Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La Russia abbandona l’Occidente neoliberale per unirsi alla Maggioranza Mondiale (II parte)

La Russia abbandona l’Occidente neoliberale per unirsi alla Maggioranza Mondiale (II parte)

di Radhika Desai e Michael Hudson - 19/04/2023

La Russia abbandona l’Occidente neoliberale per unirsi alla Maggioranza Mondiale (II parte)

Fonte: Italia e il mondo

Gli economisti Radhika Desai e Michael Hudson discutono della transizione economica della Russia, che si allontana dall’Occidente neoliberale per integrarsi con quella che definisce la “Maggioranza mondiale” nel Sud globale.
In questo episodio del loro programma Geopolitical Economy Hour, gli economisti Radhika Desai e Michael Hudson discutono della transizione economica della Russia, che si allontana dall’Occidente neoliberale e si integra con quella che definisce la “Maggioranza Mondiale” nel Sud Globale.

Trascrizione
MICHAEL HUDSON: Ha centrato il punto chiave. Il sistema del dollaro ha prodotto austerità. Il risultato del sistema finanziario internazionale è l’austerità, e uno dei modi in cui l’ha bloccata è costringere gli altri Paesi a svalutare. Cercano di gettare sempre più moneta sul mercato mondiale per pagare il loro debito estero.
Ora, quando un Paese svaluta, cosa si svaluta davvero? Il prezzo delle materie prime non si svaluta. C’è un prezzo mondiale comune per tutte le materie prime. C’è un prezzo mondiale comune per il petrolio e l’energia. C’è un prezzo mondiale comune per il cibo. C’è un prezzo mondiale comune per i macchinari e i beni strumentali.
Quando si svaluta, si svaluta solo una cosa: i salari del lavoro e le rendite interne.
Quindi, quando il Fondo Monetario Internazionale parla di austerità, in realtà significa la nostra guerra di classe contro il lavoro, per assicurarci di poter aumentare i profitti del nucleo centrale degli Stati Uniti e della NATO, riducendo continuamente il costo del lavoro pagato all’estero.
E naturalmente il peccato della Cina è stato quello di non lasciare che la sua manodopera venisse svalutata, ma di usare l’industrializzazione, e persino i suoi legami finanziari con l’Occidente, per costruire e aumentare gli standard di vita, non per abbassarli.
Quindi, se vi rendete conto che il punto centrale del sistema finanziario è: come si fa a creare un sistema finanziario che non si traduca in un indebitamento e in una degradazione del lavoro?
Allora non è il caso di usare le banche centrali. Le banche centrali sono create dalle banche commerciali, contro il resto della società. Sono le banche centrali che hanno contribuito a distruggere il capitalismo industriale in Occidente.
In realtà è sufficiente il Tesoro, che è ciò che c’era prima delle banche centrali e che la Cina utilizza.
La sua Bank of China è in realtà un’estensione del Tesoro. Non è una banca centrale in stile americano o europeo, il cui compito è quello di sostenere i prezzi degli immobili e rendere le abitazioni più costose, in modo che la manodopera nazionale debba indebitarsi per acquistare abitazioni sempre più indebitate, e non per far salire i prezzi delle azioni e delle obbligazioni dell’1%.
Il Tesoro rappresenterebbe la popolazione nel suo complesso.
Una volta questa si chiamava democrazia. Ma il Presidente Biden la chiama autocrazia. Quindi “autocrazia” è sostenere il lavoro. Quella che lui chiama “democrazia” è la guerra finanziaria contro il lavoro, tanto per chiarire il vocabolario orwelliano.
Assolutamente. Michael, sai meglio di me che l’origine stessa della parola “tiranno” deriva dal fatto che le crisi del debito a Roma portavano regolarmente all’elezione di governanti che governavano nell’interesse della maggioranza del popolo, i debitori, e contro gli interessi del piccolo numero di creditori, motivo per cui i creditori finirono per chiamarli tiranni.
