La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 09/10/2022 | Economia e Decrescita
SOLTANTO DECRESCITA? VERSO LA FINE DELL’ECONOMIA La parola “Decrescita”, presa così, isolata, evoca comunque la crescita, viene inconsciamente percepita come una rinuncia a qualcosa che non si può più avere. Tutto questo finché non si modifica alla radice il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/10/2022 | Politica e Informazione
E lasciatemi divertire, chiese una volta il poeta Aldo Palazzeschi. Una volta tanto vogliamo scrivere in tomo scherzoso, o semiserio, per dire sorridendo quella che ci sembra la verità. “I vecchi non devono votare, non sanno nemmeno quello che fanno. In casa devono stare, fermi, completamente... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Ragionamento ipotetico] Nel post di qualche giorno fa abbiamo messo assieme un pacchetto di considerazioni, su fatti ed ipotesi, che andavano in direzione di una possibile de-escalation sul campo. Ho poi scoperto essere un “quasi-fatto” dato per tale da alcuni geopolitici televisivi,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giusto un anno fa nell’articolo pubblicato su “Foreign Affairs”, Daniel W. Drezner, docente alla Tuts University, criticava le amministrazioni Usa per utilizzare «le sanzioni come soluzione per quasi tutti i problemi di politica estera», arrivando a definire gli Stati Uniti d’America... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/10/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Questa è la storia del principale inventore italiano vivente, padre del microprocessore, del touch screen, dei telefoni precursori dello smartphone e della tecnologia digitale, che a un certo punto ebbe una crisi spirituale, ripudiò il materialismo e lo scientismo e scoprì che l’uomo è... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 06/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quasi sempre si confonde l’angoscia con la paura. Trattasi invece di due stati d’animo completamente diversi. Come comprese per primo il filosofo S. Kierkegaard, la paura, o timore, è un istinto determinato da una minaccia reale più o meno incombente: un istinto strettamente legato alla... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 06/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Joe Biden sostiene che i referendum di annessione russa nel Donbass sono una farsa. Ma dimentica centinaia di operazioni militari Usa che hanno calpestato il diritto internazionale di Fabio Mini "Il coro intonato dal presidente Biden unisce tutti gli alleati, o quasi, e si amplifica mediante la... continua a leggere
Scritto da: Bruno Bosi e Franco Cardini
il 06/10/2022 | Politica e Informazione
La politica siamo noi cittadini normali, non dobbiamo aspettarci soluzioni da una classe dirigente che si auto gratifica con il potere che noi le deleghiamo. Alla politica non può essere delegato il potere di intaccare la libertà individuale, sarebbe un rischio enorme. Gli esseri umani sono... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 06/10/2022
C’è un enorme fatto nuovo: il presidente ucraino Zelensky ha ratificato per decreto la decisione del Consiglio di Sicurezza e Difesa sulla “impossibilità di intrattenere negoziati col presidente della Federazione Russa Vladimir Putin”. Cioè ha proibito a se stesso e a ogni autorità... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I 24 Paesi OPEC+, hanno l’altro giorno deciso di dare un sostanzioso taglio alla produzione petrolifera, pare lo abbiano deciso in una riunione di mezzora; quindi, la decisione era comune e preparata in anticipo. La decisione è stata motivata come sostegno al prezzo dal momento che la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/10/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
All’inizio della pandemia di Covid e delle misure che si stavano adottando per contrastarla, la Ministra svedese della Salute Lena Hallengren disse: “I conti si faranno alla fine e anche qualche anno dopo”. La Svezia non ha fatto lockdown o lo ha fatto per brevi periodi e in modo molto... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 04/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La retorica dell’Europa unita, delle risposte comuni e della solidarietà europea indispensabile per affrontare le emergenze, si infrange dinanzi al piano di 200 miliardi stanziati dalla Germania per far fronte al caro energia e proteggere quindi famiglie ed imprese tedesche dagli effetti dei... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/10/2022 | Ecologia e Localismo
Credevo che fosse uno scherzo. Invece è proprio vero. Sembra che le Autorità stiano preparando un nuovo “manuale di comportamento” in caso di guerra nucleare. La si ritiene possibile e si pensa che sia una guerra come le altre. Se ho capito bene, nel manuale si consiglia, in caso di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 04/10/2022 | Economia e Decrescita
La drammatica guerra scatenata dalla Russia in Ucraina ha generato uno scontro che non si esaurisce sul campo bellico ma si allarga ad un confronto globale più ampio sul piano geopolitico e su quello degli equilibri finanziari che creano differenti condizioni di vantaggi e svantaggi ai diversi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 04/10/2022 | Politica e Informazione
Il pensiero neoliberale, nella versione progressista, quello oggi dominante, quello per capirci che esporta la sua democrazia nel mondo, con tutto l’apparato ideologico che l’accompagna, domina/forma la cosiddetta opinione; la quale, guarda caso, ritiene di essere libera, libera cioè di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia farà quel che deve per vincere la guerra. Non ha nessun bisogno di impiegare le armi atomiche. Nel suo discorso del 30 settembre, Putin NON ha minacciato un first strike nucleare, tattico o strategico. Ha soltanto detto, rivolgendosi a chi, come il premier britannico Liz Truss e vari... continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Articolo importantissimo che contribuisce a decifrare almeno in parte il filo conduttore che guida l’azione di due paesi emergenti, per meglio dire riemergenti, miranti a creare le condizioni di un mondo multipolare in grado di garantire l’autonomia e la capacità di azione degli stati... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per diversi giorni ho cercato di raccogliere le idee sulla guerra russo-ucraina e di condensarle in un altro pezzo di analisi, ma i miei sforzi sono stati costantemente frustrati dall’ostinato rifiuto della guerra di stare ferma. Dopo un lento e progressivo rallentamento per gran parte... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 02/10/2022 | Storia e Controstoria
Un giorno la Storia riconoscerà in Gerhard Schroeder il più grande statista tedesco (e, dunque, europeo) del Dopoguerra: un uomo che ha saputo, con le sue riforme e la sua visione strategica, assicurare alla Germania vent'anni di prosperità, salvaguardando, per giunta, molte conquiste del... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 02/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 2 ottobre si vota per le presidenziali in Brasile. Lo scontro è polarizzato tra il presidente Bolsonaro e lo sfidante Lula. Nessun sondaggio dà vincente Bolsonaro e chi invece dà vincente Lula lo fa con diversi margini di scarto, allego il poll of polls (media di tutti i sondaggi). Se... continua a leggere