Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Boyd: via dall’euro-finanza, solo investimenti sostenibili

Boyd: via dall’euro-finanza, solo investimenti sostenibili

di Giorgio Cattaneo - 01/06/2014

Fonte: Libreidee


Ogni paese che ha adottato l’euro ha perso immediatamente il controllo della propria politica monetaria: mentre in apparenza venivano rimossi i rischi sui tassi di cambio, scendevano in picchiata i tassi d’interesse in molti paesi prima ritenuti a più alto rischio: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna, i cosiddetti Piigs. Questo provocava un significativo aumento del flusso di investimenti in questi paesi, che hanno così sperimentato una stagione di rapida crescita economica. Ma, senza la possibilità di svalutare la loro moneta di fronte a paesi più pronti a ridurre il costo del lavoro, come la Germania, il deficit commerciale dei Piigs si è considerevolmente espanso. «L’obiettivo dell’euro – sintetizza Roger Boyd – era rendere la Germania più competitiva, poiché l’euro era valutato meno di quanto lo sarebbe stato il marco tedesco, ma più delle precedenti valute Piigs». La soluzione? Uscire quanto prima dall’Eurozona, e dirottare gli investimenti finanziari sull’economia reale dei territori, accorciando le filiere oggi mondializzate e sottoposte alle oscillazioni speculative.
Quando è esplosa la crisi finanziaria del 2007-2009, scrive Boyd in un post su “Come Don Chisciotte”, gli operatori sono diventati sempre più consapevoli dei rischi e hanno cominciato a ritirare i loro investimenti a quesi paesi. «La dimensione di scala di questi spostamenti di denaro ha spinto verso l’alto i tassi di interesse, drenando fondi significativi dall’economia reale», osserva Boyd. Inoltre, «l’impatto di questi cambiamenti è stato esacerbato dal numero delle bolle speculative sulla finanza e le proprietà», prodotte dai precedenti bassi tassi di interesse e larghi afflussi finanziari. E il mondo economico in collasso ha ridotto anche l’export verso gli altri paesi, andando ad intaccare la bilancia commerciale. «Il risultato finale è stato un collasso nelle economie dei Piigs e il bisogno di azioni di ristrutturazione monetaria e finanziaria da parte dell’Unione Europea e dell’Fmi per stabilizzare i default fuori controllo».
Tuttavia, le azioni di stabilizzazione non hanno affatto rimediato alla situazione: al contrario, «hanno posticipato una crisi più ampia, a scapito di una larga riduzione della capacità di spesa dei governi e degli standard di vita». Così, «la popolazione di questi paesi viene usata per proteggere le sempre più esposte banche europee e i maggiori investitori». Secondo Boyd, «questi paesi avrebbero fatto molto meglio a lasciare l’Eurozona, riprendere il controllo delle loro politiche monetarie e di cambio e svalutare le loro monete per recuperare competitività». L’uscita dall’euro avrebbe creato «un breve periodo di grande dolore», oltre il quale però «sarebbe iniziato il miglioramento». Molto meglio, in ogni caso, dell’attuale «lento affondamento verso la miseria», ben rappresentato dal ministero della salute della Grecia, secondo cui il trattamento anti-cancro «non è urgente se non nelle fasi finali».
Alla morte lenta dell’Eurozona – l’estinzione delle economie dei paesi europei, imposta dalla rigidità della moneta unica, sottratta alla gestione democratica dello Stato – si contrappongono le altre soluzioni, tutte positive. Vale l’esempio dell’Argentina, mille volte citato: per contrastare l’iper-inflazione degli anni ‘80, Buenos Aires decise di vincolare la sua moneta al cambio fisso col dollaro, nel 1990. Per qualche anno funzionò, «con il riversamento di investimenti esteri e l’abbassamento dei tassi di interesse», e l’Argentina «sperimentò la stessa rapida crescita che i cinque paesi europei avrebbero mostrato nel decennio seguente». Ma, a fine anni ‘90, una serie di crisi finanziarie portò gli investitori a togliere i loro soldi dal paese: questo mandò in crisi la capacità della banca centrale argentina di mantenere il tasso di cambio fisso e convertibile. «Un grande aumento del prezzo del dollaro Usa causò uno speculare aumento della valuta argentina, rendendo i prezzi dell’export meno competitivi. Ciò fu esacerbato da una svalutazione della valuta brasiliana, paese destinatario di quasi il 30% dell’export argentino».
Il risultato finale fu una svalutazione ancor più grande della valuta, e un default causato dal debito sovranazionale dell’Argentina. «Svalutando la propria moneta e mandando in default il debito estero, il paese fu in grado di preparare il terreno per una vigorosa ripresa economica nel decennio successivo», ricorda Boyd. «Questo esempio fu seguito dall’Islanda durante la crisi finanziaria del 2007-2009, che si rifiutò di pagare i correntisti esteri delle sue banche e svalutò considerevolmente la sua moneta. Ancora, la crescita ripartì dopo un periodo di crisi molto intenso, ma breve». Decisivo il ruolo della politica: «Sia il governo argentino che quello islandese furono costretti ad agire nell’interesse del loro popolo, piuttosto che dei finanziatori, a causa di estese proteste pubbliche e pressioni. In Islanda fu necessario l’intervento del presidente per forzare un referendum abrogativo delle decisioni dei politici. Nei Piigs, invece, gli interessi dei finanziatori e dell’Unione Europea sono stati anteposti a quelli dei cittadini».
Altro caso parallelo, quello dei paesi colpiti dalla crisi asiatica del 1998: «L’unico paese che implementò controlli sugli scambi e proibì lo scambio offshore della sua valuta, la Malesia, riuscì ad uscire dalla tempesta, mentre Thailandia, Taiwan e Sud Corea dovettero sottoscrivere significative liberalizzazioni economiche e finanziarie in cambio dei pacchetti di aiuto capitanati dall’Fmi». Lo stesso copione – sregolati afflussi di capitale in un paese, conseguente bolla finanziaria sugli asset e deficit della bilancia commerciale, alla radice di altri problemi finanziari ed economici – è stato ripetuto molte volte. «Quando il “sentiment” cambia ne deriva una crisi, perché il più alto numero possibile di investitori scappa». Secondo Boyd, Malesia, Argentina e Islanda «hanno mostrato che i credi neo-liberali non sono sacrosanti e in molti casi sono solo profezie auto-avveranti». In fatti «possono essere messi in campo controlli sui capitali, i debiti possono essere mandati in default, gli speculatori possono essere puniti per i loro comportamenti rischiosi, e il cielo non cadrà».
Tutto questo ha a che fare col cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse naturali e la distruzione ecologica? Assolutamente sì: perché le ferite della grande crisi terrestre «stanno diventando sempre più un impedimento al funzionamento delle moderne economie e dei loro sistemi finanziari: il flusso di denaro investito da un sistema caotico a un altro deve essere arginato, per proteggere le economie e fornire una relativa stabilità, necessaria ad una transizione di successo verso un futuro sostenibile». E i debiti, che richiamano «schemi del futuro che non possono aver luogo», oggi hanno bisogno di essere rinegoziati «per permettere un’equa condivisione delle sofferenze tra i ricchi e il resto del mondo». Inoltre, conclude Boyd, i controlli sugli scambi e le ristrutturazioni del debito diventeranno un punto fermo del nostro futuro: «Gli schemi di movimento senza sforzo di soldi e benessere attorno al mondo saranno cosa del passato: così come si contrarrà il mondo fisico, così farà quello finanziario. Investimenti locali, e investimenti in asset realmente produttivi come aziende agricole, daranno prova di essere molto più resilienti, nelle future crisi, di investimenti in asset finanziari in posti lontani».

