La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Fini
il 20/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo un recente orientamento della psichiatria infantile il bambino discolo è un malato che va curato e normalizzato. Ci sarebbe invece da preoccuparsi del contrario. L’essere discoli è una manifestazione di vivacità, di vitalità, di energia, tipica dell’età infantile. Un vecchio non... continua a leggere
Scritto da: Luca Grecchi
il 18/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Immagino che la maggior parte delle persone, anche quelle qui convenute, risponderebbe in modo affermativo alla domanda che dà il titolo al mio intervento. Ebbene, se anch’io pensassi che l’educazione classica fosse un’educazione conservatrice (verso la realtà per come è oggi),... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra è una società femminile senza essere femminea. In Gran Bretagna si è deciso di ammettere le donne nei corpi speciali, le Sas, ma nei test per entrare in questi reparti cui sono affidate le missioni più difficili e pericolose si sono dovuti alleggerire i carichi fisici... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
No, non vi parlerò del biotestamento e della legge che è stata approvata dal Parlamento. Ma vorrei dirvi qualcosa sulla morte e sulla nascita in relazione al nostro Paese. E partire dai simboli più che dagli articoli di legge. Impressiona pensare che un parlamento alla... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Barbella
il 15/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Didattica per studenti di matematica «Per essere veramente immortale un’opera d’arte deve uscire completamente dai limiti dell’umano: in essa il buon senso e la logica mancheranno del tutto. In tal modo l’opera si avvicinerà al sogno e anche alla mentalità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'uomo contemporaneo non è felice. Questa non è una opinione, ma un fatto. Non lo dicono semplicemente i sociologi, gli psicologi, gli scrittori, i poeti (quanti scrittori e quanti poeti moderni hanno narrato e cantato la serenità e la felice realizzazione... continua a leggere
Scritto da: Franco La Cecla
il 13/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi scrive è un maschio, bianco, occidentale, anzi peggio, europeo, non indigeno, non appartenente a fedi religiose orientali, di mezza età, single, con un’educazione occidentale, anzi classica, – che altro devo dire per anticipare con i distinguo le classificazioni bio-politiche senza le... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marcello Veneziani non ha bisogno di presentazioni. Attualmente è editorialista de Il Tempo di Roma. Ha scritto per numerosissime testate ed ha fondato e diretto riviste, tra le quali L’Italia settimanale. È autore di una trentina di volumi, prevalentemente di saggistica,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 13/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciò che possiamo chiamare un senso, nella vita - che è molto diverso da uno scopo - è possibile trovarlo cercandolo? O è una cosa che, se c'è, c'è a priori di ogni considerazione, come il vivere stesso? Qui sta tutta la differenza se la vita sia vissuta come qualcosa di in sé completo o... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 12/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non molto distante da Alessandria, lungo la strada che porta a Isola d’Asti e a Mombercelli, ci s’imbatte nel bel castello di Belveglio, posto sulla cima del colle che sovrasta il paese. Come quasi tutti gli altri castelli d’Italia, Piemonte incluso, la sua storia è collegata a una serie... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il giorno dell’Immacolata, a casa mia, facevamo il presepe e io continuo a casa mia la tradizione. Qualche giorno dopo lo facevamo a scuola ed era un bel momento di tenerezza comunitaria, di ricreazione con la maestra e di confronto puerile tra diverse piccole tradizioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può definire il bene per via positiva? Abbiamo già riflettuto, a suo tempo, su che cosa sia il bene (cfr. il nostro articolo Che cos’è il bene?, ripubblicato sul sito Nuova Italia. Accademia Adriatica di Filosofia); in questa sede, intendiamo porci il problema se... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 11/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo un quarto di secolo dal suo primo utilizzo, il termine post verità ha assunto oggi un significato ampio, tale da definire un vero e proprio concetto filosofico, a suo modo un “valore” non unicamente semantico che viene sempre più a configurarsi come un elemento costitutivo della... continua a leggere
Scritto da: Daniele Palmieri
il 10/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Inizierò l’incontro non da Leopardi, ma da un poeta americano della seconda metà dell’ottocento, Walt Whitman, il poeta migliore da cui partire se si considera la poesia come qualcosa di completamente avulso e distante dalla vita di ogni giorno. Scrive Whitman: “Ohimé! O vita! Per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Coniglione
il 10/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La più parte delle reazioni critiche alla notizia che dal prossimo anno sarà praticamente impossibile bocciare alle scuole medie ed elementari sottolinea come si sia fatto un ulteriore passo in avanti verso la sempre maggiore dequalificazione della scuola e asinizzazione... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Bitetto
il 09/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ossessione per l’auto-rappresentazione è uno dei tratti fondamentali della nostra epoca, complice la vetrina perenne di cui ci serviamo in quanto fruitori dei social network. A questa dinamica non sfuggono neanche le celebrità: per affermarsi all’interno della società occorre... continua a leggere
Scritto da: Matteo Fais
il 09/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se vi hanno fatto credere che non esistano più dei giovani intellettuali, come negli anni ’60, vi hanno detto una bugia. Anzi, una colossale balla. L’Italia è tutta un fiorire di menti fresche, abili e sopraffine, che lottano ogni giorno per guadagnarsi... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 07/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
V'è un aspetto specifico dei tanto discussi processi di mondializzazione oggi in atto che merita di essere preso in esame. Si tratta di una questione squisitamente filosofica, che è merito di Martin Heidegger avere sollevato con la massima chiarezza senza nulla occultare della sua intrinseca... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 05/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per chi possegga una conoscenza anche non esaustivamente approfondita del pensiero e della cultura della Tradizione, nei termini in cui pensatori ed ermeneuti, come Julius Evola e Renè Guènon, ne hanno tematizzato ed esposto le dottrine e le conoscenze, sia prosaiche che mitico-simboliche,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 05/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un colpo di vento mi porta ai 5337 Km. percorsi attraverso la penisola balcanica, come un filo elettrico, attraverso un luminoso caleidoscopio di paesaggi, tradizioni e contraddizioni senza fine… l’estate scorsa, al puntuale presentarsi del periodo delle ferie. Una risalita, a partire da quei... continua a leggere