La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Wolfgang Streeck
il 27/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se mai ci fosse stata una domanda su chi comanda in Europa, la NATO o l’Unione Europea, la guerra in Ucraina l’ha risolta, almeno per il prossimo futuro. Una volta, Henry Kissinger si lamentava che non c’era un numero di telefono unico a cui chiamare l’Europa, troppe chiamate da fare per... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 27/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le posizioni oltranziste del fronte Nato, contrarie a qualsiasi forma di trattativa con l’invasore russo, hanno cambiato il volto della guerra nel corso dei mesi. L’hanno resa più sanguinosa per gli ucraini, inducendo la Russia ad aumentare l’intensità e la violenza dei propri attacchi.... continua a leggere
Scritto da: Alexander Bovdunov
il 24/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 17 marzo la Corte penale internazionale dell’Aia ha emesso mandati di arresto per il presidente russo Vladimir Putin e per il difensore civico russo per i diritti dei bambini Maria Lvova-Belova. I funzionari russi sono accusati di “rimozione illegale” di bambini dai territori del... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 23/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita del capo della Repubblica Popolare Cinese a Mosca è percepita in tutto il mondo come simbolica. Non è un caso che i leader di Cina e Russia abbiano preceduto questo incontro con articoli di programma. Putin ha descritto come vede le relazioni con la Cina, Xi Jinping ha dato la sua... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 23/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che si è appena svolto a Mosca è stato niente meno che una nuova Yalta, che, per inciso, si trova in Crimea. Ma, a differenza dell’epocale incontro del 1945 tra il Presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt, il leader sovietico Joseph Stalin e il Primo Ministro britannico Winston... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Tricarico
il 23/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo tredici mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina la pace sembra ancora lontana. Generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, secondo lei qual è, ad oggi, lo stato del conflitto?“Lo stato attuale del conflitto è fondamentalmente... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 23/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2013, quando divenne presidente della Cina per la prima volta, Xi Jinping scelse la Russia quale meta della sua prima missione all’estero. Dieci anni dopo, in questi giorni, ha di nuovo scelto la Russia per la prima visita internazionale dopo essere stato rieletto per la terza volta.In... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 22/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Espressione idiomatica che risale al Medioevo quando per organizzare una partita a carte i giocatori dovevano mettere assieme una cifra per pagare le candele necessarie a permettere il gioco notturno. Alla fine della partita, qualcuno poteva così dire di non aver guadagnato il necessario per... continua a leggere
Scritto da: Pietro Pinter
il 21/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Decifrare il comportamento di Pechino durante la guerra in Ucraina è complicato ma fondamentale, alla luce della visita di Xi Jinping a Mosca, a cui seguirà un colloquio con il presidente ucraino Zelensky. Tra improbabili “rivelazioni” dei media che vedrebbero la Cina abbandonare la Russia... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 20/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 20/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La riconciliazione tra l’Arabia Saudita, leader del mondo mussulmano sunnita, e l’Iran, leader del mondo mussulmano sciita, schiude finalmente la possibilità di un’èra di pace in Medio Oriente. Il riavvicinamento è stato reso possibile dalla mediazione della Russia, alleata di entrambi... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 20/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oltre alla balle sull'esercito russo pronto alla resa, su Putin chiuso nel Cremlino come Hitler nel bunker di Berlino, sull'esaurimento delle scorte di missili russi, sulle migliaia di malattie di Putin che l'avrebbero già dovuto uccidere almeno un centinaio di volte, sui soldati russi che... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone
il 19/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prosegue, con quest’articolo di Caitlin Johnstone, la serie iniziata ieri dedicata al confronto Cina/USA relativamente a Taiwan, territorio cinese secessionista per i primi, risorsa strategica, punta di lancia, nei fatti, puntata dagli USA alla gola della Cina. Indubbiamente interessante la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 19/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “Corte Penale Internazionale” ha incriminato per crimini di guerra Vladimir Putin e Maria Lvova-Belova, “Commissario per i diritti dei bambini presso l’Ufficio del presidente della Federazione Russa” – per inciso, Maria Lvova-Belova ha 23 figli, di cui molti adottai tra cui appunto... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 15/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La sede della Commissione economica eurasiatica (CEE) a Mosca, legata all’Unione economica eurasiatica (UEEA), è probabilmente uno dei nodi più cruciali dell’emergente mondo multipolare. È qui che sono stato ricevuto dal ministro dell’Integrazione e della Macroeconomia Sergey Glazyev –... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come ampiamente previsto il tema della pressione migratoria si sta ripresentando con forza. Naturalmente in questa rinnovata salienza gioca un ruolo anche l'opportunità di mettere le promesse del governo Meloni alla prova dei fatti, ma questo rientra nel legittimo gioco politico delle... continua a leggere
Scritto da: Stephen M. Walt
il 14/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo che gli Stati Uniti sono passati dall’oscurità della Guerra Fredda al piacevole bagliore del cosiddetto momento unipolare, un’ampia gamma di studiosi, opinionisti e leader mondiali ha iniziato a prevedere, desiderare o cercare attivamente il ritorno a un mondo multipolare. Non sorprende... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono abbastanza convinto che con Donald Trump Presidente la guerra all’Ucraina non ci sarebbe mai stata o sarebbe durata pochi mesi. Il Tycoon, come lo chiamano spregiativamente, è di base un imprenditore. E ragiona da imprenditore, per questo ha ritirato il contingente americano... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 13/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La nuova geopolitica del dopoguerraLa guerra russo – ucraina è in una fase di stallo. La cruenta battaglia intorno a Bakhmut ha assunto un significato più simbolico che strategico, poiché la contesa di tale città non potrà certo determinare l’esito del conflitto. E’ questa una guerra... continua a leggere
Scritto da: Alexey Dobrinin
il 13/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’IMMAGINE DI UN MONDO MULTIPOLARE. IL FATTORE CIVILTÀ E LA POSIZIONE DELLA RUSSIA NELL’ORDINE MONDIALE EMERGENTEAlexey Drobinin è Direttore del Dipartimento di Pianificazione della Politica Estera del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa. L’articolo è stato pubblicato... continua a leggere