La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 07/12/2007 | Economia e Decrescita
Chi l'avrebbe mai detto che il tessuto imprenditoriale orafo di Vicenza sarebbe stato una vittima (inaspettata) della globalizzazione: per decenni la città del Palladio è stata la capitale mondiale dell'artigianato orafo, mentre adesso detiene il simbolico primato italiano di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 07/12/2007 | Economia e Decrescita
La popolazione del Malawi per anni ha sofferto la fame. Dopo il disastroso raccolto del 2005, cinque dei sedici milioni di abitanti del Paese necessitavano di aiuti alimentari.Da quest’anno però, il Malawi sta nutrendo i suoi affamati vicini: è il... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 07/12/2007 | Economia e Decrescita
Napoli è nella morsa dei pignoramenti. I dati diffusi dall’Adusbef (Associazione difesa utenti di servizi bancari e finanziari) parlano chiaro. I pignoramenti immobiliari a Napoli nel 2007 sono stati ben 370, facendo... continua a leggere
Scritto da: Circolo Gran Guardia
il 07/12/2007 | Economia e Decrescita
(N.A.) «Il signoraggio è una truffa colossale perpretata ai danni del popolo italiano». Parole di Eugenio Benetazzo, il "Beppe Grillo dell'economia", ospite del "Circolo culturale Gran Guardia" nel convegno svoltosi nella sala della Gran Guardia,... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 06/12/2007 | Economia e Decrescita
Era la metà di ottobre e in Sardegna i rappresentanti degli agricoltori e dei pastori iniziavano lo sciopero della fame nella sala del consiglio comunale di Decimoputzu. Protestavano per la vendita all’asta di 5.000 aziende agricole. Vendita... continua a leggere
Scritto da: Paola Desai
il 06/12/2007 | Economia e Decrescita
L'epoca dei granai pieni sta per finire, anzi è già finita. Da ormai 5 anni il mondo mangia più cibo di quanto ne produca, avverte uno studio diffuso ieri a Pechino. E se finora le grandi nazioni hanno potuto evitare la crisi attingendo alle scorte, ora anche... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 05/12/2007 | Economia e Decrescita
Faccio una aggiunta al precedente scritto “postato”, concernente la Fiat. Non ripeto quanto lì è detto, per cui questo mio va completato, per essere più comprensibile, con la sua lettura. continua a leggere
Scritto da: Mark Morford
il 05/12/2007 | Economia e Decrescita
È questo il motivo per cui ci odiano? Per cui odiamo noi stessi? È per questo motivo che sembriamo non avere più nessuna reale idea su chi diavolo siamo, oppure su cosa significhi avere un'umana e intellettualmente profonda identità nazionale, e perciò felicemente lottiamo e... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 05/12/2007 | Economia e Decrescita
La sopravvalutazione della ripresa Fiat sta tutta nella reazione dei mercati all’annuncio che la rottamazione non ci sarà. Il titolo dell’azienda torinese ha perso ieri il 4,43% chiudendo a 17,75 euro per azione. Ma... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/12/2007 | Economia e Decrescita
Su Affari & Finanza di ieri un paio di articoli davano un quadro "desolante" di quello che "dovrebbe" aspettarci nel prossimo futuro. Il tema è la bomba finanziaria insita nell'esposizione che le banche USA hanno in materia di concessione di credito tramite carte revolving e strumenti di... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 05/12/2007 | Economia e Decrescita
Per poter chiudere i propri bilanci, prima della fine dell'anno le banche dovrebbero definire il prezzo degli assets, nell'ordine delle centinaia di miliardi, su cui sono stati emessi derivati nell'ordine dei migliaia di miliardi. Molta parte di questi assets non... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Tamburro
il 04/12/2007 | Economia e Decrescita
Il Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund, di solito abbreviato in FMI in italiano e in IMF in inglese) è, insieme al Gruppo della Banca Mondiale, una delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dalla sede della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/12/2007 | Economia e Decrescita
Soffiano alti i venti di guerra e si intensificano, il petrolio a 100 euro lascia poche speranze. Potrebbe essere una questione di mesi. La guerra sarà preceduta da un ulteriore peggioramento della situazione economica. Le borse ristagnano e tendono... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 03/12/2007 | Economia e Decrescita
Una delle tesi più caratteristiche dell’economista americano Lyndon LaRouche a proposito della crisi finanziaria attuale è che essa non può essere risolta nell’ambito delle regole del sistema perché all’origine della crisi c’è una contraddizione di fondo del sistema stesso. Si... continua a leggere
Scritto da: a cura del Gruppo di Studio sulla Decrescita di Livorno
il 03/12/2007 | Economia e Decrescita
- Innanzitutto, la decrescita è paradigma "culturale" più che nonformula operativa o manuale di istruzioni pronto per l'uso: uno "sloganprovocatorio" (Latouche) contro l'ossessione della crescita. Meglioaddirittura parlare di a-crescita, cioè usando l'"a-"privativo greco perindicare la necessità... continua a leggere
Scritto da: Enrico Franceschini
il 03/12/2007 | Economia e Decrescita
CITY FURBETTA - LA GRANDE CRISI DELLA NORTHERN ROCK ERA SOLO UNA TRUFFA: LA BANCHE ERA CONTROLLATA DA UN FONDO OFF-SHORE, FORMALMENTE PER BENEFICENZA, IN SOSTANZA PER NON PAGARE LE TASSE… Quando mezza Inghilterra ha dato l´assedio agli sportelli della Northern Rock, qualche settimana fa, sembrava... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 03/12/2007 | Economia e Decrescita
Scioperi, proteste, blocchi, marce. Le categorie di lavoro in Italia sono perennemente sul piede di guerra contro lo Stato e le scelte del governo. Di qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Fabio Lucido Balestrieri
il 01/12/2007 | Economia e Decrescita
Ogni volta che finisco di leggere un libro penso a cosa mi ha dato, a come ha arricchito il mio bagaglio culturale. L’ultimo lavoro di Latouche ha saldato in me la convinzione che la decrescita non è un’utopia, né un progetto concreto: è una scommessa. Il titolo, infatti, non è... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 01/12/2007 | Economia e Decrescita
Anche tra coloro che si dichiarano contrari al sistema, vi sono molti che tentano di spiegare gli eventi attuali a prescindere dalla scarsità di petrolio, negando... continua a leggere
Scritto da: Rosaria Amato
il 01/12/2007 | Economia e Decrescita
L'Osservatorio di Nomisma rileva un forte rallentamento nel secondo semestre 2007. Aumenti del 2% (i più bassi dal '98), ma anche risultati negativi. Il rialzo dei tassi d'interesse, a novembre ai massimi degli ultimi cinque anni (5,71%) ha fatto spostare i tre quarti dei risparmiatori sui... continua a leggere