La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Jose’ & Resya
il 08/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lettera aperta alla regista Cortellesi. Cara Cortellesi, l’altro giorno invitati da amici, siamo andati a vedere, cosi’ un po’ inconsapevoli, il tuo film “C’e ancora domani”, anche sull’onda della diceria popolare ..bello bello... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 08/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche giorno la "potenza di fuoco" di Hasbara è a pieno regime. Cos'è "Hasbara"?Hasbara è una parola in lingua ebraica che indica gli sforzi di "pubbliche relazioni" per diffondere all'estero informazioni positive sullo Stato di Israele e le sue azioni al fine di spiegare le politiche del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/12/2023 | Politica e Informazione
L'Italia di Giorgia Meloni è uscita ufficialmente da ieri dalla Via della Seta.In sostanza il governo Meloni, quello sovranista, quello che doveva avere a cuore, nelle chiacchiere della propaganda elettorale, il benessere e l'autonomia e la sovranità dell'Italia è riuscita nell'arco di due... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 07/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’ambito della Grande Guerra Globale in cui ci troviamo immersi – e che segnerà certamente i decenni a venire – possiamo vedere in atto almeno tre guerre: quella europea, quella mediorientale e quella dell’informazione. Le prime due cercano di ottenere risultati politici attraverso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/12/2023 | Economia e Decrescita
Il debito pubblico americano, al 4 marzo 2023, ammontava a 31 mila miliardi di dollari. Ad agosto era già salito a 32 mila miliardi. A marzo Biden ha approvato 6.8 mila miliardi di dollari per progetti di green economy. Ovviamente questa immissione di denaro nel sistema non avviene stampando... continua a leggere
Scritto da: Elena Basile
il 06/12/2023 | Politica e Informazione
Solo in un giornale oggi ho visto una foto in prima pagina dell'inferno di GazaMeglio morire che sopravvivere: feriti, mutilati senza ospedali e medicine senza antidolorifici senza nullaI dannati della terra bersaglio indiscriminato di continui bombardamenti di un Paese che non ricorda la sua... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 06/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I cieli sopra Gaza sono pieni – dopo una tregua di sette giorni – di proiettili di morte. Aerei da guerra. Elicotteri d’attacco. Droni. Granate di artiglieria. Granate di carri armati. Mortai. Bombe. Missili. Gaza è una cacofonia di esplosioni, urla di disperazione e richieste di aiuto da... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo sul treno. Il tragitto è lungo e noioso; chi scrive detesta gli spostamenti con i mezzi pubblici. Non resta che abbozzare e osservare i casuali compagni di viaggio. Arriva una giovane donna con una bambina di pochi anni. Ha una vistosa mascherina fin sotto gli occhi, intonata con... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultimo attacco alla società maschilista l’ha fatto Bergoglio e sembra un’estrema unzione. Bisogna smaschilizzare la Chiesa, ha detto il suo principale; anzi per lui uno dei più grandi peccati della Chiesa coincide con tutta la sua storia, struttura e tradizione, anche popolare: la... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 05/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I TRE DISPOSITIVI IDEOLOGICI CHE FANNO ACCETTARE, FAVOREVOLMENTE E PREGIUDIZIALMENTE, QUALSIASI TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA CHE VENGA PROMOSSA DALL'ALTO.La tendenza ad accogliere con favore incondizionato tutte le trasformazioni sociali e soprattutto antropologico-culturali determinate dalla... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cultura della competizione, ricchezza materiale, culto dell’apparire, liquefazione valoriale, identitaria e delle tradizioni, mito della tecnologia, materialismo, individualismo, sono gli ingredienti principali della ricetta alchemica che impedisce l’avvento del potere luminoso degli uomini e... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bradanini
il 05/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La lucida, coraggiosa giornalista australiana, Caitlin Johnstone, afferma[1] che se un governo dovesse dare inizio al genocidio di un popolo – una strategia destinata a durare nel tempo, anni o decenni, a meno che non riuscisse a cacciarli prima, dalla loro terra, con la forza – inizierebbe... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Calapà
il 05/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il crepuscolo del sostegno occidentale all’Ucraina – il giorno dopo la bandiera bianca issata dal segretario generale della Nato Stoltenberg (“prepariamoci a brutte notizie”) – è sancito sulle colonne del Washington Post, che ha svelato il retroscena del confronto fra gli Usa e Kiev... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 05/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mesi fa, all’ennesima lista di putiniani, scrivemmo a mo’ di battuta che presto o tardi tutti avrebbero abbandonato Zelensky e sarebbe toccato a noi, noti servi di Putin, difenderlo. Mai fare battute. Infatti il momento è già arrivato. E il capo delle forze armate certifica la sconfitta sul... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 05/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa vuole dire che “l’Ucraina non può vincere contro la Russia”?Vuole dire che:Le risorse strategiche russe (popolazione, “potenza latente” economica, “potenza manifesta” militare, ossia truppe mobilitate e mobilitabili + armamenti e materiali + arsenale atomico tattico e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Giarelli
il 03/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oracoli. Dalle inutili sanzioni al conflitto “sirianizzato”: oggi i fatti sul campo di battaglia confermano le tesi che ieri costavano liste di proscrizione Lavrov: “BoJo rifiutò l’intesa”Chiunque abbia aperto il sito dell’Economist ieri, si sarà trovato di fronte un’illustrazione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’orrore, l’orrore! Sono le ultime parole pronunciate da Kurtz morente nel romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad. La figura di Kurtz aleggia nell’ intero racconto: è uno spietato cercatore di avorio in Africa diventato leggendario; il romanzo è la storia della sua ricerca tra le anse... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La triste vicenda dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha scatenato una sfacciata operazione politica, culturale e sociologica contro l’universo maschile. Il caso è stato montato sino al parossismo da un’accorta regia mediatica che obbedisce agli ordini delle centrali della guerra cognitiva... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/12/2023 | Politica e Informazione
Il Telegraph, prestigioso quotidiano britannico, ha 750mila abbonati e 300mila copie vendute in edicola. Lo Spectator oltre 100mila abbonati. In Gran Bretagna, a quanto pare, si leggono ancora i giornali. Il Corriere vende 246mila copie, la Repubblica circa 150mila. Vent’anni fa il Corriere... continua a leggere
Scritto da: Vladislav B. Sotirovic
il 03/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La caratteristica principale della storia e della politica della regione del Medio Oriente nell’età moderna e contemporanea (negli ultimi 250 anni) è la costante contrapposizione tra diversi conflitti interni ed esterni. Pertanto, probabilmente, il termine “polveriera” descrive al meglio... continua a leggere