In realtà, apparentemente la parola tiranno non ha un significato negativo, ma è arrivata a significare qualcosa di negativo perché fondamentalmente viviamo in un mondo in cui il nostro vocabolario ci dice che tutto ciò che è contro gli interessi di una piccola minoranza è in qualche modo contro gli interessi di tutti. Ma ovviamente non è così.
Michael, quello che dici mi fa pensare a diverse cose. Solo una piccola precisazione: hai assolutamente ragione sul fatto che le banche centrali, come quelle degli Stati Uniti e della maggior parte dei Paesi europei, sono totalmente agenti dei grandi capitalisti finanziari. Sono completamente d’accordo ed è così che si sono comportate.
In un certo senso, l’idea di una banca centrale è proprio quella di fare da cuscinetto tra l’economia interna e quella esterna, in modo da agire come una sorta di ammortizzatore, affinché in caso di shock esterni la stragrande maggioranza della popolazione non li subisca.
E questo dovrebbe essere il caso. Ovviamente questo viene sovvertito, ma per questo le banche centrali sono importanti.
Come lei ha detto, dovrebbero diventare bracci di un sistema finanziario più ampio, volto a creare una crescita produttiva, una crescita stabile e, naturalmente, nel nostro tempo, una crescita ecologicamente sostenibile. Quindi solo una piccola precisazione sulle banche centrali.
Ma poi tre punti veloci.
Numero uno: lei ha sottolineato come il sistema del dollaro abbia introdotto l’austerità nel nostro sistema e, naturalmente, anche il progetto di Keynes dell’International Clearing Union e del bancor era interessante da questo punto di vista, perché la sua spinta era opposta.
Naturalmente, il controllo dei capitali era la chiave di volta del sistema. È necessario avere dei controlli sui capitali e lo scopo era quello di garantire che tutti i governi, se lo desiderano, cioè se sono inclini a farlo, possano gestire le loro economie per la piena occupazione con la quantità di intervento statale necessaria e con il ruolo del governo e dell’economia più importante possibile. E questo potrebbe essere fatto grazie ai controlli sui capitali.
E questo mi porta anche al secondo punto. È stato molto di moda, nella nostra era neoliberista, parlare del cosiddetto trilemma della politica, ovvero che ci sono tre obiettivi che il neoliberismo considera desiderabili, ovvero avere un tasso di cambio stabile, una politica monetaria autonoma e liberi flussi di capitale.
Si dice che sia possibile raggiungere solo due di questi obiettivi in qualsiasi momento. Ma il punto è che in realtà non si tratta affatto di un trilemma. Si tratta di un’ovvietà assoluta.
Se si dispone di controlli sui capitali, si può avere una politica monetaria autonoma e un tasso di cambio stabile. Non c’è bisogno di preoccuparsi.
È solo aggiungendo a questo mix il libero flusso di capitali come fine auspicabile che si crea questo trilemma artificiale. È un trilemma completamente artificiale.
E la mia ultima osservazione. Se le valute fossero davvero valutate in modo realistico, invece di questa strana sopravvalutazione del dollaro di cui abbiamo sofferto tutti per così tanto tempo, allora in realtà ci sarebbe ancora meno bisogno, anche tra i ricchi di qualsiasi Paese, di non sentire una pressione così forte a detenere i loro soldi in dollari come fanno oggi, perché lo desiderano solo perché le loro valute sono così soggette ai capricci del sistema del dollaro.
Se la Fed decide di alzare i tassi d’interesse, tutto il denaro che fino a quel momento affluiva in queste economie non occidentali esce subito, creando crisi valutarie, crisi del debito, crisi commerciali e tutto questo genere di cose.
Anche le valute del resto del mondo, dei Paesi della Maggioranza Mondiale, sarebbero più stabili e questo diminuirebbe l’attrattiva dei dollari anche per le élite di queste società.
MICHAEL HUDSON: Credo che lei abbia ragione riguardo ai controlli sui capitali.
