Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Sradicamento e appartenenza. Note brevi in margine alla globalizzazione

Sradicamento e appartenenza. Note brevi in margine alla globalizzazione

di Emanuela Gambini - 07/05/2007

Fonte: lex.unict.it

Ma dove vivevamo dunque. Devo ricordarmi nitidamente: c’era qualcuno

a Troia che parlasse di guerra? No. Sarebbe stato punito. La

preparavamo in tutta innocenza e con la migliore buona fede. Il primo

segno: ci regolavamo sul nemico. A che ci serviva?

Christa Wolf, Cassandra

HECTOR: La guerre n’aura pasa lieu, Andromaque!

[...] HECTOR: Elle aura lieu.

Jean Giraudoux, La guerre de Troie n’aura pas lieu

1. Sradicamento ed identità: lo “shock da de-nazionalizzazione”

Notava nel 1943 Simone Weil: “Per una conoscenza sommaria della nostra

principale malattia dobbiamo studiare anche un’altra specie di sradicamento. È lo

sradicamento che potremmo chiamare geografico, vale a dire in rapporto alle

collettività che corrispondono a determinati territori. Il senso stesso di queste

collettività è quasi sparito, tranne per una sola, per la nazione. […] Possiamo dire

che, ai tempi nostri, il denaro e lo stato hanno sostituito tutti gli altri legami.

Soltanto la nazione, ormai da molto tempo, ha per suo compito precipuo

quello di adempiere la missione della collettività rispetto all’essere umano, e cioè di

assicurare attraverso il presente un legame fra il passato e l’avvenire. In questo

senso si può dire che essa è la sola collettività esistente nell’universo attuale”.1 Lo

sradicamento che, qui, Weil rileva, quale elemento che contrassegna ed affligge le

società europee tra le due guerre mondiali, risiede nel primato ideologico

assegnato al concetto di nazione nel costruire collettività geograficamente

determinate e nell’assicurare loro, in tal modo, un legame tra passato, presente e

futuro. “Nazione”, nella sua etimologia, richiama l’origine comune, la nascita,

l’unità ed omogeneità cosciente di una propria peculiarità – nazione-nascita-natura,

dal latino nascere, quale premessa di libertà politica e sovranità –. Tale idea è stata

1 S. Weil, La prima radice, Milano, SE, 1990, p. 95.

EMANUELA GAMBINI 2

declinata, soprattutto nel XIX secolo,2 secondo fondamenti differenti, di carattere

naturalistico o volontaristico: secondo tendenze che hanno assecondato la sua

identificazione ed il suo trasferimento in fattori “esteriori”, la razza ed il territorio,

oppure secondo quelle che l’hanno asseverata come “volontà”, cioè piena coscienza

in un popolo di ciò che vuole.3 Nel primo caso, la valorizzazione dei fattori naturali

rileva nella formazione del carattere nazionale come legame con l’ambiente

geografico ed i fattori climatici; nel secondo, tale carattere è posto in relazione a

forze morali, soprattutto l’educazione e la tradizione. La separazione, nondimeno,

non sempre è così recisa. Talora anche le dottrine naturalistiche si appropriano ed

utilizzano elementi “volontaristici” come l’educazione, oppure interpretano fattori di

“creazione spirituale” in termini naturalistici. La lingua ed il linguaggio, per

esempio, nel pensiero tedesco del XIX secolo, attraverso il rafforzamento del

legame con la razza, sono stati accreditati in senso naturalistico.4 Emblematico di

tal modo di interpretare la diversità nazionale risulta essere il “Quarto discorso alla

nazione tedesca” di Fiche, in cui la peculiarità del popolo tedesco è ravvisata nel

fattore stanziale: mentre altri popoli appartenenti al ceppo dei Germani sarebbero

migrati in altri luoghi, esso sarebbe rimasto nei luoghi originari.5 Significativa, però,

per il filosofo tedesco risulta un'altra circostanza: il fatto che gli uomini tedeschi

abbiano continuato senza interruzione a parlare la stessa lingua – quindi il

mantenimento dell’originarietà della lingua, che ha consentito loro di preservarne i

legami vitali con i termini di riferimento soprasensibile.6 Il nesso ceppo “puro”-

lingua “pura” diviene il fondamento di una fondazione naturalistica del concetto di

2 Come Chabod ha illustrato l’idea di nazione, quale fatto ed individualità spirituale prima che entità

politica, ha trovato anzitutto nel movimento preromantico e, poi, in quello romantico il luogo della sua

elaborazione: “Ma è precisamente nella scoperta di quest’anima nazionale che consiste la grande novità

dell’idea di nazione della fine del Settecento e dell’Ottocento; è nel riconoscimento delle peculiarità

incancellabili, morali e spirituali, di ogni popolo, che sta il frutto dell’esperienza preromantica e

romantica”. Cfr. Federico Chabod, L’idea di nazione, Bari, Laterza, 2004, p. 23.

