La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pepe Escobar
il 30/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Immaginate un vero gentiluomo, il più importante diplomatico di questi tempi difficili, in totale padronanza dei fatti e dotato di un delizioso senso dell’umorismo, che si lancia in una pericolosa passeggiata sul lato selvaggio, per citare l’iconico Lou Reed (*), e ne esce indenne. In... continua a leggere
Scritto da: Matteo Parigi
il 30/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel febbraio del 1999 usciva per una casa editrice dell’esercito cinese un’opera dal titolo «Guerra senza limiti[1] (超限战)» destinata a segnare il corso del pensiero militare sino ai nostri giorni, oltreché suscettibile di influenzare il corso delle guerre future. Più precisamente,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Appena diventato Presidente operativo ed operante del Brasile il primo gennaio del 2023 scalzando Bolsonaro Lula ha messo subito le mani avanti: “non daremo armi all’Ucraina”. Perciò è stato immediatamente bandito dalla comunità Internazionale e considerato un appestato. Quando nei media... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/04/2023 | Politica e Informazione
A quanto pare Elly Schlein ha un ”personal shopper” – con tariffa tra i 140 e i 300 euro l’ora. Pensavo ad una fake news, ma invece è stato autorevolmente confermato. Nello stesso spirito avevo già intravisto le foto della sua prima intervista a “Vogue”, foto che erano invero... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 26/04/2023 | Storia e Controstoria
Riprendo questa fotografia dalla pagina del professore Francesco Dall'Aglio perché è molto significativa di una corrente essenziale della cultura russa, e perché avrebbe molto da dire anche a noi italiani, specialmente all'indomani del 25 aprile. Sull'automobile di questo russo sventolano... continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 26/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I miti che hanno contribuito alla nascita di un culto globale degli Stati Uniti, l’American dream e l’American way of life, stanno morendo. L’assassino è l’America stessa, il cui corpo di valori salubri è stato sostituito dalle degenerazioni del liberal-progressismo e il cui modello... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/04/2023 | Storia e Controstoria
Negli ultimi tempi (ma il discorso viene da lontano) si è tornato a parlare con sempre maggior insistenza, e con sempre meno chiara cognizione di causa, d’imperi e d’imperialismo. Sgombriamo anzitutto il campo dagli equivoci. “Impero” è termine di storia delle istituzioni che indica un... continua a leggere
Scritto da: Matteo Castagna
il 25/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
San Tommaso d’Aquino, all’inizio delle lezioni mostrava ai suoi allievi una mela dicendo: «Questa è una mela. Chi non è d’accordo, può andar via». Il “Doctor Communis” voleva far capire che non è il pensiero a determinare l’essere, ma è l’essere che determina il pensiero.... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti è stato pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani "Il Mondo" e "Il Popolo" ed era stato redatto da Benedetto Croce. Ed era stato presentato come la risposta degli oppositori al Manifesto degli intellettuali fascisti, un precedente documento... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
«Senza ira o parzialità» oppure «senza ira né pregiudizi». Così Tacito ne il suo libro “Annali” cap. primo libro 1° volendo distinguersi dagli storici della sua epoca che seppur bravi come Sallustio, Tito Livio, Cornelio Nepote e, soprattutto, Svettonio, tendevano ad essere... continua a leggere
Scritto da: Claudio Auria
il 25/04/2023 | Storia e Controstoria
Quest’anno il 25 Aprile sarà più divisivo del solito. Sento dire che la destra italiana sta perdendo l’occasione per una «riconciliazione nazionale», cioè per medicare finalmente la profonda ferita che ancora oggi divide gli italiani in fascisti e antifascisti. I mezzi d’informazione,... continua a leggere
Scritto da: Denis De Paoli
il 25/04/2023 | Politica e Informazione
La dittatura è quando il governo si attribuisce poteri speciali a tempo indeterminato , quando non c'è opposizione, quando c'è il coprifuoco per strada, quando puoi uscire di casa solo per approvigionarti di cibo e medicine e comunque con un' autorizzazione, quando la polizia ti insegue per... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/04/2023 | Politica e Informazione
Abbiamo visto: gente che si compiaceva di vietare a concittadini sani di entrare nei negozi, nei bar, nelle università, negli uffici pubblici; gente che bullizzava minoranze ragionevolmente dubbiose come fossero cani in chiesa - anche in prima serata TV; gente che ti spiega che i neonazisti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul Corriere Aldo Cazzullo che tiene giornalmente una interessante rubrica di posta, rispondendo a due lettori angosciati per il suicidio della giovane pallavolista Julia Ituma, che gli chiedevano di dare una risposta a questo suicidio, si è affannato a spiegare il fenomeno del suicidio in... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 24/04/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Diciamo “scienza” la conoscenza certa del funzionamento di particolari oggetti e fenomeni, tanto da conoscere leggi o regole che possano aiutarci a manipolarli e predirne comportamenti futuri. Consideriamo qui scienza le discipline altrimenti categorizzate come “scienze dure” ovvero... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 24/04/2023 | Politica e Informazione
Al posto del "dibattito" immigrazione sì/no" bisognerebbe chiedersi: immigrazione quando, come e a che fine? In una nazione con una struttura sociale e una cultura forti e in espansione sul piano economico, gli immigrati vengono integrati nelle proprie strutture sociali, e l'immigrazione si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma sanno i nuovi scopritori di Cristina Campo che ora ricordano i cent’anni della sua nascita, il 28 aprile del 1923, cosa realmente pensava e credeva Vittoria Guerrini (il suo vero nome)? Amava la tradizione, la metafisica, il mito, il simbolo e la liturgia, la messa in latino, Monsignor... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/04/2023 | Ecologia e Localismo
Si può (ri)trovare un equilibrio nel rapporto tra uomo e orso? Secondo Claudio Risè non solo è possibile, ma necessario a fronte del processo di rimozione da parte dell'uomo di quel lato selvatico che è parte integrante di noi esseri umani: «Gli animali popolano non solo la terra ma anche la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/04/2023 | Ecologia e Localismo
Capita che nel ridente percorso del capoluogo ambrosiano che conduce alla stazione ferroviaria sia da tempo impossibile sottrarsi alla pubblicità più invasiva. La forma più intrusiva in assoluto è rappresentata dagli schermi onnipresenti che sganciano h24 le loro bombe a grappolo... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 24/04/2023
Una massa di documenti desecretati nel giugno 2017 comprova ciò che gli storici e gli studiosi vanno sostenendo ormai da decenni, vale a dire il ruolo cruciale svolto dall’intelligence statunitense nel rovesciamento del governo iraniano guidato da Mohammad Mossadeq nell’agosto del 1953. Si... continua a leggere