La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 13/10/2025 | Economia e Decrescita
Oggi ci troviamo di fronte a una forma di disuguaglianza che non ha precedenti nella storia dell’umanità; è una disuguaglianza che stride contro le tante dichiarazioni sui diritti universali dell’uomo, che sono rimasti solo un sogno frutto di un’utopia dimenticata e ignorata dalla storia;... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 09/10/2025 | Economia e Decrescita
Si traduce e pubblica di tutto, ma non esiste la traduzione italiana di un solo libro di Michael Hudson, autore decisivo per comprendere la cosiddetta finanza, ovvero il potere dei creditori e della rendita, che attraverso il debito arrivano ad avere il controllo sullo Stato. In un post... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 02/10/2025 | Economia e Decrescita
L’autunno è tempo di vendemmia nelle campagne ma anche l’avvio della procedura di costruzione della manovra finanziaria per il prossimo anno ; l’avvio oggi è quanto mai precario per l’incertezza del quadro globale e delle politiche dei dazi degli Usa , delle sanzioni alla Russia ed in... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 28/09/2025 | Economia e Decrescita
“La prossima crisi finanziaria?”. Non è l’ultima sparata provocatoria di qualche Nostradamus di turno. Si tratta, invece, del titolo dell’Annual Research Conference della Banca centrale europea recentemente organizzata a Francoforte insieme alla Hoover Institution, un centro americano di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 23/09/2025 | Economia e Decrescita
Lo scontro tra Trump e Powel governatore della Fed ha portato ad una riduzione dei tassi di interesse dello 0,25, troppo poco per le richieste del Presidente . In realtà lo scontro tra Fed e Trump è iniziato poco dopo l’elezione di Trump che ha messo in piedi l’azione dei dazi ai paesi che... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 14/09/2025 | Economia e Decrescita
Il cosiddetto “risiko” della finanza italiana si è concluso con la vittoria dei Caltameloni (con contorno a stelle e strisce). Il costruttore ed editore Franco Caltagirone e la Delfin, holding degli eredi Del Vecchio (Luxottica), sono infatti i nuovi padroni di Mediobanca tramite Monte dei... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 13/09/2025 | Economia e Decrescita
La retorica del riarmo. Sul "Corriere della Sera" di stamani compare un articolo a firma Federico Fubini e Antonio Polito che è un vero e proprio manifesto per il riarmo europeo. In sintesi la tesi dei due giornalisti è che non è vero che l'Europa spende troppo in armi e, anzi, dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 10/09/2025 | Economia e Decrescita
Questa è la prima parte di uno studio a cui lavoro da tempo. Fornisce una critica completa del modello di integrazione sovranazionale dell’UE, analizzandone le carenze strutturali, economiche e geopolitiche. Evidenzia come l’UE e la moneta unica, lungi dal rendere l’Europa più forte, più... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cardena
il 09/09/2025 | Economia e Decrescita
Il paradosso del deficit americano consiste nel fatto che un fenomeno che, per la maggior parte dei Paesi, rappresenterebbe una criticità macroeconomica, per gli Stati Uniti si è trasformato in un meccanismo funzionale al consolidamento della propria egemonia finanziaria e... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 07/09/2025 | Economia e Decrescita
Tanto ha fatto per tenerli separati che alla fine li ha uniti. Questo è il risultato più importante del summit dei paesi membri della Shanghai Cooperation Organization (Sco) appena finitosi a Tianjin, in Cina. Si potrebbe dire che è l’unico “successo” incontrastato di Donald Trump,... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Selmi
il 02/09/2025 | Economia e Decrescita
Gli USA hanno un debito pubblico che quasi raggiunge i 40.000 miliardi di dollari. Il 33% di quel debito è un mano a stati esteri (Cina circa 1.000, ma qualcuno dice l’8%, India circa 280, Brasile circa 200). E questo è il debito federale. Però a questo debito federale vanno aggiunti i... continua a leggere
Scritto da: Laura Ru
il 27/08/2025 | Economia e Decrescita
Quello a cui stiamo assistendo in Occidente non è il “Keynesianismo militare”, che aveva le sue radici nel boom economico del secondo dopoguerra, ma il “Thatcherismo di guerra”: i governi sfruttano le preoccupazioni per la sicurezza nazionale per attuare una ristrutturazione neoliberale... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 26/08/2025 | Economia e Decrescita
Il presidente francese Macron sostiene con forza la necessità di un intervento militare dei "volenterosi" in Ucraina per combattere, se serve, una guerra contro la Russia. Nel frattempo il suo primo ministro, Bayrou, lancia un fortissimo allarme sui conti pubblici francesi: il debito francese... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 18/08/2025 | Economia e Decrescita
Una considerazione molto cinica. L’Unione europea ha adottato nei confronti della Russia 18 pacchetti di sanzioni che mirano ad azzerare gli scambi di merci e servizi con tale paese. È evidente che simili provvedimenti hanno spinto la Russia a ridefinire quasi totalmente le proprie geografie... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 17/08/2025 | Economia e Decrescita
Provo a riassumere perché, a mio parere, Trump aveva bisogno dell’incontro con Putin. 1) gli Stati Uniti stanno vivendo una grave crisi di credibilità internazionale: non sono ormai la più grande potenza industriale, sono indebitati in modo devastante con il resto del mondo, vivono su una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 11/08/2025 | Economia e Decrescita
La crisi del capitalismo finanziario degli Stati Uniti è strutturale e può essere ritardata solo dalla piena sottomissione delle colonie all'Impero. Provo a spiegarmi meglio. Le ultime dichiarazioni di Trump rivolte all'Unione europea chiariscono bene il senso delle difficoltà Usa. Il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 01/08/2025 | Economia e Decrescita
E' bastato il solo annuncio dell'ipotetico accordo tra Trump e Von der Leyen per scatenare, in Italia, un'ondata di richieste di sussidi, aiuti e varie altre forme di sostegno da parte delle imprese italiane. In merito a ciò, occorrerebbe forse fare una considerazione preliminare molto legata... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 31/07/2025 | Economia e Decrescita
Provo a indicare cosa potrebbe fare l'Unione europea e perché non lo fa, aggiungendo una considerazione più generale. Secondo le stime della Commissione europea il surplus degli Stati Uniti nei confronti dell'Unione europea in materia di servizi è risultato nel 2024 pari a 148 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 25/07/2025 | Economia e Decrescita
I termini “etica” e finanza sono termini che definiscono contenuti molto diversi fra di loro, il primo sta a significare un aspetto valoriale che attiene al comportamento dell’uomo nella vita individuale e sociale, il secondo, invece, indica un’attività strumentale dell’uomo con... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 20/07/2025 | Economia e Decrescita
Recentemente sulla prima pagina del Sole24ore è stata messa in dubbio la sostenibilità del debito pubblico statunitense, ossia la capacità del governo di onorare i pagamenti dei titoli di debito emessi dal Tesoro (1).La notizia viene da una indagine rivolta a 40 Banche centrali di tutto il... continua a leggere