Diana Edizioni: di quale importanza è il testo dello studioso francese per l’analisi filosofica e politologica delle categorie della Destra e della... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco il 12/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stenio Solinas il 08/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una ventina d'anni fa, quando c'era ancora il Novecento, comprai in una libreria di Macao un libro intitolato The Good European e aveva per sottotitolo «Nietzsche's Work Sites in Word and Image», i luoghi dove Nietzsche aveva lavorato raccontati e fotografati.Perché un libro del genere si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 03/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il grande sviluppo dell’Industria 4.0, realizzato attraverso l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale e del potere degli algoritmi, pare essere inversamente proporzionale all’attenzione dell’opinione pubblica sulle trasformazioni in atto. C’è molta disattenzione da parte dei... continua a leggere
Scritto da: David Nieri il 03/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si tratta di una notizia di questi giorni. L’Università di Leicester sta pensando di sostituire le opere di Geoffrey Chaucer, John Milton, John Donne, Christopher Marlowe e tanti altri colleghi di penna con programmi e corsi orientati a fornire un’educazione e una preparazione riviste e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 02/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La notizia è così folle che sembra inventata da qualche burlone: il film Dumbo, l’elefantino volante, in circolazione dal 1941, è stato vietato ai bambini a cui è destinato. E’ una decisione dei proprietari dei diritti, il gigante dell’intrattenimento Disney, quello di Topolino e... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 29/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se non ora, quando? E’ urgente, indispensabile, organizzare un forte contrattacco culturale nei confronti del Grande Reset, dell’egemonia della correttezza politica, dell’arroganza vittimista degli indignati e degli offesi. Occorre fermare e invertire la cancellazione di una civiltà- la... continua a leggere
Scritto da: Flavio Ferraro il 27/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in tempi schizofrenici. Così con l’avvento del Covid abbiamo visto gli apostoli della “società aperta” e dell’ideologia no border trasformarsi, con una disinvoltura a dir poco impressionante, in fanatici del lockdown e in zelanti delatori: coloro che fino a ieri tessevano... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 26/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vaccinarsi è un dovere etico” ha tuonato Papa Bergoglio. Il piano pandemico del ministero della sanità, in bozza, decreta: “i principi di etica possono consentire di allocare risorse scarse in modo da fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori... continua a leggere