La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Mike Whitney
il 30/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La Russia è parte organica e inalienabile dell’Europa in senso allargato e della civiltà Europea. I nostri cittadini si considerano Europei. Per queste ragioni la Russia propone un movimento verso la creazione di uno spazio economico comune che vada dall’Atlantico al Pacifico,... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 30/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Europa e Stati Uniti hanno spesso ricambiato il favore ad Aleksandr Dugin. Un anno fa, il famoso politologo russo è stato messo alla porta in Grecia. Accompagnato dal patriarca di Mosca Kirill per una conferenza sul Monte Athos, Dugin è stato fermato all’aeroporto... continua a leggere
Scritto da: Alan Johnson
il 30/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mercoledì il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, ha mandato una lettera al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, per informarlo che, dopo 44 anni di appartenenza, il Regno Unito lascerà l’Unione europea. Tra circa due anni, al termine delle negoziazioni sui... continua a leggere
Scritto da: Chiara Cruciati
il 30/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A differenza di Aleppo l’assenza di immagini dal cuore della città non solleva lo sdegno internazionale. Ma, come denunciano Onu e Amnesty, le stragi di civili sono responsabilità della coalizione occidentale. Il Pentagono ammette la strage del 17 marzo. ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni prima che Khalid Masood, probabilmente un mezzo squilibrato su cui però l’Isis, come sempre fa, ha messo il cappello di “soldato del Califfato”, uccideva quattro persone sul ponte di Westminster, i bombardieri americani, in un sol colpo, ne avevano fatti... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 29/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il famoso o famigerato selfie con Bashar al-Assad del senatore Razzi, che tanto scandalizzò le anime belle, ha però avuto il pregio di aprire uno spiraglio di discussione sulla qualità del racconto intorno alla crisi siriana. Non da oggi il racconto di una crisi è più... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 29/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Washington moltiplica i segnali che confermano la sua intenzione di distruggere Daesh, i britannici e i francesi, seguiti dall'insieme degli europei, stanno pensando di andare da soli. Londra e Parigi hanno coordinato l'attacco a Damasco e Hama per costringere l'esercito... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 29/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto conta l’asse tra Mosca e Teheran? La risposta sta nel caloroso incontro tra il presidente iraniano Rohani e quello russo Putin, che in vista delle elezioni di maggio a Teheran svolge un po’ anche il ruolo di grande elettore del leader della corrente moderata degli... continua a leggere
Scritto da: Paolo Selmi
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci eravamo lasciati qualche settimana fa con una situazione tipicamente di stallo, se non di affanno, da parte dell’iniziativa targata a stelle e strisce in Siria: forze speciali dislocate in territorio di Rojava costrette ad accorrere a Manbij per fare da deterrente alla dichiarata offensiva... continua a leggere
Scritto da: S. Bensmail
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto siriano, giunto al settimo anno, ha fatto cadere molte maschere, come quelle delle ONG internazionali, neutrali e indipendenti in apparenza e chiamate “umanitarie”. In effetti, numerosi ricercatori e giornalisti investigativi, assai poco noti in Francia e per una buona ragione,... continua a leggere
Scritto da: William Craddick
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mostafa El Ayoubi
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
nCondividi La guerra in Siria è entrata nel suo settimo anno. Ed è difficile prevederne la fine in tempi brevi. Gli Usa sono stati il principale attore internazionale a voler destabilizzare il paese per i loro ben noti interessi geostrategici in Medioriente. La politica dell’amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il blogger Aleksej Navalny è stato condannato a 15 giorni di prigione dopo le proteste antigovernative che si sono tenute ieri a Mosca e nelle principali città russe. Il noto oppositore, “l’uomo che Putin teme di più in assoluto” secondo il Wall Street Journal, è... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La grande manifestazione a Mosca, i giovani mobilitati in decine di città, le centinaia di arresti, i richiami dall’Occidente e, per finire, il processo semi-serio con sentenze pesanti che si risolvono in niente o quasi. Alekseij Navalny ha rimesso in scena lo spettacolo del 2011 (elezioni... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 28/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un poliziotto sfonda la porta di casa con un ariete portatile, l’altro entra con la pistola spianata e crivella di colpi l’uomo che, svegliato di soprassalto, ha afferrato una mazza da baseball, mentre altri poliziotti puntano le pistole contro un bambino con le mani alzate: scene... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono tutti i sintomi classici indicati a suo tempo da Gene Sharp. Cittadini pacifici contro la corruzione. Che c'è, ovviamente, come da noi. Qualche arresto. Immediatamente tutti i media occidentali parlano di dittatura. ... continua a leggere
Scritto da: René Naba,
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Lo Yemen è il cimitero degli invasori. Evitatelo“, raccomandazione di re Abdalaziz al-Saud, fondatore della dinastia wahabita, ai suoi eredi. Una passeggiatina divenuta incubo Il battesimo del fuoco di re Salman bin Abdalaziz nello Yemen, il 25 marzo 2015, a due mesi... continua a leggere
Scritto da: Robert Parry
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 27/03/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I media europei, con quelli italiani in testa, montano una campagna di diffamazione mediatica contro la Russia di Putin. Ci risiamo, il vecchio vizio di interferire nelle situazioni di altri paesi e di sobillare dall’interno per... continua a leggere