La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Nikolaj Starikov
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel quadro dell’escalation la cui dimensione verbale è probabilmente la punta di un iceberg, in Russia gli osservatori politici reagiscono maggiormente alla pressione sempre più intensa, esercitata dall’occidente sulla vita politica interna... continua a leggere
Scritto da: Alvise Pozzi
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La nuova cortina di ferro minaccia la pace in Europa, perché non sancisce alcun confine inviolabile mentre incentiva le provocazioni. continua a leggere
Scritto da: Nikolaj Starikov
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scorsa settimana una serie di eventi strettamente correlati ha avuto luogo. C’è stata la riunione dei capi dei sette Stati occidentali, la visita di Putin in Italia e l’apertura dei “giochi europei” a Baku. continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non dimenticherò mai la mia prima visita a Maaloula, in Siria. Ero studente di Arabo a Amman, e tra un ciclo e l’altro dei corsi organizzati dall’Università della Giordania decisi di visitare, da solo e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l’Isis occupa Ramadi, la seconda città dell’Iraq, e il giorno dopo Palmira nella Siria centrale, uccidendo migliaia di civili e costringendone alla fuga decine di migliaia, la Casa Bianca dichiara «Non ci possiamo strappare i capelli ogni volta che... continua a leggere
Scritto da: Charlie Skelton
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un vertice dove politici di primissimo piano si rinchiudono per tre giorni insieme a lobbisti incredibilmente potenti e personaggi di spicco della Trasparenza Internazionale Ecco che giù dai pendii arriva il Bilderbus per prendere i delegati e portarli a un giro turistico... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’Ovest dell’Ucraina (la zona culturalmente vicina alla Polonia), l’80 per... continua a leggere
Scritto da: Manuela Comito
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Mario De Fazio
il 16/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sana’a Ci sono bombe più o meno intelligenti, invasioni più o meno umanitarie, popoli che hanno più o meno la capacità di autodeterminarsi. In Yemen,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Di Stefano
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"C'è qualcosa di perverso in ciò che sta accadendo a livello internazionale. Mai, dal Kosovo ad oggi, abbiamo avuto una guerra in corso così vicina al cuore dell'Europa ma pare che a nessuno importi. L'Ucraina è stata prima violata con un vero e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle relazioni internazionali bisogna saper cogliere innanzitutto il quadro generale; solo avendo ben presente la visione strategica dei Paesi coinvolti è possibile analizzare il dettaglio ovvero i singoli episodi. Riguardo alla Russia le mie idee sono da tempo piuttosto chiare.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un lettore ci ha segnalato un video. Non è recentissimo. È un breve discorso che Vladimir Putin ha pronunciato il 13 giugno 2013 davanti ad una grossa delegazione di ebrei (per lo più americani) della potente setta Lubavitcher, la quale pretende da anni di prendersi, e portare a... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo tredici anni di potere ininterrotto e indiscusso, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan potrebbe avere appena imboccato la parabola discendente della sua carriera politica in seguito al considerevole ... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fragilissimo cessate il fuoco siglato lo scorso mese di febbraio a Minsk e ufficialmente tuttora in vigore in Ucraina appare sempre più in pericolo in questi giorni dopo l’esplosione dei... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Chi troppo vuole, nulla ottiene" si dice. Cercando di negoziare con l’Iran, distruggere il "Grande Medio Oriente" e l’Ucraina, rovinare la Russia, accerchiare e minacciare la Cina e preparare nuove guerre in America Latina, gli Stati Uniti avevano deciso di fare... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Putin
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tempo fa ho parlato della necessità di creare uno spazio economico unico da Lisbona a Vladivostok. E in realtà molti anni prima di me anche il presidente francese De Gaulle aveva detto qualcosa di simile. Nessuno pone obiezioni, tutti dicono: bisogna cercare di farlo. Ma in... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea - Francesco Carlesi
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Affrontiamo con Daniele Scalea, giovane direttore dell'istituto IsAG di geopolitica, le tematiche calde di questa fondamentale disciplina. Oltre a dirigere una delle più valide pubblicazioni sui temi internazionali, “Geopolitica”, Scalea ha pubblicato i libri “La sfida... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la firma dell'accordo tra Washington e Teheran si avvicina, Thierry Meyssan ripercorre e analizza la politica di François Hollande in Medio Oriente a sostegno delle monarchie del Golfo e... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vladimir Putin non ha bisogno di essere presente al G7 in Baviera, è lui il convitato di pietra che incombe sui partecipanti. Obama sta cercando di trasformare l’evento in una partita contro la Russia per serrare i ranghi con i partner europei. L’America teme il rafforzarsi di... continua a leggere
Scritto da: M K Bhadrakumar
il 09/06/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il tono compiaciuto di Xinhua sull’incontro di Garmisch-Partenkirchen dice tutto. Pechino ha preso atto che i leader dei G7 riuniti in Germania hanno rifiutato di farsi raggirare dall’instancabile primo ministro del Giappone Shinzo Abe e scelto invece di uscirsene con una... continua a leggere