3 Federico Chabod, L’idea di nazione, Bari, Laterza, 2004, p. 75. Tale concezione di nazione, elaborata in

Italia nel XIX secolo, corrisponde a quella di patrioti e giuristi come Mazzini e Pasquale Stanislao Mancini

e si contrappone a quella prevalente in Germania, di carattere naturalistico

4 Cfr. Federico Chabod, L’idea di nazione, Bari, Laterza, 2004, pp. 68 e 70.

5 J.G. Fichte, Quarto discorso. La diversità capitale tra i tedeschi e gli altri popoli di provenienza

germanica, Bari, Laterza, 2003, p. 49.

6 In tal modo Fichte chiarisce la differenza essenziale tra la lingua tedesca “viva” e le altre lingue

“morte”: “Questa parte soprasensibile, in una lingua rimasta sempre viva, è simbolica, riassumendo a

ogni passo in compiuta unità il tutto della vita sensibile e spirituale della nazione, deposta nella lingua,

per designare un concetto a sua volta non arbitrario, ma emergente dall’intera vita della nazione fino ad

ora. […] In una lingua morta, invece, la parte soprasensibile è la stessa di quando la lingua era ancora

viva, e con l’uccisione di quest’ultima, essa si trasforma in una raccolta dispersa di segni arbitrari e

assolutamente inspiegabili per concetti altrettanto arbitrari. Con ambedue non si può fare altro che

impararli”. J.G. Fichte, Quarto discorso. La diversità capitale tra i tedeschi e gli altri popoli di provenienza

germanica, Bari, Laterza, 2003, p. 60.

SRADICAMENTO E APPARTENENZA 3

nazione, natura-nazione che, pure, per Fiche dovrebbe essere preservata

attraverso un rinnovato programma educativo.7 Al contrario, la prospettiva

volontaristica rileva nella coscienza della volontà, nel popolo, l’elemento distintivo

del carattere nazionale; le altre condizioni – territorio, origine, lingua – ne

costituirebbero meri “indizi”. La formula forse più nota che compendia questo

modo di interpretare la nazione, è quella di Renan, il quale la definisce “plebiscito

di tutti i giorni”,8 locuzione che implica l’incessante esprimersi e rinnovarsi di tale

coscienza.

Simone Weil censura della “nazione”, invece, l’uso quando il suo intimo

legame con altre idee, come quelle di libertà politica ed umanità, era ormai venuto

meno e quando quelle di missione educatrice e di primato civile e morale, che

precedentemente erano state associate ad essa, si erano tramutate in “missione di

predominio” e “primato delle armi”.9 Ne stigmatizza, pertanto, l’impiego in un

epoca in cui la nazione, divenuta volontà di agire è posta in Europa al servizio dei

nazionalismi e degli imperialismi.

Eppure quello che, allora, poteva essere descritto come sradicamento da

nazionalizzazione, oggi sembra configurarsi come sradicamento da globalizzazione.

Mentre la denuncia weiliana individua nella recisione delle molteplici relazioni

“vitali”, per la costruzione dell’ identità individuale e collettiva, il dischiudersi di

innumerevoli possibilità idolatriche e totalitarie, lo sradicamento attuale è segnato,

al contrario, dai processi di globalizzazione, che si compendiano, in primis, nella

de-nazionalizzazione dei modelli politico-economici. La de-nazionalizzazione insidia

e fa vacillare, in particolare, i consolidati modelli di welfare state occidentali. Le

nuove frontiere dell’economia di mercato tendono, infatti, a trascendere e

sopravanzare gli angusti confini dello Stato-nazione ed a sottrarsi al suo controllo

democratico, quantunque, però, le conseguenze sociali dello sviluppo economico –

disoccupazione, migrazione, indigenza – affliggono e gravano lo Stato sociale

nazionale, impoverendolo.

