La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/08/2010 | Storia e Controstoria
Celebrando giustamente Giorgio Bocca, La Repubblica riesce ad essere imprecisa anche con una sua firma, dicendo che compirà i novant’anni a fine agosto. Li ha compiuti in realtà il 18 agosto, ed io vorrei associarmi per fargli gli auguri che merita. Per non guastare la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/08/2010 | Storia e Controstoria
Che Francesco Cossiga sia stato “il picconatore” della Prima Repubblica, come hanno titolato ieri tutti i giornali, di destra e di sinistra, è una leggenda metropolitana che non si capisce come si sia potuta creare. Se “picconò” mai qualcosa fra... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 18/08/2010 | Storia e Controstoria
«Auguro all'Italia un tiranno», scriveva ai primi del Novecento «l'omo salvatico» Domenico Giuliotti, nauseato dell'Italietta del suo tempo. Ma che cosa sarebbe necessario nell'Italia odierna, dove spadroneggia non un... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 18/08/2010 | Storia e Controstoria
L’amico Pietro Ancona mi dice che non bisogna subordinare alla dialettica sionismo-antisionismo ogni aspetto e problema politico dei nostri tempi [1]. Il suo monito è... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 18/08/2010 | Storia e Controstoria
Nel 2005, il signor Vincent Reynouard (nella foto), ingegnere chimico francese residente in Belgio, infila nella buca delle lettere alcune copie di un opuscolo di 16 pagine, indirizzate a vari musei, organizzazioni e sindaci in Francia.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/08/2010 | Storia e Controstoria
Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale meridionale della prima metà del XX secolo, ancora ben vivo al giorno d’oggi.Per lui,... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 12/08/2010 | Storia e Controstoria
Il significato acquisito dalla «storia» nel quadro delle diverse civiltà arcaiche non ci è mai rivelato così chiaramente come nella teoria del «grande tempo», cioè dei grandi cicli cosmici, che abbiamo segnalato di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Rastelli
il 12/08/2010 | Storia e Controstoria
Un foglio poco chiaro dietro l' azione di guerra più insensata«A ttaccare, signore? Attaccare cosa? Quali cannoni, signore?». «Là, Mylord, là è il vostro nemico, là sono i vostri cannoni». È il 25 ottobre del 1854, in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/08/2010 | Storia e Controstoria
Si suol dire che la seconda guerra mondiale, molto più della prima, è stata una guerra totale, perché “ideologica”; e si dice una cosa sostanzialmente giusta.Come in tutte le guerre totali, le due parti in lotta non si sarebbero accontentate di nulla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/08/2010 | Storia e Controstoria
È noto come gran parte del mito illuminista del “buon... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Carloni
il 10/08/2010 | Storia e Controstoria
Il carabiniere Cianci racconta una strage sconosciuta nella Sicilia del ' 43Nel corso di Husky, nome in codice dello sbarco alleato in Sicilia del luglio 1943, le truppe statunitensi, comandate dal generale George Patton, trucidarono numerosi civili e molti militari che si erano... continua a leggere
Scritto da: Enzo Apicella
il 09/08/2010 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli (a cura di)
il 09/08/2010 | Storia e Controstoria
Presentiamo una serie di citazioni di politici, militari, burocrati, mass media statunitensi e anglosassoni; tramite queste si può ben capire come sia ben costante e lineare nella storia e nella modalità d’azione degli Stati Uniti (e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 06/08/2010 | Storia e Controstoria
Hiroshima commemora le vittime. E per la prima volta in 65 anni gli Stati Uniti saranno presenti. Sin dal discorso pronunciato a Praga nell'aprile 2009 Barack Obama si è detto intento a perseguire l'obiettivo di un “mondo senza armi nucleari”. Ora, la... continua a leggere
Scritto da: Angelo Baracca
il 06/08/2010 | Storia e Controstoria
Sono passati 65 anni da quel 6 agosto - quando l'aviazione militare degli Stati uniti sganciò una bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima (tre giorni dopo una seconda bomba ha colpito Nagasaki), sul finire della Seconda guerra ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/08/2010 | Storia e Controstoria
Carlo I d’Austria, il giovane sovrano salito... continua a leggere
Scritto da: Adinolfi - Beccaria - Colombo - Cutonilli - Rapisarda - Tassinari
il 05/08/2010 | Storia e Controstoria
*Il trentennale della strage di Bologna è appena alle spalle. Ma non sono alle spalle le lunghe ombre che quell’eccidio ancora semina sul cammino della nostra attualità. Ombre che non sono state dissolte da un verdetto che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Vinciguerra
il 04/08/2010 | Storia e Controstoria
. Avvenire, 29 luglio 2010. Il quotidiano ufficioso dei Vescovi italiani ospita nel proprio inserto culturale... continua a leggere
Scritto da: Marco Bagozzi
il 03/08/2010 | Storia e Controstoria
Questo Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pisolini. Un’unica pista all’origine delle stragi di stato, di Giuseppe Lo Bianco e Sandro Rizzo si legge tutto d’un fiato. Lettura agile, lo... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 01/08/2010 | Storia e Controstoria
A trentaquattro anni dalla sua morte, sulla piazza Tien-an-men di Pechino campeggia ancora oggi un’enorme immagine di Mao Zedong, il dittatore comunista sulla cui coscienza pesavano più di quaranta milioni di vittime; com’è... continua a leggere