Investire in energie alternative nei piccoli borghi del Molise
di Associazione Forche Caudine - 07/04/2008
Incontro a Roma il 21 aprile promosso da Retecamere, Istituto Tagliacarne, Università del Molise e associazione Forche Caudine.![]() La formula "I borghi" mira invece a promuovere un nuovo modello di ospitalità turistica e residenziale basato su "strutture ricettive diffuse" (borgo-albergo, residence e albergo diffuso), in grado di assicurare maggiore legame con la cultura dei luoghi, relazioni con le comunità locali, autenticità delle esperienze di viaggio. Prime esperienze-pilota sono in atto con gli olandesi. Quindici i comuni coinvolti, tra cui San Giuliano del Sannio con 19 immobili e 54 posti letto per un investimento totale di oltre 2 milioni di euro, Bonefro (3 immobili per 26 posti letto), Montorio nei Frentani (8 immobili, 40 posti letto), Guglionesi (20 posti letto). La scelta molisana di puntare sulla produzione di energie da fonti rinnovabili e sul rilancio dei piccoli borghi nasce da una solida esperienza nel settore: la percentuale di energia prodotta in Molise da fonti rinnovabili è crescente e già in linea con quella nazionale. Inoltre esistono radicati fattori di "naturalezza" che ben s'armonizzano con l'opzione dell'energia pulita: il Molise è un territorio dove la gradevolezza del vivere è associata all'assenza di fenomeni di devianza sociale, di criminalità (tasso fortemente inferiore alla media nazionale e del Mezzogiorno) o di inquinamento ambientale tipici delle aree urbane. La tradizione contadina preserva valori di qualità e tranquillità della vita piuttosto importanti. Sono dati evidenziati dalla tradizionale ricerca multiscopo realizzata dall'Istat presso i molisani o dalle indagini sulla qualità della vita promosse dai quotidiani "Sole 24 Ore" e "Italia Oggi", che vedono le due province molisane ai primi posti nella graduatoria di "città più sicure" del nostro Paese. L'evento romano del 21 aprile mira a favorire l'insediamento di nuove attività imprenditoriali e di attrarre investimenti produttivi sul territorio regionale anche e soprattutto a livello internazionale. Tra i relatori, moderati dal giornalista Giampiero Castellotti, segnaliamo Massimo Pillarella, esperto di programmazione regionale, Federico Pommer Vincelli, promotore di iniziative nel settore artistico e Filippo Tantillo di Studiare Sviluppo. |