La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Claudio Risé
il 24/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è vero che la società in cui viviamo, quella della tarda modernità occidentale, non abbia bandiere o valori. Una ce l'ha, e la agita in ogni momento. E' quella della TRASPARENZA. Ci sono assessorati, ministeri alla trasparenza, e poi naturalmente premi, benemerenze etc. Dai nostri... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 24/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avvitati nella formazione del nuovo governo, gli italiani forse non si accorgeranno neppure che una parte dei loro destini politici ed economici questa settimana vengono decisi altrove, cioè negli Stati Uniti dove è in visita da Trump il presidente francese... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Trovo letteralmente spassoso il "dibattito" sui recenti episodi di bullismo nei confronti di alcuni docenti di scuola media superiore. Giornali e televisioni hanno convocato opinionisti, psicologi, pedagoghi, tuttologi, politici, studenti, professori, genitori e chi più ne ha più ne metta, ma... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Quel ch’è accaduto il 19 scorso in una scuola di Lucca è d’una gravità straordinaria, ma purtroppo non è ormai più eccezionale. E’ uno degli esiti di una strada sconsideratamente intrapresa ormai quasi mezzo secolo fa e che costituisce uno degli aspetti più gravi e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Si moltiplicano gli episodi di studenti, in genere delle prime classi, cioè adolescenti o preadolescenti, che offendono, minacciano, picchiano, umiliano i loro professori. Ma anche di genitori che aggrediscono i docenti. Sono solo le manifestazioni più appariscenti di una questione che solo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Chi è che decide il governo, nella democrazia italiana, prossima, come un frutto troppo maturo, quasi allo sfacimento?Aristotele, in veste di costituzionalista ateniese nel mondo degli Elleni al crepuscolo, riteneva che solo i governi espressione dei possidenti di medio bordo potessero... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 23/04/2018 | Ecologia e Localismo
LUMIGNANO: UNA PICCOLA STRAGE ANNUNCIATA DECESSO IMPROVVISO DI DECINE DI CHIROTTERIENNESIMO “EFFETTO COLLATERALE” DELLE ATTIVITA' DEI FC Qui le notizie di rilievo sono almeno due. Ai lettori la responsabilità di saperne cogliere gli eventuali collegamenti (causa-effetto)... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Tra tanti anniversari, più o meno importanti, inanellati quest’anno, c’è anche il duecentoventesimo dall’uscita del “Saggio sul principio della popolazione, scritto nel 1798 da Thomas Malthus. Alla base delle teoria malthusiana l’idea del controllo delle nascite, quale... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Da anni i paesi del Brics (i cinque maggiori paesi delle economie emergenti: Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) stanno sperimentando l'utilizzo delle loro monete nazionali nei commerci e negli accordi interni all'alleanza e anche con altri paesi emergenti. L'accordo più clamoroso è... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Lupo
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Gli ultimi anni ci hanno abituato a credere, complice il martellamento mediatico, che la nuova frontiera dell’umanità siano, senza ombra di dubbio, i diritti civili. Se eccepire dal vangelo liberale è un’impresa ardua, è bene ricordare come i diritti civili non solo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Rovesciando il celebre aforisma di Carl von Clausewitz che definisce la guerra come la prosecuzione della politica con altri mezzi, si può affermare, con altrettanta verità, e specialmente ai nostri giorni, che la politica è la prosecuzione della guerra con... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 18/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal reportage del celebre e storico reporter di guerra Rober Fisk si evince che a Douma non c'è stato nessuno attacco con armi chimiche. Potrebbe essere contestata la versione di Fisk. Vero, ma dal momento che i governi di USA, Francia e Gran Bretagna hanno attaccato la Siria in quanto hanno... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 18/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha gonfiato il petto il presidente francese Emmanuel Macron nel suo discorso all’Europarlamento, ben sapendo che con la prossima uscita della Gran Bretagna dall’Unione resterà l’unico Paese membro che siede al Consiglio di Sicurezza Onu e ha un notevole potenziale atomico. Ribadisce che il... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Pennetta
il 18/04/2018 | Storia e Controstoria
“E l’essere umano è buono. Altrimenti come ci si potrebbe addossare gli uni agli altri? Ognuno sostiene di essere buono. Nessuno ha attaccato. Tutti sono stati aggrediti” [1]. La pace, prima di diventare tale, ha fatto la guerra. Ci avete mai pensato? Ogni uomo si comporta... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 18/04/2018 | Politica e Informazione
Al termine di un confronto elettorale decisamente serrato, il verdetto uscito dalle urne ha, indiscutibilmente, premiato tutte quelle formazioni che, in qualche modo, si rifanno o sono considerate esse stesse “populiste”. Il riferimento vale sia per la Lega che per il Movimento 5 Stelle, il... continua a leggere
Scritto da: Amedeo Maddaluno
il 18/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
No, al di là di quanto afferma la stampa cis e transoceanica non sarà Donald Trump a causare la caduta dell’Impero Americano, come non furono Commodo o Massimino il Trace a causare la caduta di quello Romano o ancora Gorbacev a causare quella dell’Impero Sovietico. Non da soli,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in un tempo in cui il relativismo è stato eretto a sistema, proclamato come dogma, addirittura santificato come garanzia di libertà, contro il pericolo tremendo di chi sa mai quale rigurgito di totalitarismo ideologico. Mai come oggi la verità è stata negata, o irrisa, o, nel... continua a leggere
Scritto da: Tovo Flores
il 18/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il significato etimologico della parola abbandono è assai controverso: si va dal francese provenzale “a bàndon” che può significare vendere, disporre alla mercè, o anche mettere in balia qualcosa o qualcuno, e sia dal tedesco “ab-handen” che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella cerchia delle nostre amicizie e conoscenze si va diffondendo una nuova e scoraggiante sensazione, in genere proprio fra le persone migliori, le più intelligenti, le più sensibili, le più consapevoli di quel che sta accadendo nella... continua a leggere
Scritto da: Roberto Imperiali
il 18/04/2018 | Economia e Decrescita
Se vogliamo parlare di globalizzazione economica dobbiamo forse partire analizzando la teoria di Ricardo sui costi comparati che si può considerare la base storica e teorica del suo concetto e della sua spinta. Essa infatti,promuovendo la specializzazione del lavoro,sostiene il... continua a leggere