Ogni paese che ha adottato l’euro ha perso immediatamente il controllo della propria politica monetaria: mentre in apparenza venivano rimossi i rischi sui tassi di cambio, scendevano in picchiata i tassi d’interesse in molti paesi prima ritenuti a più alto rischio: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna, i cosiddetti Piigs. Questo provocava un significativo aumento del flusso di investimenti in questi paesi, che hanno così sperimentato una stagione di rapida crescita economica. Ma, senza la possibilità di svalutare la loro moneta di fronte a paesi più pronti a ridurre il costo del lavoro, come la Germania, il deficit commerciale dei Piigs si è considerevolmente espanso. «L’obiettivo dell’euro – sintetizza Roger Boyd – era rendere la Germania più competitiva, poiché l’euro era valutato meno di quanto lo sarebbe stato il marco tedesco, ma più delle precedenti valute Piigs». La soluzione? Uscire quanto prima dall’Eurozona, e dirottare gli investimenti finanziari sull’economia reale dei territori, accorciando le filiere oggi mondializzate e sottoposte alle oscillazioni speculative.Quando è esplosa la crisi finanziaria del 2007-2009, scrive Boyd in un post ripreso da “Come Don Chisciotte”, gli operatori sono diventati sempre più Resilienceconsapevoli dei rischi e hanno cominciato a ritirare i loro investimenti a quesi paesi. «La dimensione di scala di questi spostamenti di denaro ha spinto verso l’alto i tassi di interesse, drenando fondi significativi dall’economia reale», osserva Boyd. Inoltre, «l’impatto di questi cambiamenti è stato esacerbato dal numero delle bolle speculative sulla finanza e le proprietà», prodotte dai precedenti bassi tassi di interesse e larghi afflussi finanziari. E il mondo economico in collasso ha ridotto anche l’export verso gli altri paesi, andando ad intaccare la bilancia commerciale. «Il risultato finale è stato un collasso nelle economie dei Piigs e il bisogno di azioni di ristrutturazione monetaria e finanziaria da parte dell’Unione Europea e dell’Fmi per stabilizzare i default fuori controllo».

