Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Lo scontro Usa-Cina e lo spazio per una Europa non allineata

Lo scontro Usa-Cina e lo spazio per una Europa non allineata

di Alain de Benoist - 20/06/2020

Lo scontro Usa-Cina e lo spazio per una Europa non allineata

Fonte: Barbadillo

Alain de Benoist, in passato, il centro di gravità geopolitico del mondo conosciuto era il Mediterraneo, prima di spostarsi verso l’Atlantico, come conseguenza della scoperta delle Americhe. Oggi, questo ruolo centrale sembra ritornare nel Pacifico, e l’evento dominante, secondo la maggior parte degli osservatori, è l’ascesa della Cina. Realtà o fantasia?

Alain de Benoist: “La Cina non è ancora la principale potenza economica del mondo, ma ha buone probabilità di esserlo nei prossimi dieci anni. Dal 2012, tuttavia, è stata la principale potenza industriale, davanti a Europa, Stati Uniti e Giappone (ma scende al quarto posto se si considera il valore aggiunto per abitante). È anche il principale potere commerciale nel mondo e il principale importatore di materie prime. Ha un territorio enorme, è il paese più popoloso del pianeta, la sua lingua è la più parlata al mondo e ha una diaspora molto attiva in tutto il mondo. Ha il più grande esercito del mondo e i suoi mezzi militari stanno crescendo a un ritmo esponenziale. È membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha armi nucleari, è una potenza spaziale dal 2003. Si è radicata in maniera massiccia nell’Africa nera, acquista infrastrutture di livello mondiale in tutto il mondo e il suo grande progetto di “nuove vie della seta” rafforzerà ulteriormente la sua influenza e le sue capacità di investimento. Nel 1980, il PIL cinese era il 7% di quello degli Stati Uniti. Oggi è balzato a quasi il 65%! Infine, i cinesi depositano i doppio dei brevetti degli americani. E questo rende molto.
Nel 1993, nel suo libro sullo “scontro di civiltà”, Samuel Huntington ha anticipato il concetto di “modernizzazione senza occidentalizzazione”. Questo è il punto essenziale. Un sistema senza precedenti, che combina confucianesimo, nazionalismo, comunismo e capitalismo: il modello cinese differisce radicalmente dal modello occidentale di “sviluppo”. I liberali generalmente credono che l’adozione del sistema di mercato porterà inevitabilmente a una democrazia liberale. I cinesi negano questa previsione ogni giorno. Negli ultimi anni hanno continuato a rafforzare il ruolo del mercato, ma non hanno mai smesso di regolamentarlo rigorosamente. Riassumendo questo sistema come “capitalismo + dittatura” è un errore. Piuttosto, la Cina fornisce l’esempio sorprendente di un capitalismo che funziona senza subordinare la politica all’economia. Il futuro ci dirà cosa pensare.
I cinesi sono pragmatici che pensano a lungo termine. L’ideologia dei diritti umani è completamente estranea a loro (le parole “giusto” e “uomo”, nel senso che noi diamo loro, non hanno equivalenti in cinese: “diritti umani” si dice “ren-quan”, “potere umano”, formula non  particolarmente chiara), e allo stesso modo non c’è corrispettivo  anche per il concetto di “individualismo”. Per i cinesi, l’uomo deve adempiere ai propri doveri verso la comunità piuttosto che rivendicare i diritti come individuo. Durante l’epidemia di Covid-19, gli europei si sono “confinati” per la paura; i cinesi lo hanno fatto per disciplina. Gli occidentali hanno riferimenti “universali”, i cinesi hanno riferimenti cinesi. Grande differenza.

 

Non appena cadde il muro di Berlino, i rapporti della CIA annunciarono che la Cina era destinata a diventare il principale avversario strategico degli Stati Uniti. Negli ultimi anni, le relazioni tra Pechino e Washington hanno continuato a deteriorarsi, non solo a livello commerciale. È immaginabile come plausibile una vera guerra tra Cina e Stati Uniti?

