La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Laura Ru
il 27/08/2025 | Economia e Decrescita
Quello a cui stiamo assistendo in Occidente non è il “Keynesianismo militare”, che aveva le sue radici nel boom economico del secondo dopoguerra, ma il “Thatcherismo di guerra”: i governi sfruttano le preoccupazioni per la sicurezza nazionale per attuare una ristrutturazione neoliberale... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 26/08/2025 | Economia e Decrescita
Il presidente francese Macron sostiene con forza la necessità di un intervento militare dei "volenterosi" in Ucraina per combattere, se serve, una guerra contro la Russia. Nel frattempo il suo primo ministro, Bayrou, lancia un fortissimo allarme sui conti pubblici francesi: il debito francese... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 18/08/2025 | Economia e Decrescita
Una considerazione molto cinica. L’Unione europea ha adottato nei confronti della Russia 18 pacchetti di sanzioni che mirano ad azzerare gli scambi di merci e servizi con tale paese. È evidente che simili provvedimenti hanno spinto la Russia a ridefinire quasi totalmente le proprie geografie... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 17/08/2025 | Economia e Decrescita
Provo a riassumere perché, a mio parere, Trump aveva bisogno dell’incontro con Putin. 1) gli Stati Uniti stanno vivendo una grave crisi di credibilità internazionale: non sono ormai la più grande potenza industriale, sono indebitati in modo devastante con il resto del mondo, vivono su una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 11/08/2025 | Economia e Decrescita
La crisi del capitalismo finanziario degli Stati Uniti è strutturale e può essere ritardata solo dalla piena sottomissione delle colonie all'Impero. Provo a spiegarmi meglio. Le ultime dichiarazioni di Trump rivolte all'Unione europea chiariscono bene il senso delle difficoltà Usa. Il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 01/08/2025 | Economia e Decrescita
E' bastato il solo annuncio dell'ipotetico accordo tra Trump e Von der Leyen per scatenare, in Italia, un'ondata di richieste di sussidi, aiuti e varie altre forme di sostegno da parte delle imprese italiane. In merito a ciò, occorrerebbe forse fare una considerazione preliminare molto legata... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 31/07/2025 | Economia e Decrescita
Provo a indicare cosa potrebbe fare l'Unione europea e perché non lo fa, aggiungendo una considerazione più generale. Secondo le stime della Commissione europea il surplus degli Stati Uniti nei confronti dell'Unione europea in materia di servizi è risultato nel 2024 pari a 148 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 25/07/2025 | Economia e Decrescita
I termini “etica” e finanza sono termini che definiscono contenuti molto diversi fra di loro, il primo sta a significare un aspetto valoriale che attiene al comportamento dell’uomo nella vita individuale e sociale, il secondo, invece, indica un’attività strumentale dell’uomo con... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 20/07/2025 | Economia e Decrescita
Recentemente sulla prima pagina del Sole24ore è stata messa in dubbio la sostenibilità del debito pubblico statunitense, ossia la capacità del governo di onorare i pagamenti dei titoli di debito emessi dal Tesoro (1).La notizia viene da una indagine rivolta a 40 Banche centrali di tutto il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 18/07/2025 | Economia e Decrescita
Non voglio entrare nel merito della vicenda urbanistica di Milano, anche se ci sarebbero molte cose da dire. Ma un dato mi pare impressionante. la società di Manfredi Catella, la Coima Sgr, funziona come un holding a cui fanno riferimento ben 33 fondi con un patrimonio gestito in termini di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 15/07/2025 | Economia e Decrescita
I legali di John Elkann, sottoposto ad un procedimento giudiziario dalla Procura di Torino per truffa ed evasione fiscale, avrebbero fatto richiesta per il loro assistito di assegnazione ai lavori di pubblica utilità per chiudere la sua vicenda penale. Unitamente a questa misura, Elkann avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 13/07/2025 | Economia e Decrescita
Trump può vantare un altro “successo”. La sua guerra dei dazi e la politica di polverizzazione degli organismi internazionali, a cominciare dalle Nazioni Unite, hanno compattato i paesi Brics, riuniti nel loro diciassettesimo summit a Rio de Janeiro. Il proliferare dei conflitti, in alcuni... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 11/07/2025 | Economia e Decrescita
Come funzionano le strategie di Trump. Le politiche daziarie di Trump sembrano funzionare soprattutto nei confronti delle imprese italiane. Ferrero International, con sede fiscale in Lussemburgo, ha acquisito la società americana Kellogg per circa 3 miliardi di dollari, dopo aver acquisito nei... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 09/06/2025 | Economia e Decrescita
Al momento del suo insediamento come presidente degli Usa ,Donald Trump ha dovuto confrontarsi con il crescente debito pubblico americano che si è innalzato specie dopo la crisi di Lemhan , nel 2008 il debito era di 10100 mld/$ per arrivare oggi al tetto dei 37.000 mld/$ . Gli interessi del... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 09/06/2025 | Economia e Decrescita
Verso la fine di maggio, si è assistito a un aumento alquanto significativo del prezzo dei Credit Default Swap (Cds) sul debito federale statunitense. Allo stesso tempo, l’indice del dollaro è tornato a scendere precipitosamente, in parallelo alla crescita dei rendimenti sui Treasury Bond... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 08/06/2025 | Economia e Decrescita
“Credo che dobbiamo partire dall’idea che la sconfitta porti alla rivoluzione, per comprendere la rivoluzione di Trump”. “L’esperienza in corso negli Stati Uniti, anche se non sappiamo esattamente cosa sarà, è una rivoluzione. È una rivoluzione in senso stretto? È una... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 08/06/2025 | Economia e Decrescita
Il mercato obbligazionario americano è in grande fibrillazione. Circa 9.200 mld di dollari in titoli del Tesoro statunitensi, pari a un terzo di tutto il debito e quasi il 30% del pil statunitense, scadranno nel 2025. Se a ciò si aggiunge il deficit federale di 1.900 mld previsto dal... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 01/06/2025 | Economia e Decrescita
Noi viviamo in un sistema economico che fa mercato di tutto. Anche di sperma, di ovuli, di uteri, di bambini, anch'essi fabbricati in laboratorio con l'inseminazione artificiale e poi venduti come articoli di consumo di lusso. Fa mercato, globale, anche di pornografia, sempre più estrema,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/05/2025 | Economia e Decrescita
Cassandra, principessa troiana figlia del re Priamo e sorella di Ettore, l’eroe sconfitto, ebbe dal dio Apollo il dono della preveggenza. Poiché rifiutò di concedersi, Apollo la condannò a non essere mai creduta. Un triste destino che sempre più spesso ci sembra uguale al nostro. Nessuna... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 26/05/2025 | Economia e Decrescita
Venerdì, Donald Trump ha annunciato un’imposizione di dazi del 50% sui prodotti dell’Unione Europea, che entrerà in vigore il 1° giugno 2025, a meno che l’UE non accetti significative concessioni commerciali. Questa escalation, rispetto a una tariffa precedentemente ridotta del 20% (ora... continua a leggere