La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’aggressione contro le libertà procede in maniera coordinata e inesorabile, secondo il principio “della rana bollita”. Le libertà non vengono attaccate tutte insieme, ma svuotate e poi abolite pazientemente– di fatto o di diritto – tessendo una tela ordita dall’alto. In questi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando in una società prevalgono forze mortifere che calpestano anche i più fondamentali principi di libertà e giustizia, darsi volontariamente la morte è l’atto di estrema protesta. Nel 1963 un bonzo vietnamita si sedette in mezzo a una via di Saigon; un altro monaco lo cosparse di benzina... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 24/10/2021 | Politica e Informazione
Strano a dirsi per un paese come l’Italia, ma sembra che si stia assistendo ad un quanto mai miracoloso sciorinar di dati trionfalistici, da parte dei media “embedded”, riguardanti un po’ tutti gli aspetti della vita della nostra povera nazione. A partire dal medagliere olimpico sino ad... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini
il 24/10/2021 | Politica e Informazione
Nel capitalismo tecno-sanitario della sorveglianza, la pervasività del controllo sociale trova nel Green Pass lo strumento icona della fase transitoria che stiamo vivendo. Delle varie modalità con cui si ottiene la certificazione verde, lasciando un attimo da parte la questione... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/10/2021 | Politica e Informazione
Le élite del capitalismo contemporaneo hanno un problema.Da un lato devono continuare a far crescere il Pil, e dunque la produzione, e dunque i consumi, altrimenti la bicicletta del capitalismo, che sta in piedi solo finché avanza, crolla ingloriosamente nel fango, con loro in sella.Dall'altro... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ermani
il 22/10/2021 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/10/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel nulla di fatto la Libia è sparita e spartita. Nel decennale dell’uccisione di Gheddafi alla Sirte della Libia importa poco. Se non per elevare appelli più o meno credibili alla “stabilità”, di cui si è parlato anche ieri alla conferenza internazionale di Tripoli.Nel nulla di fatto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/10/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 21/10/2021 | Politica e Informazione
L’astensionismo-record registrato nel voto amministrativo sembra sottintendere una disaffezione del corpo elettorale. Potrebbe trattarsi, invece, di una critica popolare contro una politica incapace di opporsi alle ingerenze della magistratura e della burocrazia al potere... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 21/10/2021
continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 21/10/2021 | Politica e Informazione
Straordinaria ammissione di Paolo Mieli nel fondo sul Corriere di oggi: si lascia andare a scrivere che se le entusiastiche celebrazioni del trionfo elettorale del centro sinistra non si accompagnano a una riflessione sull'astensionismo di massa, è perché si sta consolidando una élite che... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 21/10/2021 | Politica e Informazione
Oggi vi è l'uso di chiamare “movimento” ogni gruppo che si presenta al di fuori della politica ufficiale. Tuttavia il significato del termine nell'ambito della teoria politica è un altro, movimento è una messa in moto di settori ampi della società intorno a delle questioni fondamentali.... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 21/10/2021 | Politica e Informazione
Ci fu un periodo storico in Italia, lungo almeno tre secoli, durante il quale vissero personaggi come Leonardo, Michelangelo, Borromini, Raffaello, Bernini, Donatello, Brunelleschi, Caravaggio...Ora, non stiamo parlando di semplici "esperti di settore", ma di geni assoluti. Uomini con capacità... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 21/10/2021
Ieri, stremato dall’ennesimo scempio argomentativo ascoltato nell’ennesima discussione su Green Pass e dintorni avevo pensato di provare a redigere (di nuovo) una sorta di vademecum con domande e risposte, magari solo per un senso di ordine mentale. Tuttavia ho l’impressione che siamo... continua a leggere
Scritto da: Michel Maffesoli
il 20/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 19/10/2021 | Politica e Informazione
Se fosse stato un referendum, con il 57% di astensionismo queste elezioni sarebbero state invalidate perché non rappresentative del corpo elettorale. Le legittimazione a governare a nome del popolo sovrano è evaporata.Chi sbamba di vittoria o non ha capito o, più probabilmente, finge di non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 19/10/2021 | Politica e Informazione
Nel contesto delle discussioni intorno al Green Pass, ci sono amici che non smettono di stupirsi di come spiegazioni, argomentazioni, e soprattutto dubbi di matrice scientifica, giuridica e umana che cerchino di motivare l’avversione al certificato verde vengano nel miglior dei casi perculati,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/10/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più spesso parliamo di “pensiero unico” e perfino di “polizia del pensiero”. Ma che cosa significa, concretamente, pensiero unico? Innanzitutto, non è una novità. Possiamo anzi affermare che l’obbligo (palese o nascosto) di pensare, agire, dire, in conformità ai dettati del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 18/10/2021 | Politica e Informazione
E il disordine politico-sociale è il primo passo per l’instaurazione di un nuovo ordine! Tuttavia non dimentichiamo che questo tipo di élite, le élite mondialiste, dominano proprio grazie al caos! E’ così nel medio-oriente, è così in sud America, i mondialisti, a differenza degli... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 18/10/2021 | Politica e Informazione
Nella sua fierezza e nella sua ingenuità la protesta dei portuali di Trieste è commovente. Ha un sapore ottocentesco, lo dico con ammirazione. Con il loro coraggio e la loro determinazione, con quei comunicati diffusi all'inizio della protesta, che qualche incertezza comunicativa delle ultime... continua a leggere