Quando ho iniziato a lavorare nella finanza internazionale negli anni ’60, c’erano i tassi di cambio duali. Il FMI pubblicava ogni mese il tasso di cambio per il normale commercio di beni e servizi e un tasso di cambio diverso per le transazioni di capitale, per il debito e gli investimenti.
Quindi c’erano due tassi di cambio. E questo perché c’erano i controlli sui capitali.
Gli Stati Uniti, tramite il FMI, hanno eliminato i controlli sui capitali in modo che gli altri Paesi non potessero proteggersi. Solo gli Stati Uniti potevano proteggersi. Questo è il doppio standard.
Inoltre, come abbiamo discusso in precedenza, Keynes voleva risolvere la questione con una soluzione molto interessante che gli Stati Uniti hanno combattuto in ogni modo per non accettare.
Keynes disse: “Come si fa a creare un sistema finanziario internazionale che non sia dominato dalla valuta più forte, da una valuta che travolge le altre? In altre parole, come evitare il disastro e la depressione mondiale che gli Stati Uniti hanno provocato?”.
Ha detto: “Se un Paese continua a gestire un surplus della bilancia dei pagamenti e ha enormi crediti nei confronti di altri Paesi, e altri Paesi accumulano un deficit, non possiamo permettere che vengano messi all’angolo o ci ritroveremo nella posizione della Germania e della Francia negli anni Venti”.
Il Paese che ha la valuta principale ce l’ha perché si rifiuta di importare da altri Paesi. Si rifiuta di contribuire alla creazione di un ordine mondiale internazionale ed equo, e quindi le pretese della valuta dominante saranno svalutate.
Naturalmente gli Stati Uniti sapevano che Keynes stava parlando del dollaro che sarebbe cresciuto.
Ma immaginate oggi se la Cina potesse dire: “Abbiamo riflettuto sulle discussioni che si sono svolte alla fine della Seconda Guerra Mondiale per dare forma al sistema finanziario mondiale e, sì, so che gli Stati Uniti e la NATO dicono: “La Cina dominerà l’intera area e finirà per essere un’altra America”.
Ebbene, la Cina può dire: “Siamo d’accordo con il principio di Keynes. Se davvero abbiamo così tanti surplus di esportazioni e così tanti crediti nei confronti del resto del Paese che non possono essere pagati, ovviamente li svaluteremo per mantenere la stabilità.
Immaginate se gli Stati Uniti lo avessero fatto nel 1945 e avessero accettato le proposte di Keynes. Immaginate come sarebbe stato lo sviluppo del mondo negli ultimi 75 anni.
Questa, a mio avviso, sarebbe una grande manovra da parte della Cina.
RADHIKA DESAI: Assolutamente sì. Ricordiamo che alla conferenza di Bretton Woods del 1944, Keynes si era presentato con queste proposte per il bancor, per l’International Clearing Union, e furono respinte dagli Stati Uniti perché questi ultimi volevano imporre il dollaro al resto del mondo.
In Cina, invece, si è riscontrato un notevole interesse per le proposte di Keynes relative al bancor e così via, per un paio di motivi diversi.
Una cosa che ricordo molto bene è che stavo proprio scrivendo un articolo su Keynes, sul bancor e così via, all’epoca della crisi finanziaria del 2008.
L’ho scritto nell’autunno del 2008, è stato pubblicato all’inizio del 2009 e, poco prima che andasse in stampa, il governatore della Banca Popolare Cinese ha pubblicato un breve documento in cui ricordava che Keynes aveva proposto il bancor e che bisognava tornare a quei principi, e così via.
E fortunatamente sono riuscito a inserire un riferimento a questo articolo poco prima che andasse in stampa, il che è stato davvero una fortuna.
Quindi i cinesi sono molto interessati. E questo è un aspetto.
Penso che si debba capire che i cinesi conoscono il prezzo che le economie occidentali, quella americana in particolare, hanno pagato per aver reso il dollaro la moneta del mondo, ovvero l’indebolimento della propria capacità produttiva, la finanziarizzazione del sistema finanziario in modo tale da orientarlo verso attività predatorie e speculative piuttosto che verso il finanziamento di investimenti produttivi.
