La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Martino Mora
il 06/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poiche nella vita faccio l'insegnante di storia e filosofia, sono anche un dipendente pubblico. Sono quindi sottomesso, tra le altre cose, a una duplice prepotenza: la digitalizzazione integrale della scuola e la digitalizzazione integrale della pubblica amministrazione. Cioè alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Carl Schmitt, il maggiore giurista del XX secolo, “è in azione una macchina psicotecnica della suggestione di massa che lavora con le parole e con i significati e ri-forma un’umanità plastica. Le scoperte tecniche sono strumento di un nuovo, tremendo dominio di massa. “ Il rischio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 03/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando cominciò ad affermarsi il fenomeno del politicamente corretto, e delle sue distorsioni semantiche, pochi immaginavano che quello sarebbe stato l’apripista di un processo che si sarebbe dispiegato in tutta la sua potenza distopica negli anni a seguire. Spesso di fronte alle evidenti e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Asterisco, schwa, presidenta, e altre sconcezze. La tempesta in un bicchiere d’acqua. La ventata ideologica sulla parità di genere si è abbattuta sulla lingua e fa strage di buon senso, realtà ed evidenza, ma deturpa anche sul piano estetico parole, cose e concetti. Per dirimere le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho fatto un sogno. Mi trovavo in un grande manicomio, in cima a una montagna incantata dalla quale si dominava un immenso panorama. Sul portone d’entrata c’era scritto Occidente. Nessuna porta, neanche sbarre, solo sensori, telecamere ovunque, una trasparenza obbligata accolta di buon grado... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un densissimo articolo di Lorenzo Borrè margine della recente manifestazione di Milano sui “nuovi diritti” familiari e omogenitoriali ha il merito di elevare il livello del dibattito sulle questioni antropologiche, il vero campo di battaglia del presente, e contemporaneamente di alzare il... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 02/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad libitum, come pare e piace. Ritroviamo questa radice lib, che indica piacere e desiderio, nella libidine e nella libertà. Esser liberi significherebbe dunque aver la possibilità di soddisfare un desiderio, ovvero di evitare una frustrazione. Quando quello che inibisce o vieta la... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 02/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jean Twenge, docente di psicologia all’Università di San Diego, da una ricerca tra il 2012 e 2015 sui bambini e gli adolescenti, coniò il termine di “fiocco di neve” per definire lagenerazione formatasi sui computer, sui social e sull’illusione tecnologica.Una generazione denervata,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La consapevolezza della natura dell’emozione permette una lettura della realtà e una conoscenza altrimenti mantenuta nell’oscurità.Un’emozione è tutto. La ragione è niente. Rapiti da un’emozione, siamo una capsula dall’orbita segnata, nessuna ragione ha i mezzi per modificarla o... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna
il 26/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'utero in affitto deve diventare un reato universale. In Italia è un crimine dal 2004. Pene previste sono la reclusione da 3 mesi a 2 anni, e una multa pesantissima da seicentomila a un milione di euro.Non esiste il reato di istigazione, che eventualmente potrebbe rientrare nel generico... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 19/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Aspirate alle cose di lassù e non a quelle che sono sulla terra” La vita è sogno? “Ogni causa si decida sulla parola di due o tre testimoni”, prescrive il Deuteronomio.... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 19/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Al di là del Festival di Sanremo, di cosa possiamo andare fieri? Offensivo è dover subire illimitatamente la pioggia e l’eruzione della pubblicità come non avesse peso. Offensivo è il suo richiamo al consumo. Offensive le voci suadenti che le... continua a leggere
Scritto da: Hélène Strohl
il 17/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 14/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni indagine sulla politica è viziata da un’ambiguità terminologica preliminare, che condanna al malinteso coloro che la intraprendono. Sia il passo del terzo libro della Politica in cui Aristotele, al momento di «investigare le politeiai, per stabilirne il numero e le qualità»,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 13/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una o più voci per lettera di un alfabeto che non compone poesie, che non descrive bellezza. Quello che maggiormente domina l’immaginario degli uomini. 21 lettere della morte. Astensionismo. Democraticamente sufficiente a urlare il... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 12/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un luogo comune tanto stupido quanto condiviso, vuole oggi che per rendere più efficace un messaggio lo si debba esprimere in inglese. Questo pare liberarlo dal provincialismo, conferirgli un carattere internazionale, intonarlo all’immaginario di una società cresciuta con gli scarti del sogno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Parlamento si è aperto un dibattito sulla sigaretta elettronica. Si discute se sia davvero utile per “eradicare” (nello loro linguaggio da collitorti i medici hanno scritto proprio così invece di sradicare) il vizio del fumo, quello vero di chi sta sempre come Humphrey Bogart di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È il male dei «tempi moderni» che, espulso Dio dalla vita dopo averlo ridotto a optional, sta ora mettendo a repentaglio l’umanità. Parla lo psicanalista Claudio Risé.a cura di Giulia TanelCuore che batte all’impazzata, sudorazione, insonnia, nervosismo... sono solo alcune delle... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Lugaresi
il 09/03/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dante ci chiede una rivoluzione cognitiva: se Dio è un punto, tutti i nostri ordini di grandezza vanno rovesciati, come “potenti dai troni”. (#Dante, Paradiso, canto XXVIII, vv. 22-96)Quel puntino su cui ci siamo fermati la volta scorsa, che è Dio!, ha attorno a sé «un cerchio d’igne /... continua a leggere