La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Amo il pensiero autentico come altri amano il nudo… l’osservo come un essere che è tutto vita – tale che se ne può vedere la vita delle parti e quella del tutto”. Ho tra le mani come un lingotto aureo del pensiero, il meridiano dedicato alle Opere scelte di continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 09/12/2021
Pochi giorni fa ho fatto una battuta sulla pessima classifica dell’Italia in termini di libertà di stampa, misurata da Rsf (Reporters Sans Frontières), e l’ho messa in relazione con il contemporaneo successo ‘”social” di un giornalista particolarmente servile nei confronti... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/12/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Dalle autopsie effettuate. Sergio Palù, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in seguito alla somministrazione delle inoculazioni «sono stati riportati fino a settembre 608 decessi in 9 mesi. Non si può escludere la correlazione in altri 133 casi. Antinfluenzali: 4 decessi di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 08/12/2021
L’attività Ue per ricostruire un nuovo senso comune, secondo i dettami dell’ideologia transumana, è frenetica, a dimostrazione del fatto che da quelle parti ritengono non di secondaria importanza cancellare le radici grazie alle quali si è sviluppata la pianta della nostra civiltà nel... continua a leggere
Scritto da: Rainaldo Graziani
il 08/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ uscito “Hic et Nunc”, intervista ad Alexandr Dugin a cura di Luigi Tedeschi, prefazione di Rainaldo Graziani, con interventi di Eduardo Zarelli, Adriano Segatori, Luca Leonello Rimbotti, Marco Della Luna, Edizioni Settimo Sigillo, 2021, pagine... continua a leggere
Scritto da: Angelo Michele Imbriani
il 07/12/2021 | Politica e Informazione
Questa frase suscita in noi angoscia, da un lato (sebbene il mondo di prima non ci sembrasse poi così esaltante), e indignazione dall'altro, perchè smaschera il progetto delle cosiddette "elites globaliste". Queste ultime hanno in effetti un loro disegno rivoluzionario (il Great Reset),... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 07/12/2021 | Ecologia e Localismo
È necessario chiarire che la digitalizzazione è in rotta di collisione con la transizione ecologica. La fabbricazione del materiale informatico ha il peso maggiore sulla natura in termini di energia, di acqua e di metalli. Ci apprestiamo a estrarre dalla crosta terrestre in una generazione più... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 07/12/2021 | Politica e Informazione
Questi sono i guai che sto vivendo, a causa del sistema di apartheid:- Il mio reddito dipende dal numero di recite che svolgo in giro per l'Italia e, con l'istituzione del greenpass e col fatto che i miei spettatori sono perlopiù non vaccinati, la quantità di serate che riesco a svolgere si è... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 07/12/2021 | Storia e Controstoria
Ho finito ieri di leggere “Il capitalismo della sorveglianza” di S. Zuboff, eletto fondamento della tradizione critica degli ultimi decenni assieme a Primavera silenziosa, No Logo, Impero, Il Capitale del XXI secolo etc (questo ultima lista la riferisco come di altri, non è mia). La tesi del... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 05/12/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
D. Perché ha voluto scrivere il libro “Medio oriente”?R. Il libro, anzi: i libri, perché l’opera completa è una trilogia che abbraccia argomenti e fenomeni storici diversi, nascono da un progetto sviluppato all’interno de “Il Faro sul Mondo”, una rivista di politica estera on-line... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 05/12/2021 | Politica e Informazione
Dovrebbe ormai essere chiaro a molti che il cosiddetto progressismo incarni i peggiori spiriti animali di un capitalismo divenuto via via sempre più invasivo nella sfera della vita a tal punto da volerla governare nei suoi più intimi recessi. A questo capitalismo è sempre meno sufficiente il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 05/12/2021 | Economia e Decrescita
L’inflazione, già invocata per anni dalla crisi del 2008, è infine arrivata insieme con la ripresa post - pandemica. E’ tornato, dopo il covid, il virus dell’inflazione, che rischia di contagiare tutto il mondo. Nella fase pre covid, nella UE, nonostante le erogazioni di liquidità della... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Sampaolo
il 05/12/2021 | Storia e Controstoria
Nel libro "L'ultima intervista di Pasolini" Furio Colombo e Gian Carlo Ferretti riportano le profetiche parole del marxista eretico Pier Paolo Pasolini, concesse tramite una intervista, di cui ne riporterò un estratto di seguito. Pasolini manifestò <<la sua netta opposizione nei confronti... continua a leggere
Scritto da: Carlo Brevi
il 05/12/2021 | Politica e Informazione
"la situazione attuale è irreversibile, e siamo destinati a vivere a breve all'interno di una società distopica sul modello cinese, oppure esiste ancora qualche margine di azione?Esiste ancora qualche speranza concreta che il processo si arresti?"________I media e il governo hanno voluto... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un grigio esponente dell’economia satanica (di cui non faccio il nome per ragioni apotropaiche) ha di recente dichiarato che siamo in guerra e che quindi si devono accettare limitazioni alle libertà. È dubbio a quale guerra alludesse. Forse a quella contro l’araba fenice, questo virus che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono Ernesto, fate presto. Così implorava, in una storiella piuttosto volgare, un pover’uomo prigioniero a cui gli aguzzini spiegavano in rima le sevizie che gli avrebbero inflitto. Rassegnato, coltivava un’ultima speranza, che facessero in fretta. Questo, con amaro sarcasmo, pensavamo... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il mondo invero sta degenerando: gli uomini perdono la loro virilità e sempre più diventan simili alle donne.» Così scrive un medico giapponese nel XVII° secolo, lamentandosi che l’ascolto del polso, utile per le diagnosi, non riveli più differenze tra uomo e donna. Molti uomini, vien... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/12/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo circondati da concetti complicati che pretendono di spiegare senza risolvere. Uno è la dissonanza cognitiva, ossia, in parole semplici, l’abitudine di mentire a se stessi, il disagio che si avverte quando si cerca di sostenere idee opposte e incompatibili o le nostre convinzioni sono in... continua a leggere
Scritto da: Rita Remagnino
il 05/12/2021 | Economia e Decrescita
La caduta, la cattura, l’abbandono, la nostalgia, l’intorpidimento, il sonno e l’ebbrezza sono motivi ricorrenti nella narrativa tradizionale eurasiatica. Uno per tutti valga l’Inno della Perla, un racconto gnostico conservato negli Atti di Tommaso e articolato proprio attorno al tema... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/12/2021 | Storia e Controstoria
Se dobbiamo alla Rivoluzione francese l’avventura degli stati-nazione, ora assistiamo alla loro irrimediabile agonia. Dovremo all’epoca del Grande Ovest il tentativo di riforma del mondo. Se prima ci si era mossi motivati da energie culturali, ora si tratta di moventi economici e di... continua a leggere