Il limbo di Mogadiscio
di Matteo Fagotto - 29/03/2007
Il limbo di Mogadiscio |
Rotta la tregua in città, almeno 10 morti tra i civili |
|
![]() |
![]() ![]() La maggior sicurezza registratasi negli ultimi giorni ha avuto effetti positivi anche sull'economia, almeno fino ad oggi. “I negozi hanno riaperto, i trasporti funzionano di nuovo – continua Albadri – il problema è che i prezzi sono tutti raddoppiati. A cominciare dalle tasse che il governo somalo ricava dal porto. La gente non ha più soldi per sfamare le proprie famiglie, e qualcuno ha cominciato a chiedere l'elemosina”. Riconciliazione. E mentre i 1.500 peacekeepers dell'Unione Africana presenti in città si dedicano alla cura dei malati di colera, si avvicina il momento in cui il governo dovrà organizzare la conferenza di riconciliazione, in programma ad aprile e mirante a trovare un accordo definitivo tra tutti i soggetti implicati nella crisi somala. Albadri rimane scettico. “I soldati somali non hanno il controllo della città, e tantomeno della sala conferenze. Le truppe dell'Ua volevano prenderne in carico l'organizzazione, ma la cosa appare impossibile”. |
|