La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marco Milioni
il 11/12/2007 | Economia e Decrescita
Nel 2005 gli hedge fund hanno generato il 50% dei movimenti azionari alla borsa di New York e di Londra. Miliardi e miliardi di dollari.Questa percentuale, mai smentita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/12/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È strano, ma invano si cercherebbe qualche riga dedicata alla compassione per gli animali nella maggior parte dei... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 11/12/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/12/2007 | Economia e Decrescita
MONTEBELLUNA (TREVISO) - VENERDI 14 DICEMBRE ORE 21:00 presso la Sala Congressi della Biblioteca Comunale in collaborazione con LIFE e TERZAVIA scopri tutti i particolari su www.eugeniobenetazzo.com/tour.html Fate girare: grazie a tutti EugenioBenetazzo.com continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 11/12/2007 | Ecologia e Localismo
«O si riduce il numero delle auto, oppure dal “problema auto” e da quelli che ha creato, non se ne esce». Guido Viale, economista, esperto di mobilità e saggista, non vede altra soluzione al nodo traffico-smog-qualità della vita che ormai attanaglia non solo i paesi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/12/2007 | Ecologia e Localismo
La lotta contro il cambiamento climatico sarà il tema principale della politica per la pace del ventunesimo secolo. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto “World in Transition – Climate Change as a Security Risk “ presentato oggi dall’Unep a Bali che conclude che «se il... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 11/12/2007 | Politica e Informazione
foto di Mike AgnerC'è qualcosa di nuovo oggi nel sole (*), anzi d'antico: io vivo altrove, e sento che sono intorno rinati i partiti. Odo nomi primaverili in pieno inverno. E’ l’effetto serra popolare che scalda i posteriori dei segretari di partito.Topo Gigio... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 11/12/2007 | Storia e Controstoria
Ho trovato il libro di Ariel S. Levi di Gualdo di notevole autenticità e interesse. Per questo, desidero tornare su Erbe Amare, edito dalla Bonanno Editore e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/12/2007 | Politica e Informazione
La tragedia avvenuta all’interno dello stabilimento torinese della ThyssenKrupp ci riporta indietro nel tempo. Per la sua dinamica rinvia agli albori della Rivoluzione industriale: scarsa o nulla sicurezza e orario di lavoro massacrante. Fortunatamente a Torino non vi erano minori e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/12/2007 | Ecologia e Localismo
Chi avrebbe mai pensato che salvare il Pianeta Terra potesse essere un business così fruttuoso? Al Gore, c'è arrivato prima di tutti. L'ex vicepresidente americano ormai diventato paladino della lotta al global warming (il che dovrebbe dirla lunga sui reali scopi nascosti dietro questa... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpio
il 10/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
lo rivela il washington post. gli agenti rischiano il processo e le notizie trapelano Anche Nancy Pelosi era stata informata sulle tecniche impiegate negli interrogatori ai terroristi Una buona spia si tiene sempre una carta di riserva, una via di fuga nel caso la situazione si metta... continua a leggere
Scritto da: Soraya Sepahpour-Ulrich
il 10/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
‘Ammansire un nemico senza combattere è l’acme dell’abilità’ Sun TzuSotto l’attuale amministrazione è sempre più difficile sapere chi è il nemico, ma ciò che è certo è che l’ultimo National Intelligence Estimate (NIE) costituisce una guerra psicologica attuata... continua a leggere
Scritto da: Michel Bôle-Richard
il 10/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una settimana dopo il summit di Annapolis (Maryland), l'amministrazione israeliana ha annunciato di aver lanciato una gara d’appalto per la costruzione di 307 nuovi appartamenti nella colonia di Har Homa. La creazione di questa insediamento, in prossimità di Betlemme, alla fine... continua a leggere
Scritto da: Vinod Saighal
il 10/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In parole povere, l’ex capo dell’Esercito pakistano ha perso potere. Avendo perso potere, è un patrimonio che si sta dissipando. A meno ché, però, egli non abbia ancora importanza per coloro i quali detengono le leve del potere. Attualmente, i principali detentori del potere... continua a leggere
Scritto da: paola desai
il 10/12/2007 | Ecologia e Localismo
Era nato a Penang, in Malaysia, come piccolo gruppo di persone preoccupate dalla diffusione sempre più massiccia dei pesticidi agricoli nei paesi in via di sviluppo. Ora il Pesticide action network («rete d'azione sui pesticidi») è una rete di circa 600 organizzazioni e... continua a leggere
Scritto da: Valeria Trigo
il 10/12/2007 | Storia e Controstoria
Archivi. Il settimanale tedesco Spiegel pubblica le prove del sostegno di Guglielmo II al movimento rivoluzionario e scrive: «Fu la Germania a dettare a Lenin la strategia»Ci furono le casse tedesche e la strategia del cancelliere Hindenburg dietro il successo della Rivoluzione d’Ottobre: a... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarquini
il 10/12/2007 | Storia e Controstoria
I documenti di Der Spiegel: Guglielmo II voleva rovesciare lo zar suo nemicoLa Berlino imperiale "I bolscevichi sono bravi ragazzi"Non solo la Germania imperiale consentì a Lenin di raggiungere la Russia dalla Svizzera, passando dal suolo tedesco, per scatenarvi la rivoluzione. La Berlino del... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Maggi e Luca Piana
il 10/12/2007 | Economia e Decrescita
In alcuni casi è solo un sospetto che serpeggia tra i cittadini più avveduti. In altri è una certezza acquisita: nel 2008 si pagheranno più tasse locali. Prendiamo Milano, dove il sindaco Letizia Moratti si vanta di non aver applicato un'addizionale sull'Imposta dei redditi (Irpef). Ebbene,... continua a leggere
Scritto da: Kaveh L. Afrasiabi
il 10/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due anni dopo l'ultimo rapporto National Intelligence Estimate (NIE), che sosteneva che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/12/2007 | Ecologia e Localismo
La Sicilia, il Veneto, la Lombardia e il Piemonte sono le regioni che hanno il più alto potenziale di biomasse disponibili nel nostro paese che da subito potrebbero alimentare 130 centrali elettriche per soddisfare fabbisogni termici. In Italia, non mancano fonti... continua a leggere