La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Gilad Atzmon
il 30/07/2010 | Storia e Controstoria
Da una conferenza tenutasi presso il Simposio “Ridimensionando la Guerra al Terrorismo” (NdT.: l’originale inglese è “Debunking the War on Terror”). La Guerra al Terrorismo dentro 1. Maggiore è il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 30/07/2010 | Storia e Controstoria
Il cataclisma che da qualche giorno ingombra la sezione “Esteri” dei giornali, l’affare WikiLeaks, ha un fratello maggiore. Quarant’anni fa è successo qualcosa di simile. L’ “Afghan War Diary”, il dossier di 92mila... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2010 | Storia e Controstoria
L’incrociatore leggero tedesco «Dresden» apparteneva a una classe di navi di cui furono costruiti due soli esemplari (l’altro era il celebre «Emden») nei primi anni del XX secolo: stazzava circa 3.400 tonnellate, era armato con 10 cannoni da 105 mm., aveva... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 29/07/2010 | Storia e Controstoria
Qualche tempo fa era stato Bifo a dare del pazzo a Lenin, avanzando l’ipotesi che le manie depressive di quest’ultimo fossero alla base dell’involuzione sanguinaria del bolscevismo militante e dell’intero sistema... continua a leggere
Scritto da: Augusto Andreoli
il 29/07/2010 | Storia e Controstoria
Egregia Redazione, Re: in merito all'articolo Dov'era realmente Aquisgrana, la capitale di Carlo Magno? avendo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/07/2010 | Storia e Controstoria
Per la mentalità occidentale moderna, è ovvio che, se uno Stato possiede la forza, prima o poi cerca di imporla ai suoi vicini; la storia... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 28/07/2010 | Storia e Controstoria
Le stragi cominciarono subito dopo la presa del potere Contro i contadini Lo storico Andrea Graziosi: nelle campagne vi fu il ricorso sistematico alla presa di ostaggi, inclusi donne e bambini, e alla loro esecuzione. Molto spesso la Russia zarista viene descritta dagli studiosi come il... continua a leggere
Scritto da: Alberto Arecchi
il 28/07/2010 | Storia e Controstoria
Nei libri di storia si afferma che nel 786, dopo la conquista del Regno dei Longobardi, Carlo fondò la propria capitale ad Aquisgrana e che tale città corrisponderebbe alla moderna Aachen, nella Renania tedesca, ma nessuna prova storica dimostra con certezza che la capitale carolingia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Moricca
il 28/07/2010 | Storia e Controstoria
L’Impero romano era nato pagano e tale avrebbe dovuto rimanere nella mente di Costantino anche dopo la sua personale “conversione”; a maggior ragione quando, spinto da impellenti necessità economiche a cercare per la sua riforma monetaria aiuto ai finanzieri... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 28/07/2010 | Storia e Controstoria
Il testo di Barbara Frale rappresenta una luminosa eccezione nell'oceano di libri, articoli, e romanzi apparsi sull'argomento "Templari". Noi, in genere, nel nostro piccolo spazio, non segnaliamo mai libri già "famosi" ma in questo caso facciamo una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/07/2010 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/07/2010 | Storia e Controstoria
Abbiamo già narrato la strana ed esaltante epopea africana dell’incrociatore tedesco «Königsberg» del capitano Max Looff che, nel corso della prima guerra mondiale, diede molto filo da torcere alla marina britannica, prima di finire irrimediabilmente... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 26/07/2010 | Storia e Controstoria
Si tratta di un volumone di ben 568 pagine fitte, scritte con caratteri minuscoli, pubblicato in occasione del 150mo... continua a leggere
Scritto da: G. Gabellini
il 26/07/2010 | Storia e Controstoria
Enrico Mattei fu probabilmente l’uomo di maggior spessore nel panorama politico e industriale dell’Italia novecentesca. Un uomo irriducibilmente autonomo, tanto timido e riservato all’apparenza quanto spietato, aggressivo e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 26/07/2010 | Storia e Controstoria
Egeo, mitico re di Atene, consulta la Pizia assisa sul bacile del tripode. Un’iscrizione la identifica come Temi. Tondo di una kylix attica a figure rosse del 440-430 a.C.. Opera del ceramografo Kodros (Antikensammlung di Berlino, Berlin Mus. 2538). continua a leggere
Scritto da: Davide Casati
il 26/07/2010 | Storia e Controstoria
Uno studio americano rivela come dopo i bombardamenti le percentuali di tumori sono aumentati esponenzialmente, segno che furono usate armi chimiche. Il nome, basta quello. Hiroshima, prima città a subire un ... continua a leggere
Scritto da: Loris Zanatta - Raffaele Morani
il 22/07/2010 | Storia e Controstoria
Eva Peron, una figura amata e odiata senza mezze misure, una delle figure più importanti del 900, un vero e proprio mito per generazioni di argentini e non solo. Di lei si è scritto tanto, ma molto resta ancora da capire, specialmente per quanto... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 22/07/2010 | Storia e Controstoria
L’aggressione criminale combinata dalla forza Nato contro la martoriata nazione jugoslava scatenata il 24 marzo 1999 e protrattasi per i successivi 78 giorni può essere considerata a pieno titolo l’ultimo atto autolesionista... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/07/2010 | Storia e Controstoria
In seguito all’infame spartizione di Yalta del febbraio 1945, in cui Churchill e Roosevelt consegnarono mezza Europa agli appetiti sovietici, dopo aver scatenato una guerra mondiale per difendere la libertà del vecchio continente e specialmente - a parole - quella... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 21/07/2010 | Storia e Controstoria
Apertasi il 24 novembre dello scorso anno, la Chilcot Inquiry, si sta concentrando sulle modalità con le quali si è svolto il processo decisionale che ha portato all’invasione dell’Iraq al fine di determinare che cosa sia effettivamente successo e di trarre utili... continua a leggere