Pallante: Che il Pil aumenti non vuol dire che il Paese cresca
di Donatella Meneghelli - 26/03/2008
![]() Sala gremita, con gente anche nei corridoi del Ridotto del teatro Verdi di Fiorenzuola (PC), per ascoltare Maurizio Pallante, il teorico della decrescita in Italia, fondatore del Movimento della Decrescita Felice, collaboratore della trasmissione Caterpillar, ospite d’eccezione nei giorni scorsi della rassegna “Uomo e ambiente tra utopia e apocalisse”, organizzata dalla cooperativa Galassia Gutenberg e promossa dall’assessore alla cultura Nicoletta Barbieri. Titolo dell’incontro: “Crescita e decrescita. Risparmiare energia, vivere meglio, spendere meno”. Fonte Libertà Libertà |
Pane, Formaggio e Vino insegna come riscoprire e rivalutare una tradizione di autosufficienza alimentare diffusa nelle culture contadine sino a cinquant’anni fa e di facile recupero. Ecco un manuale per ritrovarsi insieme intorno a un’attività ricreativa, divertente, economica e...
Considerare la decrescita come una condizione felice può sembrare una contraddizione, ma in realtà essa indica un nuovo sistema di valori e una prospettiva economica e produttiva finalizzata allo sviluppo di tecnologie che frenino la catastrofe ambientale causata dai processi produttivi. La...
Le "tecnologie di armonia" si contrappongono alle "tecnologie di potenza" su cui si è fondato, si è sviluppato ed è giunto alla crisi attuale il rapporto uomo-natura che si è storicamente realizzato nell'epoca dell'industrialismo. Conoscenza scientifica come strumento di dominio dell'uomo sulla...
Nel corso di un misterioso congresso mondiale dei fattori ambientali, una molecola d'acqua, una molecola di anidride carbonica, un escremento, un atomo di azoto, un atomo di ossigeno, un batterio e un cromosoma raccontano i grandi cicli della vita attraverso l'incessante farsi e disfarsi delle loro...
|