La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Antonello Molella
il 04/11/2007 | Ecologia e Localismo
Uno studio pubblicato di recente da due scienziati svedesi - Lennart Hardell dell’Università di Orebro e Kjell Hansson Mild dell’Umea University - dimostrerebbe che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
pesci del mare dipinto di tempo in tempo uscite dalla rete continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/11/2007 | Economia e Decrescita
Gentili telespettatori, Vi comunichiamo che Report andrà in onda domenica 4 Novembre alle 21.30 su RAI TRE.La puntata si intitola FIN CHE LA BANCA VA di Paolo Mondani. Segue il Comunicato Stampa:Attraverso... continua a leggere
Scritto da: Luc Thibault
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
continua a leggere
Scritto da: Filippo Fortunato Pilato
il 04/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Testimonianze dal Caritas Baby Hospital PREAMBOLO STORICO: Betlemme: vigilia di Natale 1952. Padre Ernst Schydrig sta andando alla Messa nella Basilica della Natività , quando, nei pressi di un campo profughi... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Marcel Khalìfa è un celebre compositore, cantante e suonatore di ‘ùd (liuto) libanese, noto non solo al pubblico di lingua araba, ma anche a coloro che, in Europa e negli Stati Uniti,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
continua a leggere
Scritto da: Bucci Stefano
il 04/11/2007 | Storia e Controstoria
Milano come Dresda: la Madonnina come la Turmkreuz, il Duomo gioiello del gotico internazionale come la Frauenkirchen con il suo stile in bilico tra barocco e neoclassicismo. È la tesi proposta da Marco Gioannini e Giulio Massobrio nel loro Bombardate l' Italia. Storia della guerra di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/11/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Perché gli ebrei sono più intelligenti? [in merito ad articolo in rassegna stampa del 2/11 ndr]A mio avviso, dovremmo dire: perché gli ebrei "sembrano" più intelligenti, usando i criteri della cultura occidentale? Il concetto di intelligenza, e gli standard di valutazione, sono del tutto... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 02/11/2007 | Politica e Informazione
Il dibattito... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 02/11/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778)... continua a leggere
Scritto da: Seyyed Hossein Nasr
il 02/11/2007 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 02/11/2007 | Politica e Informazione
Ero a cena dalla mamma, ieri, nella campagna senese. Lì si mangia presto, alle 19, e già sapevo che all'apertura del telegiornale i tortellini al ragù, per quanto buoni, mi sarebbero andati di traverso guardando gli occhi di Antonia. Antonia è la badante di mia madre, e voglio dare a questa... continua a leggere
Scritto da: Marco Lillo
il 02/11/2007 | Politica e Informazione
Una grande nebulosa nella quale spariscono i milioni del finanziamento pubblico e i confini tra gli interessi della famiglia Mastella e quelli del partito. Questo è il quadro che emerge dall'inchiesta de 'L'espresso' sulla gestione del giornale dell'Udeur, 'Il Campanile'.Per oltre un mese abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 02/11/2007 | Ecologia e Localismo
L'industria del cemento è tra i grandi responsabili del riscaldamento del clima: produce circa il 5% del totale delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2), uno dei principali gas «di serra» che contribuiscono a riscaldare il pianeta. Finora però i tentativi di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Gorlier
il 02/11/2007 | Storia e Controstoria
Claudio Gorlier recensisce il libro La spada e le magnolie, in cui l’americanista Raimondo Luraghi esamina il ruolo degli stati del Sud e dell’identità sudista nella storia degli Stati Uniti d’America.Secondo Gorlier il filo rosso del libro... continua a leggere
Scritto da: Gethin Chamberlain
il 02/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gethin Chamberlain - a Bassora - riceve un messaggio semplice e diretto da un alto ufficiale britannico in Iraq: 'Abbiamo sbagliato' E’ stata una ammissione sorprendente come nessuna emersa dalle labbra di un ufficiale britannico nei quattro anni e mezzo da quando i carri armati... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Rao Limata
il 02/11/2007 | Economia e Decrescita
Non è per nulla facile ripercorrere tutte le tappe, le repentine svolte e le accelerate della storia degli ultimi anni. L’agenda dello storico appare fitta di date relative a guerre, eventi politici, presunti attentati terroristici, accordo economici. Il rischio si palesa in tutta la sua... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Ricci
il 02/11/2007 | Economia e Decrescita
Più una società è indigente, più alta è la quota di spesa destinata al biocarburante, l'allarme dell'Onu: "Un crimine contro l'umanità ". L'inflazione alimentare nei paesi emergenti è doppia che nel resto del mondo. Secondo il rapporto Onu, 854... continua a leggere