Luna, Corpo, Psiche: una sola energia
di redazionale - 21/08/2007
| ||||||
Hanno scandito il ritmo della vita quotidiana e influenzato le decisioni riguardanti le sorti della collettività nei momenti di crisi e di cambiamento. | ||||||
![]() Importanti fenomeni della Natura (le maree, la gravidanza, il comportamento degli animali e la crescita dei vegetali) sono strettamente collegate al corso lunare. Civiltà e culture antiche ci hanno lasciato in eredità splendidi calendari lunari; le religioni hanno basato feste e rituali religiosi sul ciclo lunare: Ramadan, Pasqua, Wesak. Solo il calendario gregoriano poi, estraneo alle leggi cosmiche, ha spezzato questo stretto legame con i cicli naturali. Ippocrate (460-370 a.C.) ha lasciato indicazioni precise sul ruolo della luna negli interventi chirurgici: ”Non toccate col ferro quella parte del corpo dominata dalla costellazione che la luna sta attraversando” e istruiva inequivocabilmente i suoi discepoli: “è sciocco colui che esercita la medicina senza considerare l’utilità del movimento stellare”. La medicina araba, che ha dato un notevole contributo a quella occidentale, indicava accuratamente le fasi lunari adatte alla disintossicazione del corpo, ai salassi e all’assunzione di rimedi. I pleniluni erano considerati dei veri e propri “picchi” di energia cosmica. Oggi è dimostrato scientificamente che la Luna esercita una notevole influenza sull’elemento Acqua nel corpo umano e nella Terra. Luna e Salute La Luna esercita una forte stimolazione sui centri nervosi corrispondenti ai VI e VII Chakra e ormonali del II Chakra. I pleniluni amplificano le facoltà mentali, aumentando le onde cerebrali fino alle frequenze alpha-theta in cui si verificano fenomeni quali la sincronicità, la telepatia, la meditazione, stati di coscienza non ordinaria. • novilunio (NL) Durante le diverse fasi, specifiche parti del corpo e della nostra psiche sono maggiormente sensibili alle energie della luna, in relazione anche al segno zodiacale che le governa e in cui la luna transita. Il Ciclo Lunare NOVILUNIO (Luna Congiunzione Sole) La Luna Nuova ispira nuove idee ed è particolarmente appropriata per cominciare molte cose: un digiuno, un cambiamento, un progetto, prendere una decisione. Le possibilità di disintossicazione dell’organismo sono al massimo. Annotate sul vostro diario, ogni idea nuova o progetto riguardante la vostra salute o altri aspetti della vostra vita. LUNA CRESCENTE La Luna Crescente progetta, accumula energie, costruisce, attiva. E’ un buon periodo per pianificare e organizzare, eliminare le cose che non ci servono più, fare l’esercizio fisico. La ritenzione idrica nel corpo aumenta, i valori del sangue (composizione, VES) variano. L’organismo è pronto a ricevere e assorbe meglio i medicinali. Tutto ciò che viene intrapreso in questa fase ha maggiore effetto che non in luna calante. Tuttavia, più si avvicina al plenilunio, meno sono consigliabili gli interventi chirurgici, in quanto il decorso post-operatorio e la cicatrizzazione sono più problematici. PLENILUNIO (Luna opposizione al Sole) Il momento della massima risposta fisica, emotiva, mentale e spirituale. Durante i tre giorni di plenilunio, le nostre funzioni cerebrali sono all’apice e possiamo utilizzarli per ricevere messaggi del nostro subconscio tramite sogni, coincidenze, meditazione. E’ meglio evitare gli sforzi fisici o mentali e focalizzarsi sull’introspezione e l’osservazione. L’acqua si accumula più velocemente nei tessuti e il tessuto connettivo diventa più morbido. E’ assolutamente sconsigliato sottoporsi a interventI chirurgicI (il rischio di emorragia è maggiore) ed effettuare vaccinazioni nei tre giorni che precedono il plenilunio e soprattutto nel giorno della luna piena. LUNA CALANTE Buona per depurare, asciugare, per l’attività fisica e il dispendio di energie. L’effetto si rafforza tanto quanto più si avvicina la Luna Nuova. E’ un ottimo periodo per fare il bilancio dei progetti e delle decisioni prese durante il Novilunio, raccoglierne i frutti. Le possibilità di riuscita di un intervento in luna calante sono maggiori e la successiva fase di guarigione più breve. Le ferite sanguinano meno e non si formano cicatrici che bloccano il flusso di energia nel corpo. (Tratto da Salute è, Settembre 2001) |