La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Francesco Colaci
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
La gente protesta, si lamenta delle proprie condizioni sociali, critica l’operato dei governanti ma prova disgusto nei confronti del voto e dell’attivismo politico. Un popolo che vuole il bene dello Stato e desidera il cambiamento, ma senza creare i presupposti per conseguirlo: questa... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Antonio Pellegrino
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Cos’hanno in comune la destra liberale e la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Ci sono delle tendenze storiche che continuano nel tempo anche secambiano i governi e le ideologie.L’Inghilterra per secoli ha cercatodi impedire l’espansione della Russia in Asia in quello che venivachiamato il«grande gioco».Oggi la stessa politica viene condottaunitamente... continua a leggere
Scritto da: Valerio Musumeci
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Il referendum abrogativo è fallito. Alla chiusura delle urne la percentuale dei votanti era di poco superiore al trenta, un’infinità sotto il tetto del quorum. Lo status quo, dunque le trivelle che trivellano e i cittadini che si lamentano, si guarda ma non si... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Quando qualcuno della classe governante o dei suoi media parla alla gente di evasione fiscale, omette di ricordare che le tasse si giustificano in quanto spese per il pubblico interesse. Invece alla gente si parla di tasse come se fossero dovute a prescindere... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
La cultura libertaria discende esattamente dalla stessa fonte ideologica della cultura liberale. È la ragione per la quale, come ha detto Jean-Claude Michéa, il liberalismo economico (di destra) e... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
La prematura scomparsa di Gianroberto Casaleggio, oltre alle... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
“Ora che il governo della Repubblica è caduto nel pieno arbitrio di pochi prepotenti, re e tetrarchi sono divenuti vassalli loro, a loro popoli e nazioni pagano tributi: noi altri tutti,... continua a leggere
Scritto da: Alessio Pizzichini
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Il referendum è concluso, e segna l'ennesimo fallimento della democrazia rappresentativa che lascia briciole di democrazie diretta per questioni decisamente limitate. Ma ha rimesso al centro del dibattito la questione energetica, di vitale importanza. Ora più che mai è il... continua a leggere
Scritto da: Michela Murgia
il 18/04/2016 | Politica e Informazione
Delle trivelle ci libereremo, se non altro perché a un certo punto gli idrocarburi finiranno. Ma c'è una risorsa che già ora scarseggia: l'informazione. Disegno di Pawel Kuczynski continua a leggere
Scritto da: Flavia Perina
il 11/04/2016 | Politica e Informazione
Da Parigi, al confine austriaco, fino a Londra Ecco la nuova sfida all'establishment. Mentre i governi europei sono deboli, e si affidano a maggioranze fragiliNon è il maggio '68 né lo diventerà, e però le classi dirigenti europee dovrebbero fare una riflessione... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Porcelluzzi
il 11/04/2016 | Politica e Informazione
Il Belpaese palesa segnali di grande insofferenza democratica, su cui le politiche di austerità spargono abbondante sale sui problemi cronici, rimasti irrisolti. La figura del leader, nel Belpaese, viene da lontano e serve, soprattutto, per confermare la logica oligarchica, tra... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 11/04/2016 | Politica e Informazione
È sempre lui, il Prode Matteo, intrepido come un paladino alla battaglia di Roncisvalle, adesso in versione export nella patria di Papa Obama. Un viaggio – questo – che segue di qualche mese quello in Arabia Saudita, ufficialmente per compiacersi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/04/2016 | Politica e Informazione
“Ora che il governo della Repubblica è caduto nel pieno arbitrio di pochi prepotenti, re e tetrarchi sono divenuti vassalli loro, a loro popoli e nazioni pagano tributi: noi altri tutti, valorosi, valenti, nobili e plebei, non fummo che volgo, senza considerazione, senza ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Colaci
il 11/04/2016 | Politica e Informazione
I cittadini italiani, in qualità di "sudditi", sono sottoposti passivamente a qualsiasi “decreto regio” o progetto di “(ri)-lancio” che mini ai loro diritti sociali e alla sovranità territoriale, il tutto approvato da un Parlamento che si configura... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 11/04/2016 | Politica e Informazione
Gli esseri umani sono tutti fratelli. Come Caino e Abele. Se si affrontano temi socialmente critici e geopoliticamente rilevanti, come l’immigrazione, con la retorica antitetico-polare dei buonisti di sinistra e dei cattivisti di destra l’unico effetto che si ottiene... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 05/04/2016 | Politica e Informazione
La Francia è in subbuglio. La Tour Eiffel è chiusa, le scuole occupate, i trasporti in tilt, le piazze percorse dalla protesta contro l’esecutivo “di sinistra” che vuole introdurre il “Jobs Act”... continua a leggere
Scritto da: Eleonora Barbieri
il 05/04/2016 | Politica e Informazione
Per il nostro mondo superare i limiti è una virtù: da Bodei a Debray fino a Risé, così gli studiosi affrontano il dilemma di un'epoca Si dice limite. Si dice: barriera, ostacolo. Si dice... continua a leggere
Scritto da: Francesco Emanuele Schifano
il 05/04/2016 | Politica e Informazione
Tra la marea sommergente di belle anime liberal-progressiste, si possono individuare dei "tipi" ben precisi, prova provata di tutte le storture derivanti dalla società atomizzata del politicamente correttoVi... continua a leggere