Se lo Stato-nazione esprime una sovranità territoriale, la globalizzazione

lo rende, solo, impotente a fronteggiare una molteplicità di attori transnazionali, il

loro potere di azione, le loro reti. In tal senso, lo shock da globalizzazione può

7 Alla nuova educazione dei tedeschi Fichte dedica ben cinque dei Discorsi alla nazione tedesca (il

secondo, il terzo, il nono, il decimo e l’undicesimo).

8 In tal modo è definita nella nota conferenza che Ernesto Renan tenne presso il Collège de France nel

1882, dal titolo “Qu’est ce qu’une Nation?”.

9Cfr. Federico Chabod, L’idea di nazione, Bari, Laterza, 2004, p. 90.

EMANUELA GAMBINI 4

essere definito “shock da de-nazionalizzazione”,10 che si riverbera non solo sulle

istituzioni democratiche, ma soprattutto sugli individui che ad esse affidano le

decisioni pubbliche sulle loro vite.

Il termine “shock” riassume e definisce in modo puntuale gli effetti

prodotti dai processi di globalizzazione. In medicina, infatti, esso designa una

condizione in cui il flusso ematico ai tessuti periferici risulta inadeguato al

mantenimento delle funzioni vitali.11 La globalizzazione suscita, parimenti, danni

duraturi ai tessuti vitali delle istituzioni democratiche nazionali e delle identità

individuali e collettive. Ciò avviene, principalmente, attraverso la soluzione di

continuità che investe i tradizionali centri di formazione ed irradiazione delle

decisioni e delle culture. Essi sono marginalizzati e, successivamente, esclusi dalla

rinnovata circolazione centrale “globalizzata”, che però non risente affatto degli

effetti esiziali di tale emancipazione. Le stesse premesse politico-giuridiche della

modernità ne risultano infirmate, a causa della recisa frammentazione del

consolidato sodalizio tra economia di mercato, democrazia e stato sociale, che ha

legittimato la recente attività dello stato-nazione.

Se tali fratture ed “effetti collaterali” paiono legati alla dimensione

“globale”, assunta dall’economia e dal mercato, tuttavia il loro ceppo affonda nel

carattere “monocolturale” della cultura occidentale. Essa, con il proprio carattere

esclusivo, costituisce una sorta di “paesaggio interiore”, di “monocoltura della

mente”12 e del pensiero, che supporta e promuove paradigmi in apparenza nuovi,

che ripropongono, bensì, l’universalismo uniforme e neutro della sua pretesa

razionalità. Le dottrine economico-politiche delineano una delle espressioni di

questo universalismo, quantomeno nella progressiva costruzione ed esportazione

della figura del “consumatore” globale e, tuttavia, finché hanno mantenuto un

seppur timido legame con la politica economica nazionale, hanno trovato in essa un

saldo e parziale contrappeso. Con l’estromissione ed espunzione della politica

economica nazionale, quale centro di assunzione delle scelte economiche, da parte

10 Ulrich Beck, Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci,

1999, p. 30.

11 Cfr. voce “shock”, The Merck Manual, Milano, MediCom Italia, 1999, p. 1829.

12 L’espressione “monocolture della mente” è il titolo di un saggio di Vandana Shiva che riguarda i

sistemi di sapere come sistemi di potere. In esso l’Autrice cerca di dimostrare che le cosiddette

monocolture si impadroniscono della mente per, poi, essere poste in pratica. In particolare Shiva

sottolinea che la scomparsa dei saperi locali è determinata dall’interazione con il sapere occidentale

dominante, considerato ormai universale, sebbene non sia in senso epistemologico che “una versione

globalizzata di una tradizione locale e provinciale”, per l’effettività del suo potere di imporsi. Cfr.

Vandana Shiva, Monocolture della mente, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 13-63.

SRADICAMENTO E APPARTENENZA 5

dei meccanismi dell’economia globalizzata è venuta meno un’autentica possibilità di

controllo su di esse.

La monocultura, peraltro, non fornisce strumenti teorici per comprendere i

fenomeni in atto; al contrario, alimenta modelli che asseverano la costruzione di

mondi fittizi, in cui la complessità del reale viene elusa e misconosciuta. Annulla,

infatti, l’intervallo io/altro, attraverso lo scontro, la negazione della sua diversità, il

misconoscimento della sua parità.