Quindi, in tutti questi modi, in realtà tutti gli americani hanno pagato un prezzo enorme per aver reso il dollaro la moneta del mondo, che è un bene solo per la crema dell’élite americana e non per nessun altro.
La seconda cosa che volevo dire è che l’idea che la moneta nazionale di qualsiasi Paese possa essere facilmente, stabilmente, in modo affidabile, in senso buono, la moneta del mondo si è naturalizzata nel nostro tempo, ma è un’idea completamente falsa.
La carriera di Keynes è molto interessante da questo punto di vista. Ho scritto anche di questo.
Quando Keynes iniziò la sua carriera, appena uscito dall’università, andò a lavorare per l’India Office e lì imparò come funzionava il sistema finanziario britannico, che, come abbiamo già detto, dipendeva dall’India britannica.
Il suo primo libro, pubblicato nel 1913, si intitolava “Indian Currency and Finance” (Valuta e finanza indiana) ed è considerato il primo libro in assoluto. Se volete capire come funzionava il gold standard, leggete “Indian Currency and Finance”.
E ovviamente, perché un libro come “Indian Currency and Finance” dovrebbe essere il primo libro sul gold standard? Perché l’India britannica era fondamentale per il suo funzionamento.
Comunque, se leggete questo libro, è pieno di elogi per il meraviglioso funzionamento del sistema. Keynes era completamente acritico.
E poi, nel corso della sua vita, la carriera di Keynes ha attraversato la prima guerra mondiale, la crisi dei trent’anni. La prima guerra mondiale l’ha iniziata e la seconda guerra mondiale l’ha più o meno conclusa. Morì nel 1946.
In questo periodo, Keynes fu testimone della più forte caduta della posizione internazionale e dell’economia di qualsiasi paese che avesse mai visto. La Gran Bretagna passò dall’essere a capo dell’impero su cui non tramontava mai il sole, all’essere essenzialmente sul punto di perdere quell’impero e di trasformarsi in un’economia debole, in declino industriale e di medie dimensioni.
Così Keynes progettò il bancor. Keynes, nel corso della sua vita, divenne un critico del gold standard, del suo carattere deflazionistico, dei costi che imponeva agli altri Paesi. Ha assorbito tutto questo.
E naturalmente, verso la fine della sua vita, propose un sostituto per quello che era lo standard di cambio oro-sterlina, che era completamente opposto. Che non avrebbe imposto l’austerità. Che non avrebbe creato la finanziarizzazione. Che avrebbe permesso ai Paesi di gestire le loro economie per lo sviluppo, la prosperità e la piena occupazione.
MICHAEL HUDSON: Si può dire che oggi l’Eurasia sta riprendendo il filo della storia mondiale dove il mondo si era fermato nel 1913 e nel 1914.
La Prima guerra mondiale ha cambiato l’intera direzione del mondo. Ha fermato l’evoluzione del capitalismo industriale verso il socialismo, con la rivoluzione russa e la grande lotta contro l’Unione Sovietica. E ha sostituito il capitalismo industriale con il capitalismo finanziario.
E oggi, più di un secolo dopo, finalmente l’Eurasia sta prendendo l’iniziativa di rifiutare questa retrogressione nel capitalismo finanziario neofeudale e di riprendere il cammino del mondo dal capitalismo industriale al socialismo, che sembrava essere l’onda del futuro per tutti coloro che scrivevano fino a quando la Prima Guerra Mondiale fu uno shock tale da traumatizzare la storia.
La stiamo superando solo ora, con l’Europa e l’America che lottano contro di essa.
Non vogliono che il mondo continui come nel 1914. Per questo hanno inviato tutte le truppe in Russia per cercare di rovesciare la rivoluzione. Stanno facendo tutto il possibile per impedirla e il compito del resto del mondo è quello di combattere per la civiltà contro le forze della reazione.
