La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Daniele Perra
il 26/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello di Timur Mindich è solo l’ultimo di una lunga lista di casi di corruzione che hanno messo in crisi la già traballante legittimazione popolare del regime di Kiev, a più riprese accusato di arricchirsi sulla pelle del suo popolo. Già nel 2022, pochi mesi dopo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Boni
il 26/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ondata di reazioni del governo di Kiev, della maggior parte delle Capitali europee e del Congresso Usa alla divulgazione dei 28 punti del piano di pace, ha prodotto un drastico cambio di rotta dei negoziati per porre fine al conflitto russo ucraino. Infatti, il documento emerso a seguito... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 25/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In privato ogni tanto mi si chiede per quale ragione qui da mesi mi occupo poco, quasi niente, della guerra in Ucraina. La risposta è molto semplice: se posto riflessioni e analisi sull’andamento del conflitto poi fatalmente mi tocca polemizzare con una pletora di ottusangoli e sinceramente è... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 25/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla questione del piano di pace in 28 punti - a quanto pare già ridottisi, forse a 19 - si manifesta in modo eclatante tutto l'occidentocentrismo che ci affligge - tutti, eh, europei e statunitensi…Già l'idea del piano, e la fretta con cui lo si vorrebbe concretizzare, nascono da... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 24/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il cosiddetto contro-piano europeo sull'Ucraina è uno dei documenti politici più surreali che mi sia mai capitato di leggere.Qualunque cosa si possa pensare su una determinata guerra, il “principio di realtà” è un criterio fondamentale per qualsiasi atto che intervenga sulla situazione.E... continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 24/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il cosiddetto piano di pace americano per l’Ucraina ne sanziona la fine quale Stato indipendente, offre alla Russia l’opportunità di spacciare per vittoria la forzosa subordinazione strategica alla Cina e agli Stati Uniti di mascherare con il tradimento del loro ex protetto un fallimento... continua a leggere
Scritto da: Matt Martini
il 24/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo di fronte a un banco di prova interessante. La proposta di pace Witkoff-Dimitrev (chiamiamola così per convenzione) è un compromesso al ribasso per la Russia ma tutto sommato decente. È una mossa furba per gli Stati Uniti perché attraverso un programma di investimenti congiunti con la... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile
il 23/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il piano di pace a Gaza è una farsa tragicomica che diviene emblematica della politica internazionale odierna, pilotata da un Occidente in declino economico e tracollo morale che ha trasformato la democrazia in demagogia, il diritto in forza, la libertà di stampa e di espressione in censura... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 23/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è il problema della risoluzione adottata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 17 novembre 2025?A oltre due anni dall’inizio del genocidio in Palestina, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è intervenuto. Tuttavia, invece di far valere il diritto internazionale,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Desogus
il 23/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi pare che i 28 punti di Trump per la pace in Ucraina vadano nella direzione che molti di noi avevano previsto e cioè nel riconoscimento delle richieste russe. A cosa diavolo sarebbe dunque servita questa guerra? Ma poi è corretto dire che ci sia stata una guerra? Non sono forse state due,... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 20/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Accordi del 9 ottobre hanno salvato Israele da se stesso (per adesso); l’hanno salvato dalla frantumazione della società e dello stato (ma quale stato? Ci ritorneremo) e dalle conseguenze delle sue azioni, ormai insostenibili. Riavvolgiamo il nastro: Netanyahu aveva derubricato la... continua a leggere
Scritto da: John J. Mearsheimer
il 20/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa si trova oggi in gravi difficoltà, principalmente a causa della guerra in Ucraina, che ha svolto un ruolo chiave nel minare quella che era stata una regione in gran parte pacifica. Purtroppo, la situazione non sembra destinata a migliorare nei prossimi anni. Anzi, è probabile che in... continua a leggere
Scritto da: Matt Martini
il 20/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarebbe estremante sgradevole che qualcuno cadesse nella narrativa propagandistica secondo cui la guerra fra Russia e Ucraina sia l' "ennesimo" scontro fra democrazia e autoritarismo - ho sentito oggi un giornalista di nuovo uscire con questa favola per bambini speciali.In primo luogo, di usa il... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 20/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Puntualmente, va in onda - ormai da mesi - la replica del medesimo sceneggiato: la pace in Ucraina. In realtà, la questione è molto semplice, seppure la narrativa occidentale insiste nel pensare che negare la realtà equivalga a cancellarla. Mosca ha chiarito da tempo, agli ucraini, che ad ogni... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 20/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come un avvoltoio che scende a cerchi concentrici sulla preda, il “caso Mindich” e lo sprofondo di corruzione che esso ha rivelato si avvicina sempre più al presidente Volodymyr Zelensky. L’ultima novità è stata rivelata dal deputato Oleksiy Goncharenko (nel 2019 eletto come... continua a leggere
Scritto da: Davide Rossi
il 19/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Contraddizioni sociali che a quasi un quarto di secolo dalla prima elezione di Lula presidente si presentano come plateali contraddizioni di un agire politico che, nonostante le dichiarate preoccupazioni per tale realtà e la più volte manifestata intenzione di cercare di risolvere i... continua a leggere
Scritto da: Stephen Bryen
il 19/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Ucraina sta entrando in una zona pericolosa. L’esercito ucraino sta esaurendo uomini e materiali e, cosa ancora peggiore, importanti reparti dell’esercito sono intrappolati dalle forze russe a Pokrovsk, Zaphorize e diverse altre aree. Nel frattempo, la Russia continua a colpire duramente le... continua a leggere
Scritto da: Pino Arlacchi
il 19/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra le false narrative dei fatti del mondo che imperversano in Occidente, quella sul Venezuela è la più oltraggiosa. Non credete a una parola di ciò che i padroni dei mezzi globali d’informazione dicono sul paese, Maduro e l’aggressione iniziata dagli Usa 27 anni fa, con l’elezione a... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 18/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se Volodymyr Zelensky pensava di arginare la valanga invocando le dimissioni, peraltro inevitabili alla luce delle inchieste dell’Agenzia nazionale ucraina anti-corruzione (NAPU) e della Procura speciale anti-corruzione (SAP), del ministro della Giustizia (ed ex ministro, per 4 anni,... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 17/11/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La spinta all’innovazione della Cina raggiungerà il culmine nel 2025. Andiamo al sodo e concentriamoci su quattro settori cruciali. 1. Il fattore Huawei Huawei sta già testando la sua prima macchina litografica EUV (Extreme Ultraviolet) sviluppata internamente,... continua a leggere