Leggere ed interpretare, ad esempio, la storia recente in termini di

“scontro di civiltà” o di “fine della storia”, come pretendono Huntington e

Fukuyama, significa rideclinare la diversità sempre alla luce della cultura

occidentale e dei suoi presupposti filosofico-culturali. Nel primo caso la stessa

definizione di civiltà è segnata da una visione “occidentalizzata” di civiltà che

trascura gli stessi scontri che avvengono all’interno delle civiltà, così configurate.

La seconda lettura, invece, risente del postulato, quasi evoluzionistico, che il

liberalismo, ideologia storicamente sopravvissuta al conflitto con il comunismo

reale sia “l’unica variante possibile dello sviluppo umano”, trascurando le diversità

e disuguaglianze che ad esso preesistono, che esso accresce e dalle quali si

originano nuovi, futuri, conflitti. Tali visioni, peraltro, racchiudono una forte carica

di violenza, quella implicita nella continua imposizione di categorie interpretative

estranee ai contesti che dovrebbero schiarire. Senza scomodare l’accusa di

“colonialismo teorico”, esse adombrano una carica predittivo-prescrittiva che ricade

sui soggetti coinvolti negli eventi ed è percepita come un’ulteriore recrudescenza

della matrice “occidentale” che li ha originati.

Nel frattempo, mentre si giocano le carte, false, di questi paradigmi, i

processi della globalizzazione continuano a svolgersi sul piano della mera effettività

dei rapporti di potere ed i singoli si trovano spaesati e disorientati dinanzi ad

avvenimenti di cui, per curiosi “effetti di sponda”, non riescono neppure a cogliere,

in modo perspicuo, i rapporti causali. Le loro esistenze, nondimeno, subiscono i

grevi contraccolpi delle alterne fortune dell’avvento della società globalizzata.

2. Soglie di identità ed “antropologia dell’appartenenza”

Se “perder-si” significa smarrirsi rispetto ad un contesto, configura in nuce

un’esperienza di crescita. Crescere, infatti, coincide col liberarsi dagli effetti

EMANUELA GAMBINI 6

dolorosi di estraneità del “perdersi”, apprendere ad orientarsi da soli, rafforzando la

capacità di superare la condizione originaria emblematica dell’infanzia. Esistono,

tuttavia, culture in cui smarrirsi è carico di ulteriori, reconditi, significati. Quando il

rapporto con il proprio luogo di vita assume il carattere di essenzialità, “perdersi”

può comportare uno sradicamento duraturo, l’incapacità di instaurare nuove

relazioni in altri contesti. In tal caso, “perdere se stessi” coincide con perdere tutto,

l’identità che consente di confrontarsi con il reale, con gli altri esseri umani, e riconoscersi

attraverso il loro sguardo.

La globalizzazione suscita le condizioni materiali di questa “perdita”

radicale ed ha, pertanto, avviato una fatale erosione delle identità. La “perdita di

sé” – seppure le sue manifestazioni siano eterogenee – avviene, infatti, per

lacerazione della continuità dell’identità, nel tempo e nello spazio. Il lavoro

rappresenta, prevalentemente, il luogo di elezione in cui essa si compie oppure è

prevenuta, il luogo in cui il soggetto acquista e mantiene la consapevolezza di sé e

del proprio valore, per mezzo dell’attività che svolge, oppure il tempo

dell’alienazione e del suo sradicamento. La continuità, tuttavia, che esso dovrebbe

preservare dipende, prima ancora che dalle modalità della sua esplicazione, dalla

sicurezza del suo mantenimento. La sicurezza del lavoro si rivela condizione e

garanzia della continuità esistenziale, poiché consente di “progettare” la vita, di

legarla a tempi e luoghi del suo svolgimento. La convinzione di “avere un futuro”,

di essere e divenire “qualcuno”, alligna e si annida sotto gli auspici di un lavoro

sicuro e la politica nazionale, in particolare, è stata storicamente chiamata a

realizzarne i presupposti.

La capacità degli Stati di preservare le condizioni di sicurezza delle identità

risulta, tuttavia, affievolita ed annichilita dalla matrice dei processi decisionali nella

società globalizzata. I sistemi economici globalizzati sono segnati, infatti, dalla

centralizzazione non democratica nell’assunzione di decisioni, che sradicano le

persone dai luoghi di lavoro e dai loro legami familiari, poiché li privano della

stessa possibilità di continuare a svolgerlo. Alla privazione di tale sicurezza

consegue un mutamento dell’identità culturale: da un’identità positiva costruita

sull’esperienza di essere un agricoltore, un artigiano, un operaio si verifica il

trapasso ad un’identità negativa, costruita in opposizione all’identità altrui13.