RADHIKA DESAI: È molto interessante. E direi, Michael, che anche l’Europa probabilmente uscirà da questo folle percorso filoamericano che ha intrapreso dall’inizio dell’anno scorso, da quando sono iniziate le operazioni militari in Ucraina.
Voglio dire, la posizione dell’Europa è decisamente suicida, e credo che sempre più voci stiano emergendo per consigliare di non farlo. Non è una sorpresa che Macron, durante la sua visita in Cina, abbia detto – parole sue, non nostre – che l’Europa dovrebbe smettere di essere un vassallo degli Stati Uniti.
Penso che sia molto possibile, anche se certamente la mentalità sanguinaria e le politiche folli dei leader europei non ci danno molte speranze, ma comunque dichiarazioni come quella di Macron indicano che l’Europa non si trova in una posizione molto comoda e che dovrà, se non altro per la propria sopravvivenza economica, rompere questi folli legami con la politica statunitense.
Questa è una cosa. Ma dirò un paio di altre cose, visto che probabilmente dovremmo concludere presto.
Una cosa è che sono completamente d’accordo con lei. Ho anche scritto qualcosa al riguardo, ad esempio in questo articolo su Keyes e il bancor.
L’ultima sezione, che esamina il ruolo degli Stati Uniti in tutto questo, per esempio nel respingere le proposte di Keynes e nel cercare di esercitare il proprio dominio sul resto del mondo, cosa che ho sostenuto non ha mai avuto successo. L’ho sostenuto nel mio “Economia geopolitica”.
Ad ogni modo, il punto è che la sezione era intitolata “La strana vita ultraterrena dell’imperialismo”, nel senso che gli Stati Uniti, nel loro desiderio di ricreare il tipo di dominio di cui aveva goduto la Gran Bretagna nel XIX secolo, nel XX secolo, avrebbero dovuto godere dello stesso tipo di dominio.
Questo tentativo riuscì, ovviamente, a influenzare la storia del mondo, ma non ebbe successo.
Ma ora anche la storia di quel tentativo è giunta al termine. Non si può più realisticamente nemmeno tentare di creare questo tipo di dominio.
Ciò significa che la corrente antimperialista, iniziata con lo scoppio della Prima guerra mondiale e nella crisi trentennale dal 1914 al 1945, sta riprendendo in modo più consistente dopo essere stata un po’ frenata dai tentativi americani.
Ma bisogna capire che anche se gli Stati Uniti volevano esercitare il loro potere sul mondo, nel secondo dopoguerra non ci sono mai riusciti del tutto per il semplice motivo che esisteva il mondo comunista.
Il mondo comunista si estendeva da Praga a Pyongyang. Era enorme. Gli Stati Uniti non erano i padroni di questo mondo. La sua esistenza poneva seri limiti a ciò che gli Stati Uniti potevano fare.
In questo senso, solo dopo la fine dell’Unione Sovietica si è assistito a questo tentativo arrogante da parte degli Stati Uniti di cercare finalmente di esercitare il proprio dominio sul mondo, ma come sappiamo è finito molto male.
Non c’è più l’unipolarismo. C’è invece il multipolarismo, a cui gli Stati Uniti hanno reagito molto male e da allora sono stati impegnati in guerre senza sosta.
MICHAEL HUDSON: Lei ha ragione a sottolineare la dichiarazione di Macron secondo cui l’Europa si trova nel mezzo. È una sorta di Donald Trump francese. Dice tutto ciò che pensa possa essere popolare, e poi si gira e dice l’esatto contrario a un’altra parte.
Ma l’Europa si è trovata nel mezzo dopo la Prima Guerra Mondiale. Ha accettato di pagare i debiti internazionali e questo l’ha costretta a imporre alla Germania le riparazioni che hanno distrutto tutto il suo sviluppo.
Era così rigida nel mantenere il vecchio sistema finanziario in cui un debito deve essere pagato, che non poteva rompere.
Ma ora l’Europa è di nuovo nel mezzo, con la guerra dell’America contro la Russia che si combatte in Ucraina.