 

“Gli americani hanno sempre desiderato uniformare il mondo secondo i propri canoni identificati attraverso la marcia naturale del progresso umano. Da quando hanno raggiunto una posizione dominante, si sono costantemente sforzati di prevenire l’emergere di qualsiasi potenza concorrente che potesse mettere in pericolo questa egemonia. Negli ultimi anni, negli Usa si sono moltiplicati i libri  (di Geoffrey Murray, David L. Shambaugh, ecc.) che mostrano come la Cina sia, oggi, la grande potenza emergente, mentre gli Stati Uniti sono in una fase declinante. In un lavoro molto discusso (Destined for War), il politologo Graham Allison mostra che nel corso della storia, ogni volta che un potere dominante si è sentito minacciato da un nuovo potere emergente, la guerra si è profilata all’orizzonte, non per ragioni politiche, ma semplicemente per la logica delle relazioni tra le potenze. Questo è ciò che Allison chiamava la “trappola di Tucidide”, in riferimento al modo in cui la paura ispirata a Sparta dall’ascesa di Atene portò alla guerra del Peloponneso.

È probabile che lo stesso schema si riproporrà tra  Washington e Pechino. A breve termine, i cinesi faranno di tutto per evitare uno scontro armato, non lasciando spazio alle provocazioni con cui gli americani hanno una certa familiarità. Nel lungo termine, tuttavia, un conflitto Cina-Usa è perfettamente possibile. La grande domanda, quindi, è se l’Europa si schiererà con gli americani o se sarà solidale con le altre grandi potenze del continente euroasiatico. Questa è, ovviamente, la domanda decisiva.

Lo scontro Usa-Cina

Non dobbiamo però commettere errori o cadere in equivoci: gli Stati Uniti sono già in guerra con la Cina. La guerra commerciale in cui sono già impegnati è accompagnata da una componente politica, come dimostra, ad esempio, il loro sostegno ai separatisti di Hong Kong (presentati senza scherzare come “attivisti democratici”). Nei documenti dell’amministrazione americana, la Cina è d’ora in avanti è descritta come “rivale strategica”. Questa aggressività mostra più paura che  arroganza. Ma i cinesi non hanno intenzione di lasciarsi andare, né tollereranno all’infinito un ordine mondiale governato da regole dettate negli Stati Uniti. Come diceva Xi Jinping, “la Cina non cerca guai, ma non li teme”. Non bisogna mai dimenticare che, per i cinesi, non ci sono quattro ma cinque punti cardinali: nord, sud, est, ovest e il Mezzo. La Cina è l’Impero di Mezzo”.

In questa battaglia di titani, precisamente, l’Europa ha ancora una strategia? E la Francia ha ancora qualche carta da gioco?

“Non c’è dubbio che nei prossimi mesi assisteremo ad un aumento delle campagne anti-cinesi orchestrate dagli americani al fine di garantire il sostegno dei loro alleati, a partire dalla loro “provincia” europea, con l’obiettivo di riformare a loro vantaggio un nuovo “blocco occidentale” contrario a Pechino, formula paragonabile a quella che esisteva di fronte a Mosca durante la guerra fredda. Sarebbe drammatico se la Francia e l’Europa cadessero in questa trappola, come hanno già fatto facendo ricorso alle sanzioni imposte alla Russia.

Non siamo destinati a essere “cinesizzati”, ma questo non è un motivo per continuare ad essere americanizzati, specialmente in un momento in cui gli Stati Uniti stanno accumulando problemi interni che non possono più risolvere. La Francia, che ai tempi del generale de Gaulle fu la prima a riconoscere la Cina popolare, dovrebbe ricordare – invece di ricadere in un atlantismo contrario a tutti i suoi interessi – che a quel tempo, nel mezzo della guerra fredda, cercava soprattutto un equilibrio tra i poteri nel rispetto dell’indipendenza dei popoli. Maurice Druon disse allora che il francese era la “lingua dei non allineati”! È a questo ruolo che deve tornare”. (Intervista di Nicolas Gauthier – traduzione di G.B.)