13 V. Shiva, “Globalisation and Talebalisation”, LOS. Libertà o sicurezza, a cura di M. Tallacchini,

Piacenza, Dike, 2002, p. 79.

SRADICAMENTO E APPARTENENZA 7

L’erosione dell’identità personale, collegata al lavoro ed al ruolo sociale ad esso

attribuito, propizia “vuoti” che possono essere agevolmente riempiti di qualsiasi

contenuto, principalmente nella dialettica della contrapposizione di gruppo. Pensare

unicamente all’interno della logica “noi/loro” non costituisce la spontanea

manifestazione di culture e civiltà che rivendicano, nello scontro, le proprie

peculiarità, quanto il facile riempimento, per un sordo e pugnace malcontento, di

identità ormai incerte e svuotate del loro nucleo essenziale.

La globalizzazione pare soffondere, in tal senso, una rinnovata

antropologia dell’appartenenza, in cui le identità – e le diversità ad esse

inestricabilmente connesse – si alimentano di legami fittizi, più costruiti che reali, e

si rafforzano per contrasto. Mentre l’ identità trova espressione in scelte coerenti,

l’appartenenza si richiama con ricorrenza ai simboli e si palesa, soprattutto,

allorquando una presunta minaccia pare affacciarsi. Così talune rivendicazioni di

particolarismo culturale e religioso paiono emergere e rinfocolarsi dal contatto con

altre culture, siano esse omologanti oppure no.

Pure, quantunque l’identità si ricolleghi alla presenza e definizione del

confine, non è necessario che sussista un esterno naturale od artificiale da

contrapporlesi, affinché essa possa esprimersi e permanere. I confini, al contrario,

svaniscono quando si dissolvono, nella loro vitalità, i centri identitari, la sicurezza

del “centro”. Il confine, in altri termini, delinea e descrive una sorta di ampliamento

del centro, “l’estensione di una centratura avvenuta”.14 È sufficiente che

quest’ultimo si dissolva, perché l’identità venga meno. “Regolarsi sul confine”, in

tale prospettiva, assume significati differenti, a seconda della permanenza o no del

centro. L’assenza di centro implica, infatti, che il confine diviene l’unico luogo in cui

l’identità possa “giocarsi”. Dinanzi al solo confine, rileva soltanto come è costruito

“l’oltre”, “il fuori”, “l’altro”. L’unica alternativa, allora, risulta quella di pensare

l’altro come “nemico”, potenziale o reale, oppure come un “amico”. La prima

opzione, nella società globalizzata, sembra conseguire maggiori consensi. Le soglie

dell’identità sono mantenute attraverso le dinamiche della contrapposizione, della

subordinazione o dell’assimilazione, che implicano una “regolazione sui confini”

priva di centratura. Le operazioni militari di “esportazione della democrazia”

costituiscono ambigue manifestazioni di tale fittizia conservazione. I simulacri di

identità anche politico-giuridiche, che con esse si vanno avvalorando, tuttavia non

14 F. La Cecla, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Bari, Laterza, 2000, p. 102.

EMANUELA GAMBINI 8

rendono ragione della corrispondenza per cui “non essere gli altri” equivale ad

“essere pienamente se stessi”.

Nel contesto della globalizzazione la questione può essere trasposta nella

domanda antropologica “fino a quando una identità è in grado di reggere uno

spostamento dei luoghi di vita?”.15 Le soglie di identità, infatti, sono andate

affievolendosi. La loro fragilità si esprime nell’elaborazione di campagne politiche

nazionali volte ad assicurarsi una base elettorale secondo le linee delle differenze

culturali e religiose. Espropriati i partiti politici ed i governi di un’autentica capacità

decisionale in ambito economico, la politica è divenuta il “luogo” della costruzione

del nemico secondo questi due banchi di prova. “Regolarsi sul nemico” appare,

pertanto, l’unico rimedio. Purtroppo, peraltro, “regolarsi sul nemico” significa aver

ormai abdicato alla disponibilità a ridefinire l’identità in altri contesti o, forse, aver

inaridito questa stessa capacità.

