La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 26/04/2016 | Politica e Informazione
Secondo gli studiosi della politica come “narrazione” una comunicazione politica tradizionale, basata esclusivamente sulla trasmissione di contenuti e programmi, non solo non è efficace, ma risulta addirittura controproducente per chi si ostini a usarla asetticamente.... continua a leggere
Scritto da: Alvise Pozzi
il 26/04/2016 | Politica e Informazione
A Hannover Obama e la Merkel ci rassicurano: il Ttip è già scritto Complice un viaggio in Europa a ridosso delle varie feste della Liberazione, il presidente americano non si è fatto sfuggire... continua a leggere
Scritto da: Antonio Massari e Davide Vecchi
il 24/04/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Fico
il 24/04/2016 | Politica e Informazione
Nel 2012 era il Bilderberg, oggi è la Trilaterale, riunita per tre giorni a Roma sotto la protezione di un imponente apparato di sicurezza. Forse è il caso di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 24/04/2016 | Politica e Informazione
L’onorevole Maurizio Bianconi, ex del PDL, è intervenuto al programma “La Zanzara” (19/4/2016) su Radio24 descrivendo con esattezza quello che sta accadendo in Italia in questa fase politica. Per noi non c’è nulla di nuovo, lo scriviamo da tempo. Tuttavia,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/04/2016 | Politica e Informazione
Il grido ‘onestà, onestà, onestà’ con cui è stata accolta l’uscita della bara di Gianroberto Casaleggio dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, che non proveniva solo dai grillini ma anche da molti cittadini comuni... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti - Lucia Bigozzi
il 23/04/2016 | Politica e Informazione
"Grave che alla Trilateral ci siano state figure istituzionali: è un cenacolo privato, a porte chiuse di alto profilo". Così Enrica Perucchietti, scrittrice, commenta a Intelligonews la riunione della Commissione Trilaterale a Roma ed... continua a leggere
Scritto da: Luciano Garofoli
il 22/04/2016 | Politica e Informazione
“Una volta era più facile controllare un milione di persone che ucciderle. Oggi è infinitamente più... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 21/04/2016 | Politica e Informazione
Il Partito Radicale è stato, sin dalla sua fondazione, nel lontano 1955, l’attore politico privilegiato del processo di privatizzazione della politica e di normalizzazione conformistica dei ceti medi italioti. Questo partito è a pieno titolo espressione della cultura politica,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 21/04/2016 | Politica e Informazione
Come si può ben vedere il sinistrismo culturale ed ideologico è l'altra faccia di quel liberismo economico che ha bisogno di individui senza limiti e senza freni. La sinistra non è l'opposizione, non è l'alternativa, ma ciò che impedisce opposizione ed alternativa. L'incapacità di chiamare le... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 21/04/2016 | Politica e Informazione
Il “cambio di fase” del capitalismo ed il suo approdo ad una dimensione speculativo-assoluta ha visto mutare anche gli strumenti con i quali s’impone e si afferma, a livello globale, una mentalità neo-capitalistica, soggetta ai dogmi culturali ed agli stereotipi comportamentali funzionali... continua a leggere
Scritto da: Matteo Volpe
il 21/04/2016 | Politica e Informazione
Le mode politiche sono il risultato della crisi delle ideologie e della mancanza di un progetto comune di trasformazione della società, di finalità condivise e perseguibili collettivamente. Queste mode finiscono per essere funzionali alla teologia liberale legittimante rispetto all’ordine dato.... continua a leggere
Scritto da: Ugo Boghetta
il 21/04/2016 | Politica e Informazione
Cosmopolitica era il titolo dell’assemblea con cui ha preso avvio Sinistra Italiana, Cosmopolitica è un nome, un programma, un’ideologia: il sinistrismo, che è una delle malattie della politica italiana. La sinistra,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/04/2016 | Politica e Informazione
Parecchi anni fa un caro amico, un collega cui, quando eravamo all’Europeo avevo fatto, per così dire, un po’ di ‘educazione sentimentale’, perché ha sette anni meno di me e quando si è giovani certe differenze di età hanno il loro... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 20/04/2016 | Politica e Informazione
Passato qualche giorno dall’ultimo referendum, vorrei proporre una breve ma basilare riflessione sul senso di recarsi al seggio elettorale per esprimersi sulle più disparate questioni, quando per decidere avremmo in teoria... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist - Matteo Luca Andriola
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Ed ecco che l'Europa davanti si trova davanti a nuove crisi e a nuovi dilemmi. Può questa, come attore, affrontare sfide quali la crisi finanziaria, le novità della globalizzazione come il Trattato transatlantico, le nuove regole del mercato del lavoro o lo... continua a leggere
Scritto da: Alex Barone
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
La contrapposizione tra “destra“ e “sinistra”, alla luce della crisi della politica contemporanea, sta palesando tutta la sua inconsistenza ontologica, segnando al contempo la vitale necessità di strutturare nuove forme e nuove categorie valoriali per difendere i... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Premetto che la distinzione fra un’opposizione posticcia e una autentica non è troppo difficoltosa, tenendo presente che l’opposizione genuina si sposa sempre con un’alternativa complessiva di sistema, di linee di politica strategica ... continua a leggere
Scritto da: Alesandro Lattanzio
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Che il potere usi la menzogna e l’inganno per conseguire i suoi scopi... continua a leggere