UNA GUERRA DIMENTICATA
Si è conclusa nelle scorse settimane la missione dell’associazione onlus l’Uomo Libero in Birmania.
La missione aveva lo scopo di verificare e sostenere lo stato dell’avanzamento dei lavori iniziati ad aprile di quest’anno e aventi come scopo la costruzione di un nuovo villaggio
destinato ad ospitare i Karen scampati dalle brutalità dell’esercito di Rangoon e confinati in centri profughi thailandesi.
Durante i 15 giorni circa di permanenza i volontari de l’Uomo Libero hanno potuto documentare la realizzazione del nuovo villaggio di Ko Hla Mee, [nelle foto] confermare ancora di più la bontà dell’iniziativa e la necessità di rendere pubblica la tragedia del popolo Karen, ma soprattutto denunciare la gravità del silenzio complice di tutti quei Paesi che si ammantano di patenti di democrazia e civiltà.
A Mae Sot, base operativa del viaggio si è svolto un incontro tra l’Uomo Libero [cliccla per ulteriori informazioni] e i responsabili del Dipartimento Sanitario e del Dipartimento Rifugiati Interni della Nazione Karen.
L’incontro ha avuto lo scopo di evidenziare gli ultimi sviluppi nei rapporti tra il popolo Karen e la giunta militare di Rangoon che, soprattutto nell’ultimo periodo, hanno avuto rovinosi aggiornamenti: i casi di rapimento per rappresaglia si sono infatti moltiplicati e l’esercito birmano, con veloce incursioni nei villaggi Karen scoperti di difese, rapisce indistintamente uomini o donne, giovani o vecchi. Questi vengono condannati a morte ma, dietro il pagamento di un vero e proprio riscatto, vengono graziati e gettati in carcere per almeno due anni.
È stata inoltre istituita la leva obbligatoria e ogni villaggio ha l’obbligo fornire un giovane o, alternativamente, pagare una multa enorme.
Nei centri profughi in territorio thailandese la situazione non è migliore: non avendo nessuna possibilità di coltivare o comunque rendersi autosufficienti, le persone rinchiuse dipendono direttamente da quanto viene destinato loro dal governo thailandese. Le razioni sono calcolate sul numero di persone che i centri possono accogliere ufficialmente, nonostante sia comunemente noto che le persone “ospitate” siano molte di più. Come se non bastasse, il ciclone che si è abbattuto di recente su queste zone, ha causato un brusco ridimensionamento delle razioni, in termini di quantità e varietà: la razione prevedeva infatti riso, fagioli,
carne e pesce ma oggi è costituita unicamente da riso e sale e in minori quantità.
Molti rifugiati cercano una nuova vita oltre oceano ma troppo spesso l’Eldorado si rivela una forma di schiavismo e tornare non è più possibile: non in Birmania, da dove sono scappati come rifugiati politici, ma nemmeno in Thailandia i campi profughi sono al collasso.
Le opinioni sul rimanere o andarsene solo diverse tra i Karen stessi ma la principale discriminante, la molla che fa scattare la voglia di andarsene, è la possibilità di sostenersi o meno, di avere anche una sola possibilità di futuro: chi non ha nulla da difendere pensa ad andarsene, ma chi ha una casa e una possibilità preferisce restare.
I Karen, lontani dai riflettori di Hollywood e dall’esportazione della democrazia (qui non c’è petrolio), continuano a resistere al tentativo di genocidio condotto nei loro confronti dalla dittatura militare birmana da oramai sessant’anni, chiedendo unicamente ciò che era stato loro promesso alla fine del secondo conflitto mondiale: una forma di autonomia e il rispetto della propria cultura, delle proprie tradizioni e della propria identità.
In cambio i loro villaggi subiscono quotidianamente attacchi: vengono invasi, bruciati e rasi al suolo, i contadini uccisi mentre sono al lavoro nei campi, i raccolti incendiati, le donne stuprate. È la più lunga guerra oggi esistente al mondo.
In questa cornice il progetto “Terra e Identità“, promosso da l’Uomo Libero, è ancora più vitale, e di fronte alla totale indifferenza dell’Occidente si propone di:
- consentire alle famiglie di profughi interni di restare in territorio Karen nutrendosi di ciò che verrà prodotto grazie al progetto, evitando così l’umiliazione e la non-vita dei campi profughi tailandesi;
- iniziare, quando possibile, il rimpatrio di famiglie attualmente ospitate nei campi profughi.
Aiutando la popolazione a rimanere sulla propria terra e permettendo il rientro di coloro che in passato furono costretti alla fuga, l’iniziativa “Terra e Identità” agisce in senso diametralmente opposto alle correnti globalizzatrici e mondialiste favorevoli allo sradicamento dei popoli dalle loro terre e Tradizioni ed è naturale quindi che abbia ottenuto la piena ed entusiastica approvazione da parte dei leader del popolo Karen, impegnati nella difesa e ricostruzione del loro Paese.
Alla missione a cavallo tra agosto e settembre ha partecipato, in qualità
di osservatore, Graziano Cecchini, il geniale autore della Fontana di Trevi di colore rosso, che si è dimostrato particolarmente sensibile alla tragica situazione del popolo Karen, e che grazie al materiale raccolto in Birmania realizzerà un libro fotografico di denuncia che vedrà la partecipazione, tra gli altri, anche di Oliviero Toscani e che sarà presentato tramite una mostro fotografica itinerante a partire da marzo 2009.
La prima fase di “Terra e Identità”, conclusa a giugno, ha visto la bonifica, la lavorazione e la semina di un terreno di circa 60 ettari. In seguito sono stati costruiti un edificio rurale, con le funzioni di magazzino e ricovero per gli attrezzi, e 25 abitazioni che, entro dicembre, saranno completamente abitate, permettendo così a 25 famiglie di lasciarsi alle spalle la non-vita dei campi e ricominciare.
Il viaggio delle scorse settimane ha permesso di verificare e sostenere il proseguimento del progetto ma soprattutto di prevedere una seconda fase che prevederà l’ampliamento del villaggio stesso con altrettante case e la costruzione di una clinica e una scuola.
La sostenibilità economica della prima fase del progetto è in stata in parte garantita dalla Regione Trentino Alto Adige e per il resto ha poggiato su l’Uomo Libero, sul nostro partner in questo progetto, la Comunità Popoli e sull’aiuto e il sostegno di quanti vorranno essere protagonisti dell’aiuto dato a un popolo che, ve lo assicuriamo, merita tutto il nostro appoggio.


![[Ask]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/ask.png)
![[del.icio.us]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/delicious.png)
![[Digg]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/digg.png)
![[dzone]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/dzone.png)
![[Facebook]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/facebook.png)
![[Feed Me Links]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/feedmelinks.png)
![[Friendsite]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/friendsite.png)
![[Furl]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/furl.png)
![[Google]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/google.png)
![[Hugg]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/hugg.png)
![[MySpace]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/myspace.png)
![[Netvouz]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/netvouz.png)
![[Newsvine]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/newsvine.png)
![[Reddit]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/reddit.png)
![[Segnalo]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/segnalo.png)
![[Slashdot]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/slashdot.png)
![[Sphere]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/sphere.png)
![[Squidoo]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/squidoo.png)
![[StumbleUpon]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/stumbleupon.png)
![[Technorati]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/technorati.png)
![[Windows Live]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/windowslive.png)
![[Yahoo!]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/yahoo.png)
![[Email]](http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/plugins/bookmarkify/email.png)