3. Insicurezza dell’identità e cultura dell’insicurezza, nuovi agenti di erosione della

democrazia

Quantunque la fragilità delle identità possa apparire un fattore del tutto

trascurabile ed irrilevante rispetto alla complessità dei sistemi globali, pure

l’antropologia contemporanea non può che confrontarsi con quello che è ne

divenuto il tratto saliente e nevralgico, l’insicurezza.

L’insicurezza s’insinua nelle pieghe della vita quotidiana soprattutto come

perdita di “adesione affettiva o di comprensione”, come difetto di inerenza rispetto

al luogo, al tempo, agli esseri umani.16 Risulta, nondimeno, arduo delineare in

modo chiaro ed univoco i percorsi delle nuove forme di sradicamento che la

favoriscono, anche se la globalizzazione le ha estese e rese più pervasive. Esse,

infatti, coinvolgono contesti istituzionali, individui e collettività che,

precedentemente, ne risultavano immuni.

In tal senso l’Undici Settembre ha suscitato, in retrospettiva, una serie di

riflessioni sulle relazioni intercorrenti tra i processi di globalizzazione, il terrorismo

e le nuove fisionomie identitarie. La globalizzazione, in particolare, è stata

15 Cfr. F. Barth, Ethnic Groups and Boundaries, the Social Organization of Culture Difference, London,

Allen University, 1969.

16 F. La Cecla, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Bari, Laterza, 2000, pp. 88-89.

SRADICAMENTO E APPARTENENZA 9

interpretata come una sorta di “talebanizzazione” del mondo,17 neologismo che

designa il processo di sollecitazione degli integralismi religiosi e del terrorismo, che

ad essi si richiama. La talebanizzazione costituirebbe l’esito del disorientamento e

dell’alienazione di singoli e collettività che si trovano, impotenti, a subire gli effetti

svantaggiosi dell’economia globalizzata, che li condanna al ruolo di spettatori

all’uscio del consumismo.

Mentre le recenti soglie di identità sono state elaborate, in occidente, sotto

gli ambigui e fallaci auspici del benessere economico, nonché sotto l’egida della

rassicurante figura del “consumatore”, in altri contesti culturali esse sono state

preservate attraverso altri, più vitali, fattori di radicamento. Questi ultimi, tuttavia,

hanno cominciato a vacillare dinanzi ai contraccolpi che i singoli subiscono

dall’economia globale ed alla, contemporanea, consapevolezza dell’inevitabile

esclusione dall’ampio accesso al consumo.

Sebbene, infatti, l’insicurezza economica potesse in passato segnare

alcune collettività, tuttavia il mantenimento di centri identitari rappresentava,

comunque, un baluardo contro il senso di emarginazione. La globalizzazione, sotto

il profilo della creazione della comunicazione di massa, se da un lato ha orientato i

desideri degli individui più poveri verso i prodotti di consumo, dall’altro li ha resi

consci di non poter accedere al mondo privilegiato dei “consumatori di massa”.

Come chi abbia intravisto una tavola imbandita, per poi comprendere di non

rientrare nel novero dei commensali, così coloro che restano esclusi dal “banchetto

globale” avvertono un senso profondo di insoddisfazione, che i movimenti politicoreligiosi

organizzano ed indirizzano secondo la logica della contrapposizione

“noi/loro”. L’insoddisfazione esistenziale, quindi, sospinge gli individui, nella ricerca

di sé, verso gli integralismi ed i fondamentalismi dell’appartenenza, forieri di

conflitti violenti.

La cultura dell’insicurezza che investe l’occidente, nella sua prosperità,

proviene da qui, dalle scelte apparentemente enigmatiche di parte dell’umanità.

Quest’ultima contesta e respinge i principi della razionalità politico-giuridica della

cultura occidentale e mette in scacco gli stessi presupposti di qualsiasi sua capacità

predittiva e di comprensione – ad esempio, il principio di separazione dello Stato

dalle istituzioni religione, la costruzione dell’individuo come soggetto razionale che

17 Cfr. V. Shiva, “Globalisation and Talebalisation”, LOS. Libertà o sicurezza, a cura di M. Tallacchini,

Piacenza, Dike, 2002, pp. 78-79.

EMANUELA GAMBINI 10

aspira alla garanzia della sopravvivenza, la concezione di un diritto radicalmente

emancipato nei suoi contenuti dalle norme confessionali.

