La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Tito Pulsinelli
il 20/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di fronte alla morsa dell’incerta ratificazione del TLC (Trattato del Libero Commercio) da parte del Congresso degli Stati Uniti e l’intervento dispiegato dal Venezuela per lo scambio di prigionieri e la pacificazione interna, la Colombia sorprende tutti ed entra nel... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 20/10/2007 | Politica e Informazione
“E lo Stato s’indigna, s’impegna, poi getta la spugna con gran dignità.” Fabrizio de André –... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Sgrena
il 20/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono popoli che sembrano destinati a non avere mai pace: i kurdi sono tra questi, senza dimenticare i palestinesi. La tragedia continua con la decisione (avallata da un voto parlamentare) della Turchia di invadere il Kurdistan iracheno per dare la caccia ai guerriglieri del... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 20/10/2007 | Politica e Informazione
Ricardo Franco Levi, braccio destro di Prodi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ha scritto un testo per tappare la bocca a Internet. Il disegno di legge è stato approvato in Consiglio dei ministri il 12 ottobre. Nessun ministro si è... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
a) Iran. Secondo il gen. Fabio Mini, ex comandante NATO in Kosovo, i preparativi della nuova aggressione... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Schoepflin
il 20/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La più grande malattia filosofica del nostro tempo è costituita dal relativismo intellettuale e dal relativismo morale, il secondo dei quali trova, almeno in parte, nel primo il proprio fondamento. Per relativismo o, se si preferisce, scetticismo - intendo, in sostanza, la teoria secondo la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/10/2007 | Politica e Informazione
Fa piacere commentare, una volta tanto, una bella storia. Ci arriva dalla Scozia profonda e il nostro giornale - l'unico, mi pare - ne ha dato conto nei giorni scorsi. Ma val la pena di ripercorrerla per i lettori cui fosse sfuggita. Dunque, la storia è questa. Il supermiliardario americano Donald... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/10/2007 | Economia e Decrescita
E’ un momento complesso per Alessandro Profumo, alle prese con alcune scelte difficili. Deve decidere innanzitutto che cosa fare delle sue partecipazioni, a partire dalle due principali, Mediobanca- continua a leggere
Scritto da: Luca Manes
il 19/10/2007 | Economia e Decrescita
Il Tribunale Permanente dei Popoli ha giudicato l'operato della Banca mondiale degli ultimi anni. Dito puntato contro i progetti estrattivi, che hanno danneggiato pesantemente l'ambiente, e le condizioni imposte dalla Banca ai governi per ottenere prestiti, che penalizzano le economie... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 19/10/2007 | Economia e Decrescita
S’intensificano le difficoltà dovute alla crisi dei mutui statunitensi ad alto rischio. I dati sul settore immobiliare, i più sensibili per capire l’evoluzione di una situazione potenzialmente devastante, non hanno portato... continua a leggere
Scritto da: Gianandrea Zagato
il 19/10/2007 | Politica e Informazione
Milano - Se a fine mese non riuscite più nemmeno a pagare l’affitto, segnatevi quest’indirizzo: settore demanio e patrimonio, via Larga 12. Comune di Milano, naturalmente. Lì troverete chi può offrirvi un affitto super... continua a leggere
Scritto da: Clara Scropetta
il 19/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Care sorelle, vi indirizzo queste righe cullando dentro di me la visione di una nascita compresa e onorata. È un testo forte, sincero, senza mezzi termini. Auguro a noi tutte un’esperienza che nutra lo spirito e guarisca la Grande Madre, e non qualcosa da... continua a leggere
Scritto da: Jürgen Gottschlich
il 19/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il parlamento turco ha assicurato al primo ministro Recep Tayyip Erdogan il diritto di ordinare un attacco militare nel vicino Iraq. Potenzialmente si tratta di un via libera per una nuova guerra irachena – ma per ora, i tamburi di guerra rappresentano un modo per rafforzare le richieste... continua a leggere
Scritto da: Daniele Zappalà
il 19/10/2007 | Ecologia e Localismo
In controtendenza rispetto alla corsa mondiale verso le nuove megalopoli, i francesi sembrano al contrario aver perso l’illusione di poter vivere felici in città: quasi un cittadino su due spera di potersi trasferire nel verde lasciando... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/10/2007 | Economia e Decrescita
La moneta è la misura in cui si esprime la maggior parte dei concetti economici; gli economisti la usano come i commercianti usano i chili e gli architetti i metri.Raramente mettono in discussione il modo in cui funziona o si chiedono il perché, al contrario dei metri... continua a leggere
Scritto da: Roselina Salemi
il 19/10/2007 | Politica e Informazione
I ricercatori tedeschi: così il pettegolezzo riesce a manipolare le opinioni. Le cavie al termine della loro «full immersion», due persone su tre davano alla chiacchiera più credito che ai fatti. Il virus da atto privato è diventato sempre più pubblico. E... continua a leggere
Scritto da: Khalid Suleiman
il 19/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
John Dugard, l’inviato Onu nei territori palestinesi occupati da Israele per la questione dei diritti umani, ha criticato la comunità internazionale,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Profeti
il 19/10/2007 | Politica e Informazione
Il palinsesto e la disposizione dei canali visibili con il decoder di Sky, il provider satellitare monopolista in Italia (di proprietà dell’australiano Rupert “lo squalo” Murdoch), sono un chiaro esempio di come anche gli aspetti apparentemente più... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 19/10/2007 | Economia e Decrescita
Ancora un altro episodio di cronaca che scuote l'opinione pubblica e getta ombre e panico in questa nuovo sistema economico in cui viviamo. Un operaio si è suicidato all'interno della fabbrica in cui lavorava perché temeva di non riuscire più a pagare la rata del mutuo. La sua vita... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bartocci
il 19/10/2007 | Politica e Informazione
I 700 milioni di fondi pubblici vanno soprattutto a finte coop, spa quotate, falsi quotidiani di partito. Il pamphlet di Lopez «C'è più cultura, più informazione interessante, in una sola pagina del manifesto che in tutta la galassia di notizie disaggregate presente su... continua a leggere