Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

Il debito

il 09/10/2025 | Economia e Decrescita

Il debito

Si traduce e pubblica di tutto, ma non esiste la traduzione italiana di un solo libro di Michael Hudson, autore decisivo per comprendere la cosiddetta finanza, ovvero il potere dei creditori e della rendita, che attraverso il debito arrivano ad avere il controllo sullo Stato. In un post... continua a leggere

La finanziaria: un sudoku giuridico-contabile

il 02/10/2025 | Economia e Decrescita

La finanziaria: un sudoku giuridico-contabile

L’autunno è tempo di vendemmia nelle campagne ma anche l’avvio della procedura di costruzione della manovra finanziaria per il prossimo anno ; l’avvio oggi è quanto mai precario per l’incertezza del quadro globale e delle politiche dei dazi degli Usa , delle sanzioni alla Russia ed in... continua a leggere

Powell e la Fed: le capriole contro corrente

il 23/09/2025 | Economia e Decrescita

Powell e la Fed: le capriole contro corrente

Lo scontro tra Trump e Powel governatore della Fed ha portato ad una riduzione dei tassi di interesse dello 0,25, troppo poco per le richieste del Presidente . In realtà lo scontro tra Fed e Trump è iniziato poco dopo l’elezione di Trump che ha messo in piedi l’azione dei dazi ai paesi che... continua a leggere

Il liberalismo bellico delirante

il 13/09/2025 | Economia e Decrescita

Il liberalismo bellico delirante

La retorica del riarmo. Sul "Corriere della Sera" di stamani compare un articolo a firma Federico Fubini e Antonio Polito che è un vero e proprio manifesto per il riarmo europeo. In sintesi la tesi dei due giornalisti è che non è vero che l'Europa spende troppo in armi e, anzi, dovrebbe... continua a leggere

Il paradosso del deficit americano

il 09/09/2025 | Economia e Decrescita

Il paradosso del deficit americano

Il paradosso del deficit americano consiste nel fatto che un fenomeno che, per la maggior parte dei Paesi, rappresenterebbe una criticità macroeconomica, per gli Stati Uniti si è trasformato in un meccanismo funzionale al consolidamento della propria egemonia finanziaria e... continua a leggere

Sco: il nuovo ordine preme

il 07/09/2025 | Economia e Decrescita

Sco: il nuovo ordine preme

Tanto ha fatto per tenerli separati che alla fine li ha uniti. Questo è il risultato più importante del summit dei paesi membri della Shanghai Cooperation Organization (Sco) appena finitosi a Tianjin, in Cina. Si potrebbe dire che è l’unico “successo” incontrastato di Donald Trump,... continua a leggere

Thatcherismo di guerra

il 27/08/2025 | Economia e Decrescita

Thatcherismo di guerra

Quello a cui stiamo assistendo in Occidente non è il “Keynesianismo militare”, che aveva le sue radici nel boom economico del secondo dopoguerra, ma il “Thatcherismo di guerra”: i governi sfruttano le preoccupazioni per la sicurezza nazionale per attuare una ristrutturazione neoliberale... continua a leggere

L'irrilevanza europea

il 17/08/2025 | Economia e Decrescita

L'irrilevanza europea

Provo a riassumere perché, a mio parere, Trump aveva bisogno dell’incontro con Putin. 1) gli Stati Uniti stanno vivendo una grave crisi di credibilità internazionale: non sono ormai la più grande potenza industriale, sono indebitati in modo devastante con il resto del mondo, vivono su una... continua a leggere

La crisi del capitalismo finanziario degli Stati Uniti è strutturale e può essere ritardata solo dalla sottomissione delle colonie all'Impero

il 11/08/2025 | Economia e Decrescita

La crisi del capitalismo finanziario degli Stati Uniti è strutturale e può essere ritardata solo dalla sottomissione delle colonie all'Impero

La crisi del capitalismo finanziario degli Stati Uniti è strutturale e può essere ritardata solo dalla piena sottomissione delle colonie all'Impero. Provo a spiegarmi meglio. Le ultime dichiarazioni di Trump rivolte all'Unione europea chiariscono bene il senso delle difficoltà Usa. Il... continua a leggere

Sussidi apolidi

il 01/08/2025 | Economia e Decrescita

Sussidi apolidi

E' bastato il solo annuncio dell'ipotetico accordo tra Trump e Von der Leyen per scatenare, in Italia, un'ondata di richieste di sussidi, aiuti e varie altre forme di sostegno da parte delle imprese italiane. In merito a ciò, occorrerebbe forse fare una considerazione preliminare molto legata... continua a leggere

I dazi e il cane che si morde la coda

il 31/07/2025 | Economia e Decrescita

I dazi e il cane che si morde la coda

Provo a indicare cosa potrebbe fare l'Unione europea e perché non lo fa, aggiungendo una considerazione più generale. Secondo le stime della Commissione europea il surplus degli Stati Uniti nei confronti dell'Unione europea in materia di servizi è risultato nel 2024 pari a 148 miliardi di... continua a leggere

Etica e finanza: l’inganno globale

il 25/07/2025 | Economia e Decrescita

Etica e finanza: l’inganno globale

I termini  “etica” e finanza sono termini che definiscono contenuti molto diversi fra di loro, il primo sta a significare un aspetto valoriale che attiene al comportamento dell’uomo nella vita individuale e sociale, il secondo, invece, indica un’attività strumentale dell’uomo con... continua a leggere