500 ore e 40 miliardi di euro l'anno buttati nel traffico
di Andrea Boretti - 11/03/2009

L'ACI svela i costi, in termini di tempo e di denaro, del traffico in quattro città italiane
Il numero non è il risultato di un maniacale conto al quale ho voluto sottopormi, ma bensì il risultato di una ricerca dell’ACI su quattro città campione (Milano, Roma, Torino e Genova) effettuata tramite i sistemi GPS. Secondo questa ricerca il record del tempo perso a insultare il semaforo, il vicino di coda o semplicemente ad aumentare lo stress di una vita già frenetica, va, com’era prevedibile, a Milano e a Roma. Leggermente migliore è la situazione nelle realtà di Torino e Genova nelle quali rispettivamente si calcolano 450 e 380 ore passate sul proprio veicolo ogni anno.

Muoversi in auto costa ad ogni automobilista italiano circa 1300 euro l'anno
L’indagine viene presentata nel corso dell’inaugurazione della Centrale di Informazione sulla mobilità stradale detto “Luce Verde-Infomobilità Roma” un servizio via radio che, dice Enrico Gelpi presidente dell’ACI, “se fosse adottato dalle maggiori amministrazioni locali del Paese, consentirebbe agli automobilisti italiani un risparmio di 16 miliardi di euro”.
La centrale sembrerebbe quindi la soluzione al problema del traffico o quanto meno una delle possibili cure; d’ora in avanti a Roma si saprà dove c’è un ingorgo e si potranno scegliere vie alternative.
Tutto stupendo, tutto risolto, non fosse che, a fermarsi a pensare, ci si rende conto di come questo servizio assomigli molto alla medicina moderna, spesso poco attenta a curare le cause della malattia in quanto distratta dalla cura del sintomo.
Se hai un braccio rotto questo ti duole! Ma la cura non sono gli antidolorifici, il cui effetto poco dopo scompare lasciando magari sgradevoli effetti collaterali e sicuramente un braccio ancora rotto e dolorante. La cura èconsiste nell'ingessarlo e non utilizzarlo per un po’.

Lasciare a casa la macchina e spostarsi con i mezzi pubblici è l'unica reale soluzione al problema della congestione stradale
La ricerca dell’ACI ha così il pregio di farci riflettere, di metterci di fronte all’evidenza che 21 giorni della nostra vita ogni anno potrebbero essere spesi in maniera decisamente più proficua e soddisfacente; d’altra parte, la soluzione proposta per raggiungere tale obiettivo non pare da sola né sufficiente né pienamente efficace, lasciandoci così ancora una volta perplessi e in attesa di amministrazioni convinte e capaci di cambiare le cose.