Tuttavia, le azioni di stabilizzazione non hanno affatto rimediato alla situazione: al contrario, «hanno posticipato una crisi più ampia, a scapito di una larga riduzione della capacità di spesa dei governi e degli standard di vita». Così, «la popolazione di questi paesi viene usata per proteggere le sempre più esposte banche europee e i maggiori investitori». Secondo Boyd, «questi paesi avrebbero fatto molto meglio a lasciare l’Eurozona, riprendere il controllo delle loro politiche monetarie e di cambio e svalutare le loro monete per recuperare competitività». L’uscita dall’euro avrebbe creato «un breve periodo di grande dolore», oltre il quale però «sarebbe iniziato il miglioramento». Molto meglio, in ogni caso, dell’attuale «lento affondamento verso la miseria», ben rappresentato dal ministero della salute della Grecia, Nestor Kirchner, eroe della resurrezione sovranista argentinasecondo cui il trattamento anti-cancro «non è urgente se non nelle fasi finali».

Alla morte lenta dell’Eurozona – l’estinzione delle economie dei paesi europei, imposta dalla rigidità della moneta unica, sottratta alla gestione democratica dello Stato – si contrappongono le altre soluzioni, tutte positive. Vale l’esempio dell’Argentina, mille volte citato: per contrastare l’iper-inflazione degli anni ‘80, Buenos Aires decise di vincolare la sua moneta al cambio fisso col dollaro, nel 1990. Per qualche anno funzionò, «con il riversamento di investimenti esteri e l’abbassamento dei tassi di interesse», e l’Argentina «sperimentò la stessa rapida crescita che i cinque paesi europei avrebbero mostrato nel decennio seguente». Ma, a fine anni ‘90, una serie di crisi finanziarie portò gli investitori a togliere i loro soldi dal paese: questo mandò in crisi la capacità della banca centrale argentina di mantenere il tasso di cambio fisso e convertibile. «Un grande aumento del prezzo del dollaro Usa causò uno speculare aumento della valuta argentina, rendendo i prezzi dell’export meno competitivi. Ciò fu esacerbato da una svalutazione della valuta brasiliana, paese destinatario di quasi il 30% dell’export argentino».

Il risultato finale fu una svalutazione ancor più grande della valuta, e un default causato dal debito sovranazionale dell’Argentina. «Svalutando la propria moneta e mandando in default il debito estero, il paese fu in grado di preparare il terreno per una vigorosa ripresa economica nel decennio successivo», ricorda Boyd. «Questo esempio fu seguito dall’Islanda durante la crisi finanziaria del 2007-2009, che si rifiutò di pagare i correntisti esteri delle sue banche e svalutò considerevolmente la sua moneta. Ancora, la crescita ripartì dopo un periodo di crisi molto intenso, ma breve». Decisivo il ruolo della politica: «Sia il governo argentino che quello islandese furono costretti ad agire nell’interesse del loro popolo, piuttosto che dei finanziatori, a causa di estese proteste pubbliche e pressioni. In Islanda fu necessario l’intervento del presidente per forzare un referendum abrogativo delle La protesta dell'Islanda contro le banchedecisioni dei politici. Nei Piigs, invece, gli interessi dei finanziatori e dell’Unione Europea sono stati anteposti a quelli dei cittadini».

Altro caso parallelo, quello dei paesi colpiti dalla crisi asiatica del 1998: «L’unico paese che implementò controlli sugli scambi e proibì lo scambio offshore della sua valuta, la Malesia, riuscì ad uscire dalla tempesta, mentre Thailandia, Taiwan e Sud Corea dovettero sottoscrivere significative liberalizzazioni economiche e finanziarie in cambio dei pacchetti di aiuto capitanati dall’Fmi». Lo stesso copione – sregolati afflussi di capitale in un paese, conseguente bolla finanziaria sugli asset e deficit della bilancia commerciale, alla radice di altri problemi finanziari ed economici – è stato ripetuto molte volte. «Quando il “sentiment” cambia ne deriva una crisi, perché il più alto numero possibile di investitori scappa». Secondo Boyd, Malesia, Argentina e Islanda «hanno mostrato che i credi neo-liberali non sono sacrosanti e in molti casi sono solo profezie auto-avveranti». In fatti «possono essere messi in campo controlli sui capitali, i debiti possono essere Agricolturamandati in default, gli speculatori possono essere puniti per i loro comportamenti rischiosi, e il cielo non cadrà».

Tutto questo ha a che fare col cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse naturali e la distruzione ecologica? Assolutamente sì: perché le ferite della grande crisi terrestre «stanno diventando sempre più un impedimento al funzionamento delle moderne economie e dei loro sistemi finanziari: il flusso di denaro investito da un sistema caotico a un altro deve essere arginato, per proteggere le economie e fornire una relativa stabilità, necessaria ad una transizione di successo verso un futuro sostenibile». E i debiti, che richiamano «schemi del futuro che non possono aver luogo», oggi hanno bisogno di essere rinegoziati «per permettere un’equa condivisione delle sofferenze tra i ricchi e il resto del mondo». Inoltre, conclude Boyd, i controlli sugli scambi e le ristrutturazioni del debito diventeranno un punto fermo del nostro futuro: «Gli schemi di movimento senza sforzo di soldi e benessere attorno al mondo saranno cosa del passato: così come si contrarrà il mondo fisico, così farà quello finanziario. Investimenti locali, e investimenti in asset realmente produttivi come aziende agricole, daranno prova di essere molto più resilienti, nelle future crisi, di investimenti in asset finanziari in posti lontani».