La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Marotta
il 20/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’inganno della mente fa breccia nei nostri pensieri. Camminando per le strade delle megalopoli, troviamo una miriade di impulsi. Le signorine sono agghindate come se dovessero andare all’ultima serata di gala. Gli uomini fermi al semaforo, le auto super accessoriate, la testa china... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 15/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Noi faremo morire il desiderio: diffonderemo le sbornie, i pettegolezzi, le denunce; spargeremo una corruzione inaudita, spegneremo ogni genio nelle fasce. Tutto allo stesso denominatore, l’eguaglianza perfetta». Così si esprimeva Verchovenski tampinando Stavroghin, il quale pensava che il... continua a leggere
Scritto da: Michele Ragno
il 14/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scopo di questo articolo è quello di collocarsi sulla scia dei brillanti precedenti, scritti dai miei colleghi, sul valore e la funzione dell’opera d’arte (L'umanesimo resiliente dell'arte contemporanea, I contenuti dell'arte,tra i più recenti), soffermandomi su un... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Casalena
il 14/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’ultimo pittore rimasto nel mondo” Giuseppe Ungaretti Cercheremo di varcare il confine del ’45 inseguendo tracce di cultura della riva destra assai poco evidenti lungo il sentiero... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 13/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho sempre considerato profondamente insoddisfacenti le diverse considerazioni sul tempo nella storia della filosofia e mai sono rimasto pago da esse, tanto che pur di darmi delle risposte diverse sulla questione del tempo ho dedicato lunghi anni di ricerca. Già nel mio Le basi esoteriche della... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 13/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ad esempio a me piace il Sud”. Così cantava Rino Gaetano. Mi permetto di essere d’accordo con lui. Anche a me, ad esempio, piace il Sud. E non per la semplice ragione – già di per sé valida – per cui, per mia natura, parteggio sempre per i vinti e non per i... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 13/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche giorno fa, sulle pagine del nostro blog, abbiamo ospitato un articolo a firma Diego Fusaro dal titolo "A me piace il Sud". Penso di aver più d' una patente per rispondere a Fusaro, uno dei rarissimi intellettuali liberi, dissidenti e non omologati: non tanto perché,... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 04/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’attitudine dell’uomo pagano – dell’uomo sano – consiste essenzialmente nel guardare la vita diritto negli occhi. Per la tradizione, ciò che è costituisce verità. E l’uomo della tradizione non si inventa inganni e paraventi, ma chiama le cose con il loro nome, ed anche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La triste, desolante vicenda delle foto di Anna Frank comparse allo stadio durante la partita di calcio fra Roma e Lazio allo Stadio olimpico della capitale, con tutto quel che ne è seguito, e di cui non diremo nulla, perché i giornali e... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mulas
il 02/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è vita che non sia priva di dolore, né età della storia che ne sia libera. Il miglior Houellebecq, quello di Restare vivi, lo esprime nel suo schopenhauerismo: “il mondo è una sofferenza dispiegata. Alla sua origine, c’è un nodo di sofferenza”. “O... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/11/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo la notte di Halloween, vorrei lanciare un promemoria diverso sul rapporto con la morte che non c’entra nulla col cazzeggio mortuario di zucche e scherzetti. Parto da un’esperienza frequente e rimossa. Verranno a prelevarti i tuoi cari quando sarà l’ora di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo sintetizzare in una sola frase il senso della crisi morale in cui versa la nostra società diremmo senz’altro: stiamo sguazzando nel fango, felici e contenti di esserci trasformati in maiali che grugniscono di piacere quanto più sprofondano nella melma. E se dovessimo... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 29/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo moderno rappresenta un tipo antropologico particolarissimo: la sua caratteristica fondamentale, e il suo intimo dramma, è non riuscire più a credere, ad aver fede in Dio, ad accogliere una verità soprannaturale. Per l’uomo pre-moderno, la fede in Dio non era un problema, anzi: era... continua a leggere
Scritto da: Daniele Palmieri
il 25/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I Romani appaiono alla storia Occidentale come uno dei popoli più pratico, che grazie al suo spirito pragmatico è stato in grado di estendere e preservare il proprio dominio sull’Occidente per millenni, ma che non fu in grado di produrre una cultura altrettanto elevata. Spesso, infatti, si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È in atto, a ritmo sempre più accelerato, la rottamazione epocale di un intero paradigma, quello dei valori tradizionali e dell’etica assoluta, in nome di un relativismo che sempre più si sta configurando come un nuovo, implacabile totalitarismo, imposto con un massiccio, metodico,... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 17/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I filosofi voleranno e guideranno delfini, che saranno filosofi anch'essi. A volte si può sentire da parte della critica il rimprovero che la Quarta Teoria Politica non dia un'immagine positiva del futuro, operando al contrario con ciò che ai più sembrano "astrazioni". Vorrei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cosiddetta civiltà moderna, o meglio, la contro-civiltà moderna nella quale ci è stato dato in sorte di vivere, all’insegna del relativismo e dei falsi miti del Progresso e della Scienza assolutizzati, è contraddistinta, oltre che da un declino intellettuale e da un... continua a leggere
Scritto da: Simone Gall
il 08/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il recente massacro al concerto country di Las Vegas, compiuto da un pensionato sessantenne in soli dieci minuti è, secondo i media, “il più sanguinoso di tutta la storia degli Stati Uniti”; tesi per di più insensata, come insensate possono esserlo la morte di cinquantanove innocenti (più... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 08/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come purtroppo dimostrano le cronache planetarie degli ultimi mesi, l’Apocalisse – circoscritta, individuale o ad amplissimo raggio – giunge sempre più dal cielo. Ne abbiamo più volte parlato su Carmilla citando quel che in codice metaforico in armonia con il titolo della rubrica abbiamo... continua a leggere