La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ugo Bardi
il 28/11/2007 | Economia e Decrescita
Questo post, scritto da Ugo Bardi, ripercorre la storia dell'idea di "limite dell'accesso alle risorse", dalla sua nascita (anni '50) alla maturazione (anni '70). A distanza di decenni, non possiamo dire di essere sprovvisti della conoscenza necessaria per una corretta gestione delle... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel 1900 la ricchezza degli Stati Uniti fu valutata 86 miliardi di dollari. Nel 1929 era salita a 361 miliardi di dollari. Nel 1929 negli Usa c'era un automobile ogni 5 abitanti. In Europa una ogni 84 abitanti. Quel mercato potenziale attirò l'attenzione dei capitalisti americani che... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel discorso rivolto ai banchieri riunitisi a Francoforte il 22 novembre, il Governatore di Bankitalia e presidente del Financial Stability Forum ha elogiato il sistema finanziario fondato sui derivati e ha incoraggiato i colleghi a somministrare al paziente un’altra bella dose del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
L'ass.cult LABCOM - Laboratorio del Comunitarismo è lieta di invitarla Venerdì 30 Novembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium Don Guanella, via G. Savonarola 35 alla nostra iniziativa ... continua a leggere
Scritto da: Marta Bravi
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Milano - Milano, eccezione che conferma la regola. La regola, o il motto che affonda le sue radici nella saggezza popolare, stabilisce che «la... continua a leggere
Scritto da: Marco Matteazzi
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel marzo 2007 un imprenditore inglese, Chris Goodall, consulente dell’Unione Europea e candidato al parlamento per il Green Party, ha pubblicato “How... continua a leggere
Scritto da: (a cura di G. La Grassa)
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Avendo nei giorni scorsi dato informazioni su vicende legate alle lotte tra gruppi dominanti in Italia (ma con partecipazione di "altri"), e in particolare su quel "nervo centrale" rappresentato da Telecom, riteniamo utile riportare questo comunicato apparso sull'Ansa, da cui emerge che la nomina di... continua a leggere
Scritto da: booksblog.it
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
“Non ho le prove e i testimoni sono scomparsi”, scrive in “Falce e carrello” (Marsilio ed.) Bernardo Caprotti, 81 anni, fondatore di Esselunga, ma almeno “è possibile raccontare”, citando anche numerosi documenti, come secondo lui le coop... continua a leggere
Scritto da: booksblog.it
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
E’ recentemente arrivato sugli scaffali delle librerie italiane l’ultimo lavoro di Naomi Klein, autrice di No Logo. Si intitola Shock economy. L’ascesa del capitalismo dei disastri ed è edito da Rizzoli. Il testo... continua a leggere
Scritto da: Rodrigue Tremblay
il 26/11/2007 | Economia e Decrescita
"Se si includono questi argomenti [i benefici promessi nella Previdenza Sociale, Assistenza Sanitaria Nazionale, nella Gestione dei Veterani ed in altri programmi di assistenza], si stima l'onere totale [del debito] al valore attuale del dollaro sia di circa 53 trilioni di dollari. Messa... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 26/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel gruppo di discussione di centrofondi http://groups.google.com/group/centrofondi?hl=it è stata sollevata un’importante questione che riporto: La mia domanda è (e la rivolgo a tutti i lettori di questo forum): continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 26/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel pomeriggio di Sabato 17 Novembre, nella prestigiosa sede del Palazzo della Gran Guardia di Verona, auspice la Giusta comunale della città scaligera, si è tenuto un evento annunciato come “Congresso di Fondazione del Fronte Monetario Popolare”. L’iniziativa nasce dal... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/11/2007 | Economia e Decrescita
Ci sono alcuni aspetti del nostro quotidiano su cui forse non ci interroghiamo molto, se non in termini di risparmio immediato e spesso più di tempo che di soldi. Tra questi c’è sicuramente il fare la spesa. Per molti è diventato quasi naturale passare il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Lottieri
il 25/11/2007 | Economia e Decrescita
La tassazione è da sempre al centro di dure controversie. E non c’è pensatore politico liberale che non si sia seriamente interrogato «se» le imposte siano legittime, e - quando anche questa domanda trovi una risposta affermativa - «come» debbano essere limitate e... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 24/11/2007 | Economia e Decrescita
Le iniezioni di liquidità delle banche centrali assumono dimensioni sempre maggiori, alimentando il meccanismo iperinflazionistico e la caduta del dollaro. Ciò provoca la fuga dalla valuta USA e ne aggrava ulteriormente la caduta. Benché la fuga di capitali dagli USA in settembre... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Lucaroni
il 23/11/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna/Luigi Tedesci
il 23/11/2007 | Economia e Decrescita
1) Il signoraggio ha la sua origine nella perdita della sovranità economico – monetaria degli stati. continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 23/11/2007 | Economia e Decrescita
Sono trascorsi diversi mesi dallo scoppio della crisi eclatante dei mutui subprimes, e molte sono state le previsioni dell'imminente crollo del sistema finanziario, che dovrebbe trascinare nel baratro della recessione gli Stati Uniti nonché l'Europa. Ogni giorno le borse continuano a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/11/2007 | Economia e Decrescita
Il 14 febbraio 2008 a Milano incontro con Fini e Pallante sulla decrescita. Giovedì 14 febbraio 2008 a Milano, presso la libreria Hoepli alle 18.00 si svolgerà un incontro con Massimo Fini e Maurizio Pallante sul tema della decrescita, organizzato da Movimento... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 23/11/2007 | Economia e Decrescita
Nella vicenda del subprime, le cose stanno venendo a galla mano mano che procede la circolazione del veleno nelle vene dell'economia. Il Financial Times del 7 novembre riportava che negli Stati uniti esistono circa 2.500 miliardi di buoni muncipali, considerati estremamente sicuri.... continua a leggere