Penso che quando Macron ha fatto la sua dichiarazione, che forse l’Europa dovrebbe andare per la sua strada, stia cercando di togliere il potere di voto all’ala destra della Francia.
L’ironia è che in quasi tutti i Paesi europei è la destra, l’ala nazionalista, a staccarsi dagli Stati Uniti, lasciando la sinistra indietro.
Quindi l’ironia è che la sinistra non sta giocando un ruolo nel creare un’alternativa al neoliberismo. La sinistra ha abbracciato il neoliberismo fin dai tempi di Tony Blair e Bill Clinton.
Quindi è davvero singolare che stiamo assistendo allo sviluppo della civiltà, di un nuovo percorso di civiltà, senza alcun riferimento alle discussioni passate.
Penso che sarebbe bello discutere di economia classica, dell’economia politica di Adam Smith, John Stewart Mill e Marx sul valore e sul prezzo. Credo che nel XIX secolo avessero capito cose importanti.
È come se ci fosse una sorta di classe tecnocratica che sta cercando di rianalizzare il mondo senza alcun riferimento alla storia, e credo che questo sia ciò che io e lei stiamo cercando di fare nelle nostre lezioni.
Stiamo cercando di fornire una base storica per dire: “Tutto questo è già successo in passato. Cosa possiamo imparare dall’esperienza su cosa fare e cosa evitare?
RADHIKA DESAI: Assolutamente sì. E Michael, forse dovremmo chiudere la discussione, ma sono assolutamente d’accordo con te.
E in effetti questa è gran parte dell’argomentazione del mio libro “Capitalismo, Coronavirus e Guerra”. Cerca di spiegare perché la sinistra ha sostanzialmente fallito nel comprendere l’imperialismo e questo fallimento oggi spiega il fatto che sia diventata uniformemente una cheerleader delle disastrose politiche dell’Occidente contro la Russia e contro la Cina.
Mentre ciò che trovo davvero interessante, in particolare nelle recenti dichiarazioni di politica estera, le principali dichiarazioni che sono state rilasciate dalla Cina e dalla Russia, è che hanno messo l’imperialismo, e la comprensione dell’imperialismo, al centro della loro comprensione.
Ogni volta che le ho lette mi sono detto: “È sorprendente. Questo è ciò che abbiamo sostenuto per tanto tempo. E ora i leader di questi grandi Paesi, i governi di questi grandi Paesi, sono essenzialmente dietro a questo, il che è davvero molto importante.
Penso che se l’Occidente finalmente si sveglia e si rende conto di ciò che deve fare, penso che questo possa essere solo una cosa molto positiva per noi, perché altrimenti ci troveremo in una sorta di spirale di disfunzioni politiche per molto tempo.
MICHAEL HUDSON: L’Occidente potrebbe svegliarsi, ma la leadership politica occidentale non si sveglierà.
L’America ha avuto la sua rivoluzione cromatica da parte di Wall Street, e si può dire che anche l’Europa ha avuto la sua rivoluzione cromatica.
RADHIKA DESAI: Mi piace. È un ottimo modo per descrivere ciò che sta accadendo in Europa in questo momento. L’Europa è stata oggetto di una rivoluzione cromatica da parte degli Stati Uniti.
Siamo arrivati a quasi un’ora. È stata una grande discussione, Michael.
La prossima volta decideremo di cosa parlare esattamente, ma abbiamo un paio di argomenti in sospeso.
Uno di questi è naturalmente quello di esaminare più dettagliatamente l’economia politica e geopolitica del conflitto in Ucraina, i suoi effetti sulle varie parti del mondo, tra cui Russia e Ucraina, Stati Uniti ed Europa.
E naturalmente dobbiamo ancora completare il nostro programma finale di dedollarizzazione.
Se avete altri suggerimenti per gli argomenti da trattare, fatecelo sapere. Grazie per l’attenzione e arrivederci tra un paio di settimane.

https://geopoliticaleconomy.com/2023/04/14/russia-neoliberal-west-world-majority/