Poiché come ha illustrato Beck ciò che conta non è il rischio, ma la sua

percezione, benché i conflitti di matrice integralista non sempre assumano le forme

della lotta armata, gli attentati dell’Undici Settembre, gli attentati-suicidi più in

generale, penetrano nell’immaginario collettivo, in modo da suscitare il senso di

una minaccia universale. In ciò è ravvisabile una prima, parziale, rivalsa di individui

e culture marginalizzate: l’incapacità di agire che colpisce le società occidentali nel

momento in cui la minaccia terroristica è avvertita come reale e la susseguente

stasi o paralisi dell’economia globale capitalistica. L’amplificazione della percezione

del rischio in tali evenienze, peraltro, è accresciuta dal carattere imprevedibile ed

incontrollabile di agenti che si sottraggono al più elementare presupposto della sua

valutazione, in rapporto alle cause umane: l’istinto di autoconservazione e la

volontà di sopravvivenza che dovrebbe sorreggere ogni essere umano.

Quella che, però, risulta l’autentica nemesi dell’integralismo è la

pericolosa dinamica per cui l’assenza di sicurezza, indotta dai suoi potenziali rischi,

suggerisce una l’ineluttabile politica della compressione delle libertà democratiche,

proprio al fine di soddisfare i nuovi bisogni di sicurezza. La formulazione

dell’alternativa netta, libertà o sicurezza, esprime il pericolo effettivo e tangibile

dell’avvenuta rinuncia ai principi democratici. Posti dinanzi a tale alternativa,

infatti, i cittadini opteranno per la sicurezza. Forse, nondimeno, un dilemma così

articolato risente di una volontà politica già orientata alla sospensione di talune

garanzie costituzionali, in nome della “sicurezza”.

Pure la costruzione della democrazia è avvenuta attraverso l’espandersi

delle libertà: da quelle legate all’habeas corpus fino all’elaborazione dei diritti di

privacy, che consentono ai cittadini l’esplicazione della loro personalità.

Se la democrazia consiste nel potere attribuito agli individui di ripensare e

ridisegnare le proprie vite, attraverso le scelte politiche, la cultura dell’insicurezza

ne ha intrapreso una funesta erosione. Ha infuso, infatti, delle scelte che paiono

“necessarie” a favore della sola sicurezza, mentre qualsiasi decisione politica

nazionale od internazionale non dovrebbe mai eludere la questione che le garanzie

costituzionali, i diritti dell’uomo, esigono sempre garanzie adeguate, anche se

talvolta si rendono necessari bilanciamenti tra valori e beni giuridici coinvolti.

SRADICAMENTO E APPARTENENZA 11

Ciò che rende, parimenti, paradossali le scelte tout court a favore della

sicurezza è la loro trasformazione, a livello internazionale, in una politica di

“autoritarismo democratico” in nome dell’esportazione di una democrazia, che va

perdendo sempre più i suoi connotati democratici. L’ipotesi, infatti, che la

democrazia possa essere esportata perde accreditamento nel momento in cui ad

esportarla sono proprio gli Stati che per primi hanno avviato la pericolosa

compressione dei diritti di libertà. Tali operazioni corrispondono, quindi, non tanto

a quanto è adombrato nelle giustificazioni ufficiali, quanto a tentativi di indebolire il

carattere numinoso delle altre culture, sospettate di fomentare il terrorismo, sulla

base di altri cospicui interessi.

SRADICAMENTO E APPARTENENZA.

NOTE BREVI IN MARGINE ALLA

GLOBALIZZAZIONE

Emanuela Gambini

Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

emanuela.gambini@unicatt.it

ISSN: 2100426

Centro Studi

“Teoria e Critica della Regolazione sociale”

Via Crociferi, 81 - 95124 Catania

Tel. +39 095 230478 – Fax +39 095 230462

tcrs@lex.unict.it

www.lex.unict.it/tcrs

In:

Sconfinamenti: Regole, reti, confini

Castello di Gargonza (SI)

Emanuela Gambini

SRADICAMENTO E APPARTENENZA.

NOTE BREVI IN MARGINE ALLA GLOBALIZZAZIONEAtti

Centro Studi TCRS

Via Crociferi, 81 - 95124 Catania - Tel. +39 095 230478 - tcrs@lex.unict.it

Emanuela Gambini