La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 01/09/2010 | Storia e Controstoria
Furibondo per il fatto che il coinvolgimento dello Stato nei maggiori attacchi terroristici sia stato rivelato al pubblico più ampio mai raggiunto prima attraverso internet, un think tank britannico strettamente legato a Downing Street ha fatto appello... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè (*)
il 01/09/2010 | Storia e Controstoria
Questa volta è accaduto a Marcello Dell'Utri, a Como, in una manifestazione in cui si parlava di cultura. Doveva presentare un libro, ma gli è stato impedito da una gruppo organizzato che, in un crescendo di schiamazzi, ne ha... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 01/09/2010 | Storia e Controstoria
Cenni storici. Secondo la testimonianza di Strabone (VIII 4, 5 – C 362) Andania era una piccola polis del Peloponneso situata fra Megalopoli e Messene. Il suo nome originario era Ecalia,... continua a leggere
Scritto da: Jacques R. Pauwels
il 31/08/2010 | Storia e Controstoria
65 anni fa, 6 e 9 agosto: Hiroshima e Nagasaki “Lunedì, 6 agosto, 1945, alle 8.15, la bomba nucleare ‘Little Boy’ fu lanciata su Hirosima dal bomber americano B-29, Enola Gay, uccidendo direttamente 80.000 persone. Entro la fine... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/08/2010 | Storia e Controstoria
Egregi storici di professione che liquidate con disprezzo i testi e le persone che a nord e a sud criticano il Risorgimento e ne descrivono massacri e malefatte, dovreste tentare un’autocritica onesta e serena. So che è difficile chiedere a molti di voi l’umiltà di... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 30/08/2010 | Storia e Controstoria
Il 25 agosto 2010, in una piazza storicamente importante per la difesa dei diritti umani e la resistenza alle persecuzioni, Plaza de Mayo, a Buenos Aires, esponenti di primo piano della società civile argentina hanno promosso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/08/2010 | Storia e Controstoria
A scartabellare vecchi giornali viene il magone, soprattutto se vi si è lavorato, ma si trovano a volte delle cose divertenti oltre che istruttive. Leggete qui: “Diconsi quattordici anni. Durante i quali la Rai ha mantenuto gli antichi privilegi... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 27/08/2010 | Storia e Controstoria
In passato sulla Piazza Rossa di Mosca i signori del Cremlino radunavano la folla. Dopo la Rivoluzione del 1917 i vertici del Partito Comunista organizzavano parate militari. L’esercito dell’Urss durante la Guerra fredda vi esponeva, quale monito all’Occidente, i missili ... continua a leggere
Scritto da: Emilio Gentile*
il 27/08/2010 | Storia e Controstoria
Riccardo Chiaberge è turbato dall’incubo di un paragone storico inquietante fra la situazione italiana di oggi e la situazione italiana alla vigilia delle elezioni dell’aprile 1924, che aprirono la strada al regime fascista illiberale e totalitario, come lo definirono... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 26/08/2010 | Storia e Controstoria
La tratta degli schiavi è un evento storico che nella mentalità corrente rimanda immediatamente alla deportazione degli Africani verso l’Europa e le Americhe. La tratta dei Negri ha rappresentato indubbiamente il più vasto fenomeno di... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpio
il 26/08/2010 | Storia e Controstoria
Il mito texano li ha dipinti sulle fragili mura di Alamo nella gelida alba del 6 marzo 1836. Con David Crockett che, finite le munizioni, cerca di respingere i messicani usando il fucile come una clava. Poi la fine. Sanguinosa, come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/08/2010 | Storia e Controstoria
In un precedente articolo, «E se Milano, e non Roma, fosse divenuta la capitale d’Italia?» (sul sito di Arianna Editrice in data 07/01/2008) avevamo ipotizzato che la scelta di porre la capitale nel Nord del paese avrebbe potuto “settentrionalizzare” l’Italia,... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto
il 26/08/2010 | Storia e Controstoria
Dal carcere, il capo dei capi garantì la protezione del porto di New YorkDue febbraio 1942. In piena seconda guerra mondiale, il transatlantico francese Normandie, la più grande nave del mondo, s’incendia e si capovolge nel porto di New York. Per l’Fbi, la polizia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/08/2010 | Storia e Controstoria
Il Carbonifero e il Permiano sono i due ultimi periodi dell’Era Paleozoica; il primo inizia 360 milioni di anni fa e il secondo 300 milioni di anni fa, giungendo fino alle soglie dell’Era Mesozoica, col Triassico, circa 250 milioni di anni or sono.A quel tempo, la distribuzione delle... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 25/08/2010 | Storia e Controstoria
I saggi sulla città di Louis Mumford e di Hans Paul Bahrdt e il plädoyer dello... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 25/08/2010 | Storia e Controstoria
Se n’è andato un uomo vero, un politico, uno statista. So che cretinosinistri, comunistardi e marxmaramaldi storceranno il naso per le mie parole ma va dato a Cesare quel che è di Cesare, proprio come Cossiga fece in vita... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Messori
il 25/08/2010 | Storia e Controstoria
«Svolta storica»: ecco che ci risiamo, con il consueto corteo di analisi, di proiezioni, di previsioni. Questa volta tocca alla Cina, con il sorpasso della sua economia su quella giapponese. Come al solito, turbe di «esperti» ci disegneranno i loro scenari per... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 23/08/2010 | Storia e Controstoria
La Storia con la S. maiuscola è, notoriamente, un giudice severo e, nella maggior parte dei casi, anche giusto. Il problema è che di Storia, soprattutto quando si parla di quei periodi che sono appena al limite esterno... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 23/08/2010 | Storia e Controstoria
Gli antichi ritenevano attendibili solo i testimoni oculari.Diodoro di Sicilia, vissuto al tempo di Giulio Cesare, scrisse una Biblioteca storica, cioè un' opera che, già nel titolo, rivelava di essere fondata sulla lettura di altre opere: una summa delle opere storiche... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 20/08/2010 | Storia e Controstoria
Mazziniano, poi monarchico. Sempre inviso al NordD urante un viaggio all' estero, quando Francesco Crispi era ormai ministro del Regno d' Italia, alcuni collaboratori cominciarono a interrogarlo sugli anni dell' esilio e della cospirazione. Rispose a qualche domanda, ma non... continua a leggere