Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Alla radice del degrado

Alla radice del degrado

di Luciano Fuschini - 20/12/2010

 
 



Image
 

Parlare di crisi della famiglia in Occidente è ormai una costatazione ovvia. Più che di crisi si dovrebbe parlare di necrosi in stato avanzato. Troppo facile attribuirne le cause alla latitanza e alla deresponsabilizzazione del maschio, come al rivendicazionismo femminista. Scagliarsi accuse reciproche fino a creare un clima di guerra fra i sessi sarebbe la manifestazione estrema dell’abbrutimento di quella che fu una grande civiltà. Le cause profonde vanno ben oltre gli ultimi 40 anni segnati dal rifiuto femminista di caricare sulle donne tutto il peso di una famiglia diventata nucleare, non più confortate dall’apporto di parenti e vicinato ma lasciate sole a gestire i carichi di lavoro e le tensioni di una vita snervante.
Le società premoderne erano comunità organiche, in cui ogni persona era saldamente inserita in famiglie allargate fino a costituire veri e propri clan, in corporazioni, in ceti, in associazioni laiche o religiose, con le loro regole, i loro vincoli, le loro solidarietà e responsabilità. Il tutto ancorato a un asse spirituale, a un complesso di valori indiscussi, a una temperie culturale che permeava di sè l’intero corpo sociale. Questo tipo di civiltà è stato demolito a partire da quel Rinascimento che si è configurato come Umanesimo integrale (c’è anche un Rinascimento “magico” che non smarrì il senso della trascendenza e del mistero). Allora si instaurò quell’individualismo che ebbe una potente conferma nella Riforma protestante. La religione diventava un fatto di coscienza, da vivere nel proprio intimo, non più rito condiviso che esige la mediazione di custodi del sacro ma esperienza strettamente individuale. Nel calvinismo addirittura il successo personale negli affari diventa un segno dell’elezione divina. Il processo di disintegrazione del sociale a vantaggio dell’individuale si accompagna a un materialismo che trova espressione compiuta con l’Illuminismo e tutti gli –ismi successivi: marxismo, positivismo, evoluzionismo, psicologismo, storicismo, relativismo.
Quella colossale svolta storica, che ha a che fare più con la metafisica misteriosa di una legge ciclica che muove le leve profonde della storia che con la sociologia, ha progressivamente introdotto l’uomo occidentale nella fase del declino inesorabile del suo ciclo vitale. E il segno tangibile della decadenza spirituale è proprio il progressivo sfaldamento delle strutture comunitarie, dal quale sfaldamento la famiglia non poteva sfuggire. A ciò si aggiungano le motivazioni più contingenti su cui può far luce la sociologia. La libertà di cui tanto si vanta il liberal-capitalismo non è altro che l’esigenza di trasformare la persona incardinata in una comunità nell’individuo-consumatore, senza più radici, senza memoria storica né progettualità condivisa socialmente; l’individuo disancorato, viaggiatore, curioso di esperire ogni sensazione, obbligato a soddisfare bisogni indotti ma da lui sentiti come autonomi. Questa è la moderna libertà del capitale, nella dittatura dei mercanti e degli usurai. In questo quadro la famiglia tradizionale non poteva sopravvivere. Quella famiglia significava radicamento, culto delle tradizioni, rispetto dei riti. Non era un Eden, ben inteso. Era anche luogo di sopraffazioni, di violenze, di fedeltà più esibite che sentite, ma era comunque la base salda su cui poggiava tutto il vivere civile. Era anche soggetto economico, di un’economia basata sul risparmio, l’autoproduzione e l’autoconsumo, il riciclaggio. Allora risulta perfettamente comprensibile che una simile istituzione non potesse convivere con la logica del capitalismo e dell’industrialismo. Quella logica ha demolito la famiglia, non i girotondi zingareschi delle femministe.
La famiglia antica era anche produttrice di servizi, dall’assistenza degli anziani all’educazione dei piccoli. I moderni Stati accentratori non potevano tollerare che tanta parte della comunità fosse sottratta al loro controllo. La scuola pubblica, la pubblica assistenza, la medicalizzazione di tutta la vita del singolo, strumenti di controllo ossessivo e totalitario, dovevano passare attraverso la dissoluzione della famiglia e la riduzione della persona a individuo disintegrato e sradicato. Il femminismo ha involontariamente agevolato un processo che comunque sarebbe pervenuto agli stessi risultati. Non si deve pensare che il fenomeno femminista sia stato creato ad arte dai Poteri interessati alla distruzione del comunitarismo a favore dell’individualismo. Pensarlo sarebbe soltanto complottismo ingenuo. Le cose non funzionano così. Non ci sono organizzazioni occulte onnipotenti che creano e manipolano i movimenti sociali come burattinai che muovono i fili. Ci sono invece forze profonde che mettono in moto fenomeni che quei Poteri sanno gestire e convogliare secondo i loro interessi.
Quando si discute di questi temi e si punta il dito contro i presunti responsabili del panorama di rovine in cui ci muoviamo, troppo spesso si confondono il sintomo e l’effetto con la causa profonda. La causa profonda della distruzione della famiglia non è il femminismo, come la causa profonda della putrefazione della civiltà occidentale non è l’immigrazione. Quando le società sono vitali, quando hanno una coesione interna e un asse spirituale che le sorregge, assorbono e integrano anche flussi migratori più imponenti di quello attuale. Le migrazioni recenti sono devastanti perché investono un tessuto sociale già lacerato. Sono, come il femminismo, sintomo e non causa.
Concludendo, la fine della famiglia si inquadra nel mistero della legge della decadenza ciclica, per cui inesorabilmente civiltà vitali progressivamente smarriscono quel centro spirituale che dava loro una Forma e precipitano nella disgregazione, nell’individualismo, nella perdita di senso e di slancio verso una trascendenza. A questa tendenza epocale si aggiungono motivazioni più contingenti, quelle legate agli interessi della modernità capitalista e della speculazione finanziaria. A queste ultime cause può porre rimedio un rivolgimento politico, che aspettiamo con un’ansia spasmodica. Ma la causa più profonda è fuori dal nostro raggio d’azione. Non saranno i nostri appelli e le nostre analisi a ricostituire quel centro vitale, quella spiritualità che possa far scaturire un nuovo comunitarismo. La maledizione è stata scagliata e nessuno riuscirà a sottrarci al nostro destino. Tuttavia chi ha vista ancora acuta ha l’obbligo morale di proclamare una verità che induca a spingere lo sguardo alle scaturigini del nostro degrado, più lontane e più profonde di quanto non dica la chiacchiera dei mercati.