A proposito del covid... Afferrare il vivente
Scritto da: Caterina Cappuccio, Simone Lombardo il 19/01/2021 | Storia e Controstoria

Scritto da: Caterina Cappuccio, Simone Lombardo il 19/01/2021 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marcello Veneziani il 19/01/2021 | Storia e Controstoria
Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 18/01/2021 | Storia e Controstoria
Oltre mezzo secolo fa, un piccolo gruppo di studenti universitari cantava una bella canzone da pochissimi conosciuta: una canzone dedicata alla rivolta ungherese del ’56 vista in una prospettiva europeistica. Cominciava con il verso “Sto sul monte e guardo giù dove c’era una città…”;... continua a leggere
Scritto da: Paolo Comi il 12/01/2021 | Storia e Controstoria
La sentenza che condanna all’ergastolo Gilberto Cavallini, ex esponente dei Nar (il gruppo armato neofascista guidato da Giusva Fioravanti e Francesca Mambro) per la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, è allo stesso tempo scontata e scandalosa. Scontata prima di tutto perché... continua a leggere
Scritto da: David Romoli il 12/01/2021 | Storia e Controstoria
Oltre 2mila pagine: come tutto quel che riguarda la strage di Bologna e in particolare le acrobazie volte a giustificare una condanna improbabile, per studiare le motivazioni della sentenza di condanna per la strage a carico di Gilberto Cavallini ci vorranno tempo, pazienza e stomaco forte. La... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini il 12/01/2021 | Storia e Controstoria
In questo mese di gennaio ricorre il centesimo anniversario della nascita del Partito Comunista Italiano, uscito dal Partito Socialista durante il Congresso di Livorno. I critici di quella decisione hanno sempre sostenuto che la scissione, indebolendo il partito della classe lavoratrice, favorì... continua a leggere
Scritto da: Kevin Ryan il 02/01/2021 | Storia e Controstoria
Il nuovo film Seven (trailer in fondo all’articolo), diretto da Dylan Avery, racconta la storia dello studio scientifico sul crollo dell’edificio World Trade Center 7 (WTC 7), recentemente pubblicato dalla University of Alaska di Fairbanks. Lo studio era stato condotto dal professore di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 28/12/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Stenio Solinas il 28/12/2020 | Storia e Controstoria
L'epidemia, due papi, l'islam dilagante e persino la Brexit... Il XIV secolo riflette il nostro presenteLe rovine del castello di Coucy dominano uno sperone roccioso della Piccardia, a venti minuti di macchina da Soissons, a meno di un'ora da Compiègne e da Saint-Quentin. Al tempo in cui il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/12/2020 | Storia e Controstoria
In natura il conflitto esiste; è necessario; è utile all’economia complessiva del sistema. Anche nelle società umane esistono i conflitti: sono inevitabili e possono essere sia necessari che utili; oppure possono essere futili e inutili. Ciò dipende dal libero arbitrio, che distingue la... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna il 08/12/2020 | Storia e Controstoria
Nell’enciclica Rerum novarum del 1891, Sua Santità Leone XIII avvertiva che il diritto alla proprietà privata non può mai essere inteso in senso assoluto, tuttavia sottolineava che, “affrancando l’uomo dalla precarietà, il diritto di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/12/2020 | Storia e Controstoria
Egregi complottisti, nonostante vi chiami in questo modo non intendo denigrarvi. Anzi, vi sono grato perché ci fate pensare, insinuate il dubbio che non tutto sia come appare e inducete a non accontentarci di quel che passa il convento. Cercate di decifrare il mondo. Uso la definizione di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/12/2020 | Storia e Controstoria
Che i Clinton siano gente pericolosa, marito e moglie, ormai lo si è capito anche se solo assai tardi, in particolare dopo l’esplosione del Pizza Gate, l’esternazione delle simpatie sataniste della loro figlia Chelsea e il venir fuori di chiacchiere sempre più inquietanti, specialmente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 29/11/2020 | Storia e Controstoria
C’erano una volta gli Stati, c’erano i continenti, c’erano i popoli e le razze che li abitavano e che ne facevano la storia, la cultura, le tradizioni. Noi, che non abbiamo cento anni, e neanche settanta, siamo cresciuti così: così ci insegnavano a scuola le maestre, poi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 29/11/2020 | Storia e Controstoria
Per migliaia di anni, dall’8000 al 3000 avanti Cristo circa, nel periodo paleolitico e poi neolitico, la sola forma accettabile di scambio è stata quella del dono e del controdono. Lo scambio, che era fra tribù, collettivo, non era quasi mai contestuale, avveniva in tempi diversi e non aveva... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 29/11/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Luigi Di Maio il 27/11/2020 | Storia e Controstoria
«La cosa più importante per un Paese è l’indipendenza politica, che non ha valore se non c’è l’indipendenza... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 27/11/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 24/11/2020 | Storia e Controstoria
Il politico conservatore britannico Enoch Powell (Birmigham, 16 giugno 1912-Londra, 8 febbraio 1998), che era anche un filologo classico, un militare di professione e un consulente dei servizi segreti, nonché un ateo convertito al cristianesimo in età adulta, è stato una delle menti più... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 23/11/2020 | Storia e Controstoria