La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Antonio Catalano
il 24/05/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
IL BUDGET BIENNALE DELL’OMS È DI QUASI 7 MILIARDI DI DOLLARI. DI QUESTI, QUASI 4,5 MILIARDI PROVENGONO DA “DONATORI” PRIVATIQuando si parla delle varie agenzie dell’Onu Fao, Unesco, Unicef, Oms eccetera i più le pensano come enti super partes, enti che operano per il “bene... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prendo spunto da un articolo sulla Turchia di Ria Novosti (Russia), per mostrare la complessità dei giochi multipolari. La Turchia è un idealtipo di una collocazione geostorica multipolare. Per più di sei secoli un impero musulmano sunnita, con più recenti storie di società riformista laica,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 23/05/2022 | Politica e Informazione
1) Le arti non devono necessariamente esprimere critica e contestazione all'ordine dominante: dai tempi di Eschilo a oggi, però, esse hanno sempre espresso un punto di vista che, anche quando assoggettato al potere, garantiva comunque una relativa autonomia, uno sguardo non conforme o comunque... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/05/2022 | Politica e Informazione
Il diritto vale anche a rovescio; ossia tutela e garantisce anche chi dissente dal potere e diverge dall’opinione dominante. Ma da qualche tempo i diritti si vanno restringendo, le imposizioni crescono insieme al conformismo coatto. Prima con la pandemia, l’infinito strascico di restrizioni e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 22/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sui problematici futuri sviluppi delle ostilità in Ucraina, l'opinione del col. in congedo Mikhail Khodarenok (General Staff of the Russian Armed Forces). Sintesi: le ostilità nel Donbass sono soltanto il primo atto di questa tragedia. K. avverte che l'Ucraina sta addestrando un numeroso... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/05/2022 | Politica e Informazione
Poche cose impressionano di più del nostro tempo del conformismo politicamente sdraiato di artisti e intellettuali. Siamo passati da Jimi Hendrix che sulla chitarra elettrica trasformava l'inno americano in un bombardamento, ai Maneskin, che dopo aver eseguito tutte le gesticolazioni... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/05/2022 | Politica e Informazione
Abbiamo incontrato il signor Maniman. Circola in milioni di esemplari d’ ambo i sessi (e oltre, dati i tempi) tutti uguali, identici: il trionfo del medesimo. Maniman non è un cognome di famiglia, ma un manifesto, un programma di vita. Si tratta di un’espressione dialettale ligure... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 22/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il massimo piacereSecondo un amico, attento indagatore di anime, “nulla dà più piacere a un essere umano che il poter tiranneggiare un proprio simile”. Dato che il piacere nasce dalla soddisfazione di un desiderio, ne deduco che il nostro massimo desiderio sia quello di angariare gli altri.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 21/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continuiamo la nostra ricerca intorno al problema più volte qui segnalato ovvero l’apparente sproporzione tra l’ambizione che traspare nei piani americani e la forza effettiva dell’amministrazione Biden. Quanto all’ambizione, non v’è dubbio che l’attuale amministrazione si sia data... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. La metafora di Ungaretti – il poeta sulle trincee del Carso che sperimentava la morte ogni momento – si attaglia alla nostra condizione di paura, indifferenza, confusione. Guerra, epidemia, cultura della cancellazione, una relazione con la fine... continua a leggere
Scritto da: Olivier Eichenlaub
il 19/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 19/05/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Nell'aprile 2022, tale Matteo Bassetti, soprannominato anche da una percentuale consistente di suoi connazionali "Venticonflittidinteresse" (1), ci rendeva edotti da Lisbona, dove si trovava per partecipare all'ECCMID (Congresso Europeo di Microbiologia e Malattie Infettive), che "vivere senza... continua a leggere
Scritto da: Anatol Lieven
il 19/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non hanno bisogno di protezione, ma sarà il chiodo sulla bara dell’autonomia europea e di qualsiasi futura relazione con la Russia. C’è un’ironia triste e piuttosto patetica nell’attesa della richiesta di adesione [1] alla NATO da parte di Finlandia e... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 19/05/2022 | Politica e Informazione
Prima dellʼapertura delle ostilità, avevamo abbozzato su queste colonne unʼinterpretazione della situazioneche si era venuta a creare attorno alle tensioni russoucraine. Ci sembrava evidente che ci si trovasse difronte ad una trappola tesa dagli Stati Uniti dʼAmerica, tramite il braccio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 18/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stamattina leggevo l’intervento sulla “Verità” di Ivan Rizzi, presidente dell’Istituto di alti studi strategici e politici (Iassp), sulle implicazioni dello scontro in atto tra Usa e Russia, delle somiglianze con quell’altro della “Guerra fredda”, e delle novità date da uno... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mainstream continua a sostenere che l’esercito russo si è rivelato inconsistente, che sta perdendo, “non riesce a sfondare”, è in difficoltà, ha sbagliato tutto etc. Secondo alcuni verrà sconfitto.Su questo tema chi vuole andare oltre la propaganda dovrebbe cercare di essere... continua a leggere
Scritto da: Toni Capuozzo
il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fine della retorica. In italiano, come in ogni lingua, le parole hanno un peso: quella dell’Azovstal non è un’evacuazione. E’ una resa. Certo, non una resa umiliante, non ci sono forche caudine. Non una resa vile, c’è un ordine del Comando supremo, e ci sono 80 giorni di resistenza,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modo della relazione dovrebbe sostituire quello dell’affermazione. Nel primo possiamo riconoscere l’infinito che è in tutti noi. Nel secondo non possiamo che sopraffarlo o farci sopraffare. Comprimere l’infinito entro il razionalismo implica qualche inconveniente.... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 17/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se tutti conosciamo Sun Tzu, il generale, stratega militare e filosofo cinese che scrisse l’incomparabile Arte della guerra, meno noto è lo Strategikon, l’equivalente bizantino sulla guerra. La Bisanzio del VI secolo aveva davvero bisogno di un manuale, minacciata da est, in... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 16/05/2022 | Economia e Decrescita
Giovanni Arrighi descrive la svolta degli anni ottanta, i cui alfieri furono Ronald Reagan negli Stati Uniti e Margareth Thatcher in Gran Bretagna, che produsse il ridisciplinamento dei lavoratori occidentali (il cui reddito reale è da allora stagnante[1]) e fu effetto di una lunga catena di... continua a leggere