La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Sergio Romano
il 17/10/2007 | Storia e Controstoria
Dopo la lettura del suo editoriale sulla partecipazione di Beppe Grillo alla Festa dell'Unità ho fatto qualche ricerca sull'affermazione secondo cui Palmiro Togliatti avrebbe indirizzato, dopo la guerra d'Etiopia, un messaggio ai «fratelli in camicia nera». Riconosco, comunque con stupore, che... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 17/10/2007 | Economia e Decrescita
E i costi del gas sono legati a quelli dell´oro nero. Serafini: «E’ necessaria una svolta che preveda una vera transizione, ovvero un nuovo modello energetico in cui si punti sulle vere rinnovabili e in cui la presenza del gas sia integrativa e non prioritaria» Il barile di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 17/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cambia la geopolitica asiatica e nasce una nuova alleanza che ha come campo d’azione un mare strategico: il Caspio. E’ un bacino di circa 400.000 chilometri quadrati sul quale si affacciano cinque paesi che si incontrati a Teheran e accordati per non... continua a leggere
Scritto da: Amir Madani
il 17/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una guerra, anzi, più guerre in Medio Oriente e nelle aree limitrofe definite genericamente islamiche (Somalia, Sudan, Afghanistan, Pakistan,…) sono già in corso. La Palestina, in evidente emergenza umanitaria, è divisa in due parti, con Hamas nella striscia... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchi
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Non si capisce bene se sia una presa in giro o un gioco cinico. Probabilmente entrambi. Chi è disposto a sostenere pubblicamente che il nostro patrimonio artistico è irrilevante nell’economia nazionale, o che la nostra realtà naturale - montagne, laghi, mare - non ha peso nell’industria... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 17/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Visto che si parla della proposta di Condoleezza per la creazione di uno Stato Palestinese (proposta che secondo me si inquadra nella solita politica di fine mandato dei Presidenti americani - altrettanto avevano fatto Reagan, Bush sr. e Clinton), vi sottopongo una bella analisi... continua a leggere
Scritto da: Galapagos
il 17/10/2007 | Economia e Decrescita
La corsa del petrolio appare inarrestabile. Alla base motivazioni geopolitiche, dicono gli esperti. Anche in passato era successo che tensioni sul fronte mediorientale spingessero verso l’alto le quotazioni del greggio e quelle del dollaro. Oggi non è così: le aspettative sul... continua a leggere
Scritto da: Marco Rogna
il 17/10/2007 | Economia e Decrescita
Sfondato il tetto degli 85 dollari al barile, ma in caso di crisi con l'Iran si potrebbe arrivare ai 200 Mentre continua l’impennata del costo del petrolio c’è già chi ammonisce che questo potrebbe essere soltanto l’inizio. La notizia di possibili azioni unilaterali della... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 17/10/2007 | Politica e Informazione
Nun sun i cüi chi mancan, sun ‘e palanche! Proverbio genovese Devo confessare che, da qualche tempo a questa parte, ho sempre meno voglia di scrivere. Se... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/10/2007 | Ecologia e Localismo
Intorno al Nobel ad Al Gore si è risvegliato il dibattito sulla questione ecologica.Dando per scontate la gravità del problema e la sua rapida (e negativa) evoluzione temporale, possiamo distinguere, semplificando, tre posizioni.La prima è quella degli Sviluppisti. I quali, ad... continua a leggere
Scritto da: a cura dell'Agence France Press
il 17/10/2007 | Storia e Controstoria
Documenti scoperti a 40 anni esatti dalla sua morte Secondo dei documenti, precedentemente coperti dal segreto, che un ricercatore ha mostrato alla AFP, i dittatori latino americani degli anni 60 coordinarono i loro sforzi nel tentativo di localizzare il guerrigliero marxista... continua a leggere
Scritto da: Anonimo Napoletano
il 17/10/2007 | Politica e Informazione
Cronaca, di primissima mano, di una giornata di votazioni su un seggio delle Primarie in provincia di NapoliTre milioni e mezzo di votanti. La gente ci ha creduto davvero. Ma quanto ci hanno creduto i politici?Questa è la cronaca di una giornata elettorale su un seggio della provincia di... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 17/10/2007 | Politica e Informazione
Scorrendo stamattina le notiziole minori di Repubblica (cioè quelle pubblicate in prima pagina a titoli cubitali), scopro che ieri un certo Walter Veltroni è stato eletto a capo di un’entità chiamata Partito Democratico. Ad eleggerlo sarebbero stati 3,4 milioni di cittadini italiani, i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 16/10/2007 | Storia e Controstoria
È la storia di una lunga incomprensione, quella tra Occidente e islam. Che ancor oggi sembra lontana dal risolversi. Lo conferma lo storico francese Bernard Heyberger dell’Università di Tours, che da domani a Milano prenderà parte al convegno... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 16/10/2007 | Economia e Decrescita
Qualche mese fa, l’economista Giorgio Vitangeli, direttore di “Finanza Italiana” ricordava che il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi era, purtroppo, “per formazione culturale, per convinzioni, per esperienze... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 16/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Il principio di precauzione è in queste ore al centro di un animato dibattito politico in Francia, dopo che l´ex consigliere di Mitterand, Jacques Attali, messo da Sarkozy a capo della commissione interpolitica e internazionale per il rilancio della crescita, ha proposto di... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 16/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In due libri si legge l’eterna curiosità di essere qualcosa di diverso, di non essere ciò che si è stato Giampiero Mughini e Massimo Fini sono più o meno coetanei, provengono più o continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Zavaglia
il 16/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due grandi Stati alleati sono sull’orlo di una crisi diplomatica a causa di avvenimenti storici che ne coinvolsero direttamente solo uno, accaduti oltre novanta anni fa. Assai dura, come continua a leggere
Scritto da: José Antonio Rojas Nieto
il 16/10/2007 | Economia e Decrescita
Ancora una volta questa settimana i prezzi internazionali del petrolio hanno raggiunto il più alto livello in moneta corrente della storia. Dopo gli alti e i... continua a leggere