La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2022 | Ecologia e Localismo
Destra, sinistra, centro, Repubblicani, Democratici, Laburisti, Conservatori, Stelle varie, socialisti, tradizionalisti, comunisti, populisti, fascisti, rivoluzionari, industrialisti, sovranisti, atlantisti, europeisti, mondialisti, ambientalisti “superficiali”, fautori della green economy:... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 30/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nuovo premier britannico, di origine indiana, annuncia che farà chiudere le sedi dell'Istituto Confucio nel Regno Unito. L'Istituto Confucio, come il British Council o la Società Dante Alighieri, si limita a favorire lo studio della lingua e della cultura cinese, non è una diabolica... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/10/2022 | Storia e Controstoria
A fine ottobre di sessant’anni fa l’Italia perdeva tragicamente “l’uomo più potente d’Italia, dopo Giulio Cesare”. Il giudizio esagerato della BBC si riferiva a continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho la sensazione che prima o poi, grazie alla confusione generale e ai cambiamenti geopolitici in atto, esploderanno i Balcani. È notizia passata quasi inosservata che ad aprile la Cina ha fornito alla Serbia sei aerei Y-20. Naturalmente tutte e due le parti hanno tenuto a precisare che questa... continua a leggere
Scritto da: Maxim Hvatkov
il 30/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I precedenti cinque anni in più di potrebbero vedere anni di tensioni giungere finalmente a un punto di svolta Il 20° Congresso nazionale del Partito comunista cinese (PCC) si è concluso e la prima sessione plenaria del Comitato Centrale nella sua nuova composizione si è messa al... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 30/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’obiettivo occidentale è indebolire, dividere e infine distruggere la nostra nazione. Stanno affermando apertamente che, dopo che erano riusciti a smantellare l’Unione Sovietica nel 1991, ora è il momento di dividere la Russia in molte regioni separate che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il concetto moderno di progresso nacque nella seconda metà dell’Ottocento (Spencer) e quindi era l’istantanea del solo andamento della società britannica nel momento della Rivoluzione industriale poi generalizzato come perno dell’immagine di mondo occidentale generale. Unitamente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/10/2022 | Storia e Controstoria
Il progresso. Il mito del progresso, vediamo dove ci ha portato questo intangibile mito e vediamolo in un ambito molto attuale: la guerra.Farò quindi qui, necessariamente a volo d’uccello, una storia della guerra, storia lunga che inizia praticamente con la comparsa dell’Homo Sapiens (per... continua a leggere
Scritto da: Joseph Mercola
il 28/10/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Meno di due mesi fa, avevamo riferito che alcuni scienziati finanziati dal National Institutes of Health (NIH) e dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) del Dr. Anthony Fauci avevano resuscitato il virus dell’Influenza Spagnola attraverso la genetica inversa.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 27/10/2022 | Politica e Informazione
Ma ci vuol tanto a capire che questi del collettivo di Scienze politiche della Sapienza che volevano impedire il convegno di Azione universitaria utilizzano metodi squadristi per impedire ad altri di parlare liberamente e poi, siccome sono viziati e senza attributi, quando la polizia interviene... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Intino
il 25/10/2022 | Politica e Informazione
Sulla questione del merito, tornata in voga in questi giorni, destra e sinistra fondano le rispettive posizioni sull'individuo e non, come invece va fatto, sulla comunità. L'obiettivo non dovrebbe infatti essere quello di elevare il singolo, ma quello di elevare la comunità, realizzando un... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tristano Tuis
il 24/10/2022 | Storia e Controstoria
1. Qual è la differenza tra l'intervento Nato in Jugoslavia e quello russo in Ucraina?2. Perché il Kosovo ha diritto all'indipendenza e il Donbass no?3. Perché la Germania Est può scegliere di riunificarsi a quella Ovest e la Crimea non può scegliere di riunirsi alla Russia?4. Perché... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 24/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rapporto di lavoro del presidente Xi Jinping all'inizio del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), tenutosi domenica scorsa a Pechino, conteneva non solo un progetto per lo sviluppo dello Stato-civiltà, ma anche per l'intero Sud Globale.Il discorso di Xi, durato 1 ora e 45 minuti,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/10/2022 | Politica e Informazione
Gridavano pace nelle piazze e poi aizzavano alla guerra nei palazzi…Avete mai visto il bellicismo di Palazzo che si fa pacifismo di piazza? Se non conoscevate questa categoria cornuta, l’avete vista all’opera nei nostri giorni: è nata in Italia, fa capo al Partito Democratico che al... continua a leggere
Scritto da: Alberto Arcangeli e altri
il 24/10/2022 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra tra Russia e mondo occidentale si gioca non solo sul piano delle armi ma anche su quello dei “valori”. Per quanto sia determinante il piano della forza – economica e militare – se questa non si accompagna alla capacità di imporre stili di vita esso diventa un guscio vuoto che... continua a leggere
Scritto da: David Nieri
il 23/10/2022 | Ecologia e Localismo
“Il concetto di sovranità alimentare è stato lanciato per la prima volta dal movimento internazionale Via Campesina, durante la sua Conferenza internazionale svoltasi a Tlaxcala, in Messico, nell’aprile del 1996. Nasce come proposta in contrapposizione al modello neo-liberale del processo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ben scavato, vecchia talpa! esclama Amleto alla vista del fantasma del padre, apparso al principe di Danimarca così lontano dal luogo della sepoltura. Ben scavato, vecchia talpa, ribadirà Karl Marx nel Diciotto Brumaio di Luigi Napoleone, confidando nello spirito della rivoluzione proletaria.La... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/10/2022 | Storia e Controstoria
Quando è avvenuto il passaggio della sinistra da contropotere a potere, da Piazza a Palazzo? Cosa è successo che ha trasformato una forza antagonista del Capitale a guardia rossa del Capitale e parte integrante del ceto dominante? Lo diciamo tante volte ma ci sfugge il passaggio chiave. Gli... continua a leggere
Scritto da: Domenico de Simone
il 23/10/2022 | Economia e Decrescita
La democrazia è la forma di governo gestita dal “demos”, termine con il quale oggi indichiamo genericamente il “popolo” ma che nell’antica Grecia aveva una sua specificità ben più articolata e concreta. Questa specificità era l’organizzazione territoriale concreta in cui era... continua a leggere